logo Cerca con Minerva

Cerca libri, articoli, ebook e altro

Cerca in Minerva
BiblioHelp

Benvenuti nel sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Avvisi e notizie del Servizio Bibliotecario d'Ateneo

Devi venire in biblioteca? Consulta gli orari

Notizia
giovedì 2 novembre 2023

Nuovi libri di testo in formato ebook di ambito economico, umanistico e delle scienze sociali

""È stato attivato l’accesso a libri di testo di area economica, umanistica e delle scienze sociali in formato ebook editi da Pearson, tutti accessibili da Minerva. Ricercato a catalogo il titolo d’interesse si viene indirizzati alla piattaforma Vitalsource dove sono pubblicati i contenuti. Gli ebook sono disponibili per la consultazione online dalla rete d’Ateneo e off-campus tramite l’inserimento delle credenziali istituzionali.

Se si desidera prendere in prestito uno dei titoli per 15 giorni sul proprio dispositivo e leggerlo anche off-line, è possibile registrarsi su VitalSource Bookshelf con credenziali di propria scelta, scaricare l'app per mobile o il software per desktop e registrare il prestito dell’ebook. Ogni ebook è accessibile fino a 3 utenti contemporanei.

Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it

Avviso
martedì 31 ottobre 2023

385 riviste musicali full text accessibili direttamente da Minerva

Da oggi il catalogo Minerva permette l'accesso diretto al full text di 385 riviste musicali storiche: dopo aver fatto il log-in basta digitare il titolo della rivista nel campo di ricerca per "sfogliare" la rivista online.

Si tratta delle riviste messe a disposizione da due Banche Dati fondamentali per la ricerca musicologica in un periodo di oltre 200 anni (1760-1966):

Se invece vuoi effettuare una ricerca per argomento ti consigliamo di continuare ad accedere alla risorsa direttamente sulla piattaforma EBSCOhost che indicizza tutti gli articoli messi a disposizione.

Notizia
venerdì 13 ottobre 2023

Nuovi libri di testo di Zanichelli in formato ebook

""Sono disponibili nella Biblioteca Digitale nuovi libri di testo di ambito scientifico in formato ebook dell’editore Zanichelli, tutti accessibili dal catalogo Minerva. Gli ebook sono in formato pdf protetto: ricordiamo pertanto che non è consentita la riproduzione dell’opera o di parti di essa.
È possibile consultare gli ebook e ricercare al loro interno in modalità online e offline. La lettura online è possibile attraverso qualsiasi device (pc, tablet o smartphone), mentre il download è consentito su tre device anche di tipo diverso. L’accesso a ogni ebook è permesso fino a 5 utenti contemporanei
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it

Notizia
giovedì 12 ottobre 2023

Collezioni di ebook Springer Nature 2023

""Sono disponibili nella Biblioteca Digitale le collezioni multidisciplinari di ebook dell’editore Springer Nature, pubblicate con copyright 2023 sulla piattaforma SpringerLink. I titoli sono accessibili dal catalogo Minerva e spaziano dalla medicina alla chimica, dall’economia alle scienze sociali, dalla storia al diritto. Le opere finora pubblicate sono oltre 8.000. Quelle in uscita nei prossimi mesi saranno rese accessibili in Minerva a mano a mano che saranno pubblicate.

I nuovi titoli si aggiungono alle collezioni già disponibili: Computer Science, Mathematics and Statistics, Physics and Astronomy e Intelligent Technology and Robotics.

Notizia
giovedì 28 settembre 2023

Corsi del Servizio bibliotecario: calendario autunnale

""È online il calendario autunnale 2023 dei corsi che il Servizio bibliotecario organizza sulle banche dati e altre risorse della Biblioteca Digitale. L’offerta copre tutte le aree disciplinari, viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti e include anche i software che gestiscono le bibliografie e gli indicatori bibliometrici

Gli incontri si svolgeranno sia a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams, sia in presenza.

L'offerta comprende anche BiblioDOC: competenze trasversali informative, il corso e-learning che è possibile seguire in qualunque periodo dell'anno ed è indirizzato a tutti gli studenti della Statale, in particolare ai laureandi, essendo pensato per aiutare ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.

Notizia
venerdì 15 settembre 2023

Prendi in prestito i libri e riconsegnali nella biblioteca più comoda

A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.

Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.

Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.

Notizia
lunedì 11 settembre 2023

Collezioni JSTOR: prolungamento accesso esteso

È stato prolungato in trial fino al 31/12/2023 il programma JSTOR Covid-19 Expanded Access, che prevede, a completamento delle collezioni già sottoscritte, l’accesso alle seguenti risorse:

  • Archivi di riviste (Arts & Sciences I-XV; Business IV; Hebrew Journals; Ireland; Life Sciences; Public Health Journals);
  • Collezioni tematiche (Lives of Literature; Security Studies; Sustainability);
  • Archivi di fonti primarie (Global plants; 19th Century British Pamphlets; Struggles for Freedom: Southern Africa; World Heritage Sites: Africa)

Alla pagina dell'editore si possono trovare dettagli sulle singole collezioni incluse nel programma.
Tutte le risorse sono raggiungibili da Minerva

Notizia
mercoledì 6 settembre 2023

Contratto Springer Nature ebooks 2023-2025

L’Ateneo ha aderito al contratto CRUI per l’accesso alle collane Lecture Notes dell’editore Springer Nature e alle loro collezioni per il triennio 2023-2025:

Gli ebook sono tutti consultabili da Minerva

Evento
martedì 6 giugno 2023

Webinar su One Legale e One Fiscale: 21 e 23 giugno

Logo Wolters KluwerPer approfondire la conoscenza dei portali One Legale e One Fiscale, la nuova interfaccia che consente la consultazione integrata delle risorse pubblicate da Wolters Kluwer Italia, l’editore organizza due sessioni di formazione online via MS Teams della durata di un’ora circa nei seguenti giorni:

  • 21/06/2023, ore 10,00
  • 23/06/2023, ore 10,00

Link ai video delle sessioni
Programma scaricabile

Si ricorda che nel corso del presente mese sarà definitivamente chiuso l’accesso alla vecchia piattaforma online.leggiditalia.it.
Per ulteriori informazioni scrivere a bd.help@unimi.it  

Notizia
giovedì 26 gennaio 2023

Wolters Kluwer: nuove piattaforme per l’accesso alle banche dati dell'editore e chiusura piattaforma online.leggiditalia.it

""

Come precedentemente comunicato, l'editore chiuderà nei prossimi giorni la piattaforma online.leggiditalia.it. L’accesso ai prodotti sottoscritti rimarrà disponibile a partire da Minerva sulle nuove piattaforme One Legale e One Fiscale, già in linea dallo scorso gennaio.
One Legale dà accesso agli archivi di Legislazione nazionale, Codici, Legislazione regionale, Prassi, Repertorio della giurisprudenza, Diritto comunitario, Cassazione civile, Cassazione penale, Corti di merito, Corte costituzionale, Cds e Tar, Corte dei conti, Quotidiano giuridico, Formulario, Dottrina riviste legali (archivio di Dottrina d’Italia), Codici commentati, Procedura civile, Procedura penale, Commentario alla costituzione, Digesto. Scarica la brochure
One Fiscale dà accesso agli archivi di normativa, giurisprudenza, prassi, al Quotidiano Ipsoa, alla Dottrina Fiscale (archivio di Fisconline dottrina). Scarica la brochure
Per accedere occorre identificarsi tramite IDEM Garr. Scarica la guida

Nel mese di giugno saranno organizzati due webinar di cui si darà prossima comunicazione
Per eventuali malfunzionamenti si può inviare una mail alla casella bd.help@unimi.it

Notizia
mercoledì 24 maggio 2023

BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono

BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.

Notizia
lunedì 22 maggio 2023

Collezione digitale di cartografia storica

La Biblioteca di Scienze della Terra "A. Desio" sta digitalizzando per renderla disponibile all’interno del catalogo Minerva la propria collezione di documenti cartografici di interesse storico, pubblicati fra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo.

Le prime digitalizzazioni, realizzate da parte del personale della Biblioteca, sono già consultabili nella sezione Collezioni speciali di Minerva, e includono rappresentazioni del territorio italiano di carattere prevalentemente geologico, ma anche raro materiale cartografico attinente ad altre aree del pianeta.

A questo primo nucleo verranno via via aggiunti altri documenti, seguendo un progetto finalizzato sia alla tutela dei documenti che alla loro fruizione da parte di studiosi e ricercatori e di tutto il pubblico interessato.

Notizia
martedì 28 febbraio 2023

Registrazione webinar Amboss, febbraio 2023

""È disponibile la registrazione dei webinar su Amboss (accesso riservato tramite credenziali istituzionali) tenuti dall'editore il 20 e il 22 febbraio 2023. Gli incontri offrono una panoramica sulle possibilità di utilizzo della piattaforma di apprendimento di ambito biomedico che copre oltre 200.000 argomenti medici e quasi 5.000 casi clinici redatti da esperti.

Notizia
giovedì 15 dicembre 2022

Nuova risorsa: Lexicon Greek Grammarians of Antiquity

""Tramite la Biblioteca Digitale è disponibile la risorsa Lexicon Greek Grammarians of Antiquity, opera di riferimento per le informazioni sui grammatici antichi, in particolare per la ricerca sulla storia della filologia, della grammatica e della scolastica antica.
La stampa e la copia del materiale recuperato sono consentite, in modo non sistematico, per uso personale di studio o di ricerca.
La risorsa è accessibile tramite il Catalogo Minerva

Notizia
venerdì 2 dicembre 2022

Nuova risorsa d’ambito economico. Business Source Ultimate

A seguito dell’esito positivo del trial svolto nei mesi scorsi è ora disponibile tramite la Biblioteca Digitale Business Source Ultimate, banca dati della famiglia di risorse offerte da EBSCO. La banca dati consente l’accesso al full text di oltre 2.000 riviste (alcune sottoposte ad embargo), ma anche a un'ampia gamma di fonti specialistiche come ebooks, profili e report aziendali, analisi SWOT, case study e working paper. A questa si aggiunge anche la banca dati Regional Business News che raccoglie pubblicazioni economiche regionali degli Stati Uniti.
L’accesso è sempre disponibile a partire dal catalogo Minerva
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it

Avviso
venerdì 21 ottobre 2022

Segui BiblioDOC e migliora le tue competenze informative!

bibliodocDevi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC

Avviso
martedì 13 settembre 2022

RIPM e RILM. Disponibili due nuovi trial per le discipline musicologiche

Si segnala che fino al prossimo 11 ottobre sono attivi i TRIAL a:

RIPM : Retrospective Index to Music Periodicals with full text (1760-1966) e Preservation Series  su piattaforma EBSCOhost.
RIPM indicizza centinaia di riviste musicali talvolta rare, offrendo una panoramica delle attività musicali europee e americane per il periodo 1760-1966. A questa si aggiunge RIPM Preservation Series: European and North American Music Periodicals, una raccolta full text di più di 100 riviste musicali rare non incluse in RIPM. Entrambe le banche dati sono attualmente già disponibili tramite la Biblioteca digitale d'Ateneo, ma su piattaforma dell'editore. Si sta valutando la possibilità di consentire dal prossimo anno la consultazione esclusivamente su piattaforma EBSCOhost.

RILM Abstracts of Music Literature with Full Text 
banca dati specializzata in musica che include centinaia tra citazioni, abstract di monografie, atti di convegni, bibliografie, cataloghi, tesi, recensioni, etc. Tramite la biblioteca digitale d’Ateneo è già disponibile la versione solo bibliografica RILM Abstracts of Music Literature (1967 to Present only), con questo trial si aggiunge il full text delle circa 260 riviste incluse.

Alla conclusione del periodo di Trial, verrà valutata per RIPM : Retrospective Index to Music Periodicals with full text (1760-1966) e Preservation Series l’eventualità di un cambio di piattaforma e per RILM Abstracts of Music Literature la possibilità di upgrade alla versione full text.

Si prega di compilare i seguenti questionari di valutazione:

  • RIPM : Retrospective Index to Music Periodicals with full text (1760-1966) e Preservation Series > QUESTIONARIO
  • RILM Abstracts of Music Literature with Full Text > QUESTIONARIO

Si ricorda che tutte le risorse sono sempre disponibili tramite Minerva

 

Notizia
martedì 19 luglio 2022

Nuova risorsa: Drug Monitoring Checker

""È disponibile nella Biblioteca Digitale la risorsa Drug Monitoring Checker a complemento della banca dati Stockley's Drug Interactions.
Drug Monitoring Checker raggruppa evidenze mediche e opinioni di esperti utili ai medici coinvolti nella prescrizione e nella revisione terapeutica dei pazienti che ricevono farmaci.
Il materiale può essere visualizzato a schermo; possono essere stampate solo singole schermate di una parte non sostanziale del database unicamente per uso di studio e ricerca, non commerciale.

Notizia
lunedì 18 luglio 2022

The Correspondence of Isaac Newton: nuova risorsa di area umanistica e scientifica

""La Biblioteca Digitale si arricchisce dell’opera The Correspondence of Isaac Newton di Cambridge University Press, versione digitale dell’edizione critica in 7 volumi della corrispondenza scientifica di Isaac Newton (circa 1600 lettere).
Da Minerva si accede ai singoli volumi, oppure alla pagina della collezione, da cui è possibile fare ricerche nell’intero corpus dell’opera, con risultati restituiti a livello di singola lettera e link a materiali presenti nel Newton Project, nella Cambridge University Digital Library e nel catalogo della Royal Society.

Notizia
venerdì 17 giugno 2022

Percorsi tematici delle collezioni audiovisive del CTU alla Biblioteca di Mediazione interculturale e comunicazione

PicassoCinema in prima personaIl progetto Cinema documentario per la didattica, nato all’interno del Master in Digital Humanities, ha portato alla realizzazione di percorsi tematici che esplorano le collezioni audiovisive del CTU conservate presso la Biblioteca del Polo di mediazione interculturale e comunicazione.
I lavori hanno una natura interdisciplinare poiché il patrimonio delle collezioni include opere di registi provenienti da diverse realtà sociali e geografiche e trattano argomenti appartenenti a molteplici aree tematiche.

Il primo lavoro Filmare l’arte, progetto realizzato da Anita Vespasiani, riguarda, nello specifico, il cinema documentario a tema artistico. All’interno i documenti sono presentati attraverso tre itinerari:
Parole, Opere, Gesti su arte e artisti, Esporre l’arte per i film su musei e mostre e infine Film d’artista e videoarte.

Il secondo lavoro Cinema in prima persona, progetto realizzato da Veronica Orrù, illustra un percorso che esplora il cinema personale ovvero una declinazione del cinema documentario in cui l’oggetto filmico è la vita quotidiana, l’autobiografia tramite forme come il diario e il found footage

Tutte le risorse segnalate nei due percorsi sono ricercabili tramiti Minerva o visibili sul sito video.unimi.it

Notizia
venerdì 18 febbraio 2022

Fondo Stefania Stefani Perrone

Sono terminate le operazioni di riordino e inventariazione dell'Archivio della professoressa Stefani, donato dagli eredi alla Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo. 
Stefania Stefani è stata assistente della professoressa Anna Maria Brizio dal 1959 al 1975.  Nel 1968 diventa Direttore artistico della Pinacoteca di Varallo, e nel 1972 Direttore artistico del Sacro Monte di Varallo, dove continuò ad operare fino al 2002.
L’archivio raccoglie, documenta e testimonia la sua attività come storica dell’arte e come direttrice della Pinacoteca di Varallo.

Consulta l'inventario e le modalità di consultazione

 

Notizia
lunedì 24 gennaio 2022

Nuove riviste World Scientific

Logo World ScientificSono disponibili in Minerva le seguenti nuove riviste di ambito scientifico dell’editore World Scientific:

L’accesso è disponibile dal primo numero.