Si comunica che dal 1 luglio al 31 luglio la Biblioteca di Papirologia, sezione della Biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna, sarà aperta soltanto su appuntamento (scrivere a papirologia@unimi.it).
Dal 1 agosto al 2 settembre la Biblioteca sarà chiusa.
Il progetto Cinema documentario per la didattica, nato all’interno del Master in Digital Humanities, ha portato alla realizzazione di percorsi tematici che esplorano le collezioni audiovisive del CTU conservate presso la Biblioteca del Polo di mediazione interculturale e comunicazione.
I lavori hanno una natura interdisciplinare poiché il patrimonio delle collezioni include opere di registi provenienti da diverse realtà sociali e geografiche e trattano argomenti appartenenti a molteplici aree tematiche.
Il primo lavoro Filmare l’arte, progetto realizzato da Anita Vespasiani, riguarda, nello specifico, il cinema documentario a tema artistico. All’interno i documenti sono presentati attraverso tre itinerari:
Parole, Opere, Gesti su arte e artisti, Esporre l’arte per i film su musei e mostre e infine Film d’artista e videoarte.
Il secondo lavoro Cinema in prima persona, progetto realizzato da Veronica Orrù, illustra un percorso che esplora il cinema personale ovvero una declinazione del cinema documentario in cui l’oggetto filmico è la vita quotidiana, l’autobiografia tramite forme come il diario e il found footage.
Tutte le risorse segnalate nei due percorsi sono ricercabili tramiti Minerva o visibili sul sito video.unimi.it
Dalla serata del 10 giugno vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti nelle sale di lettura di due biblioteche dell’Ateneo:
Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibili la scelta e la gestione delle prenotazioni, in modo da consentire la fruizione del servizio al maggior numero di utenti. Dettagli sulle pagine delle due biblioteche.
La nuova modalità di prenotazione verrà progressivamente estesa a tutte le biblioteche.
Si segnala che è attivo fino al prossimo 8 luglio il trial a Business Source Ultimate, banca dati d’ambito economico dell’editore EBSCO. Quest’ultima consente l’accesso al full text di oltre 2.000 riviste e anche a un'ampia gamma di fonti specialistiche come ebooks, profili e report aziendali, analisi SWOT, case study e working paper
Maggiori informazioni si possono trovare alla pagina dedicata al trial di Business Source Ultimate.
Dal 23 maggio 2022 vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nelle sale delle biblioteche. Verrà sempre utilizzata l’App LezioniUnimi o l’interfaccia web, ma sarà più semplice identificarsi e gestire le proprie prenotazioni, mentre sarà più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca.
In seguito all’aggiornamento verranno rilasciate delle nuove versioni delle app (sia per Android che per iOS) completamente compatibili con le nuove funzionalità.
L’aggiornamento avviene in due fasi
1. da lunedì 23 maggio 2022:
2. nella settimana successiva:
Nella seconda fase le nuove modalità vengono applicate progressivamente in tutte le biblioteche.
Come sempre, la prenotazione del posto in biblioteca è necessaria per lo studio e la consultazione in sala, non per il ritiro e la restituzione dei volumi in prestito.
Per aiutare gli utenti a sfruttare al massimo le funzionalità offerte da Scifinder-n, l’editore ha organizzato alcune sessioni di formazione online, in lingua inglese e della durata di 1 ora circa.
In seguito alle sessioni di formazione, l’editore invierà un certificato di partecipazione e la relativa registrazione agli iscritti a ciascun evento.
A seguire il calendario delle sessioni previste e i link per registrarsi agli eventi:
17/05/2022 – ore 15:00 - Pharmacy & Medicine - Link per la registrazione
19/05/2022 – ore 15:00 – Physics - Link per la registrazione
24/05/2022 – ore 15:00 – Intellectual Property (IP) - Link per la registrazione
25/05/2022 – ore 15:00 – Total Synthesis - Link per la registrazione
01/06/2022 – ore 15:00 – Biology & Biotechnology - Link per la registrazione
02/06/2022 – ore 15:00 – Materials - Link per la registrazione
14/06/2022 – ore 15:00 – CAS SciFinder-n Q2 Novelties (in Italiano) - Link per la registrazione
La collezione della Biblioteca Digitale d’Ateneo si arricchisce di Gale Digital Scholar Lab, una piattaforma che consente l’interrogazione delle fonti primarie di Gale, sottoscritte dall’Università degli studi di Milano, e di altri documenti testuali, caricati dall’esterno o creati ex novo sulla piattaforma, attraverso strumenti avanzati di text e data mining.
La Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica e la Biblioteca di biologia, informatica, chimica e fisica si attiveranno a breve per organizzare dei corsi di istruzione all’uso di questa nuova risorsa.
La risorsa è accessibile da Minerva.
Grazie al finanziamento della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica la Biblioteca Digitale si arricchisce della risorsa Bloomsbury Medieval Studies accessibile tramite Minerva.
Bloomsbury Medieval Studies è una risorsa, di ambito storico medievista, che raccoglie sia contenuti accademici sia fonti digitalizzate. La piattaforma dà accesso a oltre 200 ebook di Bloomsbury, Amsterdam University Press e Arc Humanities Press, inoltre all’Encyclopedia of the Global Middle Ages, rari incunaboli e mappe medievali ad alta risoluzione provenienti dalla British Library e a oltre 1.000 immagini provenienti dal Metropolitan Museum of Art.
Volantino illustrativo
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it.
E’ ora disponibile la release 2022.1 CSD
Questa nuova versione include una serie di correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni, segnatamente per CSD-CrossMiner, Full Interaction Maps e SuperStar. In particolare si segnala che, Full Interaction Maps e SuperStar sono in media due volte più veloci; è stato anche aggiunta la funzionalità multi-threading, oltre a una barra di avanzamento in Mercury per vedere come procede l'analisi FIM.
Si consiglia di aggiornare la propria installazione utilizzando la funzione di aggiornamento automatico in Mercury o scaricando i file di installazione sul sito dell’editore CCDC.
Si invitano gli utenti a registrarsi all’indirizzo https://www.ccdc.cam.ac.uk/News/newsletters/ per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti direttamente da CCDC
Per domande o assistenza con questi aggiornamenti, contatta support@ccdc.cam.ac.uk
La Biblioteca Digitale d’Ateneo si arricchisce della nuova risorsa AUDIOVISIVA piattaforma digitale che rende disponibili in streaming documentari sui protagonisti della cultura italiana.
L’utenza accademica avrà la possibilità di accedere alla visualizzazione dei 20 documentari selezionati. Per tutti i dettagli circa le modalità di accesso e l’elenco dei titoli selezionati, si rimanda alla pagina su Audiovisiva del portale del Servizio Bibliotecario d'Ateneo.
Si coglie, inoltre, l’occasione per ricordare che tramite la Biblioteca Digitale d’Ateneo è anche disponibile la risorsa Artfilms Digital la quale offre accesso a più di 2.000 film e video d'arte e sull'educazione alle arti.
Entrambe le risorse sono ricercabili ed accessibili da Minerva.
Si segnala il trial gratuito dal 15 marzo al 15 giugno della piattaforma Clinical Key Student Nursing e del modulo Assessment di Clinical Key Student. L’accesso è disponibile, previa creazione del proprio profilo, in Minerva. All’interno di CKS Nursing sono disponibili oltre 100 testi dedicati alle discipline infermieristiche.
Maggiori informazioni si possono trovare alla pagina dedicata al trial di Clinical Key Student
Nell’atrio del Dipartimento di Scienze della Terra (via Luigi Mangiagalli 34) è visitabile la mostra dal titolo Tra i ghiacci di Lombardia. Fauna e megafauna del Pleistocene tra le Alpi e il Po, frutto della preziosa e proficua collaborazione tra la Biblioteca di Scienze della Terra e il Dipartimento.
Dedicata ai mammiferi pleistocenici lombardi, l’esposizione affianca opere artistiche a testi scientifici, oltre ad accogliere fossili provenienti dalle collezioni paleontologiche del Dipartimento, tra i quali alcuni provenienti dal sito di Caverna Generosa.
Una versione online della mostra sarà realizzata prossimamente.
A seguito del protrarsi della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale CRUI per gli ejournals di Oxford University Press, l'editore ha interrotto l'accesso ai fascicoli 2022 del loro catalogo.
Le biblioteche garantiscono il servizio di document delivery tramite Minerva
Vi aggiorneremo appena riceveremo informazione sul ripristino dell'accesso.
La biblioteca digitale si arricchisce dei seguenti nuovi ebook d’ambito giuridico, aggiornati all’edizione più recente attualmente disponibili:
Tutti i titoli sono ricercabili e accessibili direttamente a partire da Minerva
La Biblioteca Digitale si arricchisce della banca dati CAJ - China Academic full-text Journals database, una collezione di periodici accademici cinesi, con accesso dal 1994 ad oggi, limitatamente alle Sezioni F (Humanities) e G (Politics/Military Affairs/Law).
L’accesso è possibile fino a 3 utenze simultanee per ogni sezione, per un totale di 6 utenze contemporanee.
La risorsa è accessibile da Minerva
Sono terminate le operazioni di riordino e inventariazione dell'Archivio della professoressa Stefani, donato dagli eredi alla Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo.
Stefania Stefani è stata assistente della professoressa Anna Maria Brizio dal 1959 al 1975. Nel 1968 diventa Direttore artistico della Pinacoteca di Varallo, e nel 1972 Direttore artistico del Sacro Monte di Varallo, dove continuò ad operare fino al 2002.
L’archivio raccoglie, documenta e testimonia la sua attività come storica dell’arte e come direttrice della Pinacoteca di Varallo.
Consulta l'inventario e le modalità di consultazione
È attiva la sottoscrizione alla collezione di textbooks dell'editore Cambridge University Press. Si tratta di oltre 1.000 titoli che coprono tutte le aree disciplinari e sono ricercabili in Minerva. Nuove edizioni sono disponibili automaticamente al momento della pubblicazione sul sito dell’editore. I testi sono consultabili in formato html. E’ possibile sottolineare porzioni di testi e fare annotazioni dopo essersi registrati sulla piattaforma.
Per docenti e studenti è disponibile la pagina Cambridge University Press dove si possono trovare user guide e video esplicativi sulle funzionalità della piattaforma.
La Biblioteca Digitale mette a disposizione della comunità accademica nuovi ebook di area scientifica:
I titoli sono ricercabili e accessibili da Minerva
La Biblioteca Digitale si arricchisce di nuovi ebook e periodici elettronici:
Tutte le risorse sono ricercabili e accessibili da Minerva
È attivo fino al 31 gennaio 2023 il trial delle collezioni di ebook di ambito umanistico, socio-politico e giuridico pubblicate sotto il marchio De Gruyter
Al termine del periodo di prova verranno selezionati i titoli da acquisire.
La Biblioteca Digitale mette a disposizione di tutta la comunità accademica nuovi ebook d’ambito umanistico:
Tutte le risorse sono ricercabili e accessibili da Minerva
Fino al 31 dicembre 2022 è attivo in Minerva l'accesso ai cataloghi di ebook dell’area di medicina veterinaria e di scienze agrarie degli editori:
Al termine del periodo saranno selezionati i titoli da conservare in accesso perpetuo.
Per quanto riguarda i titoli dell’editore Wageningen si precisa che non sono inclusi textbooks e handbooks.
Sono disponibili in Minerva le seguenti nuove riviste di ambito scientifico dell’editore World Scientific:
L’accesso è disponibile dal primo numero.
Si avvisa l’utenza che a causa di problemi editoriali non dipendenti dalla volontà della nostra istituzione, la banca dati Bibliographie Linguistischer Literatur Datenbank non è al momento utilizzabile. Stiamo lavorando per poter riattivarne l’accesso nel minor tempo possibile.
In caso di necessità è possibile scrivere a bd.help@unimi.it
Ci scusiamo per il disagio.
È stato rinnovato per tutto il 2022 l’accesso alla collezione di ebook di area umanistica e delle scienze sociali dell'editore Cambridge University Press (modello EBA – Evidence Based Acquisition). Si tratta di oltre 34.000 titoli di vari editori partners di CUP, acquistati nel corso del tempo e pubblicati dal 1932 ad oggi. I titoli accessibili andranno aumentando nel corso dei 12 mesi seguendo il ritmo di pubblicazione e saranno ricercabili in Minerva a mano a mano che vengono pubblicati.
Al termine dei 12 mesi sarà acquistata una selezione dei titoli più consultati.
È attivo l'accesso per tutto il 2022 alla collezione SCItech degli ebook pubblicati da luglio 2021 a tutto il 2022 sulla piattaforma di Taylor & Francis. Si tratta di oltre 730 ebook ricercabili da Minerva. Al termine del periodo saranno selezionati i titoli da conservare in accesso perpetuo.
Grazie all'ultimo aggiornamento, la copertura temporale di CAB Astracts si estende dal 1910 a oggi: in aggiunta alla sezione corrente, che già garantiva accesso ai contenuti dal 1973 in poi, sono ora disponibili anche i contenuti d’archivio.
La modalità di consultazione integrata nel più ampio Web of Science rimane invariata.
Da lunedì 29 novembre riapre al pubblico la Biblioteca del Polo San Paolo.
A seguito dei lavori di ristrutturazione agli utenti vengono offerti nuovi spazi: più luminosi, con posti a sedere più comodi e attrezzati con prese elettriche e di rete, con ulteriori servizi quali l'autoprestito e il box per la restituzione dei libri.
Inoltre è stata arricchita anche la collezione con la raccolta della biblioteca di Odontoiatria.
La biblioteca sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19:30 (dalle 9:30 alle 17:00 erogazione dei servizi avanzati quali prestito, prestito interbibliotecario ecc. ).
Per l'uso delle sale di lettura sarà necessario prenotare il posto tramite web o App LezioniUnimi.
Obbligatorio, per chiunque entri in biblioteca, indossare la mascherina a coprire naso e bocca ed essere in possesso del Green Pass.
È disponibile per la comunità accademica una nuova risorsa di ambito economico e finanziario.
WRDS. Wharton Research Data Services (Wharton School – University of Pennsylvania) offre un’ampia copertura di dataset finanziari, economici e di marketing ricercabili tramite un’unica interfaccia intuitiva e flessibile. Si veda la brochure illustrativa
Maggiori informazioni e istruzioni per l’accesso
La risorsa è stata acquisita con il contributo del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) selezionato dal MIUR Dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2018-2022.
Dal 1 ottobre l’interfaccia della banca dati Wordbanks diventa più amichevole e sostituirà definitivamente la precedente versione.
A questi link si trovano i video che illustrano le principali novità:
https://www.youtube.com/embed/f4eszLB47Qk
https://www.sketchengine.eu/guide/
https://www.sketchengine.eu/user-guide/sketch-engine-video-tutorials/
La Biblioteca Digitale d'Ateneo si arricchisce della banca dati letteraria Literary Reference Center Plus che copre tutti i generi e periodi di tempo includendo
inoltre la Literary Reference eBook Collection.
L’accesso ai medesimi contenuti della banca dati e della collezione di ebook, è consentito anche dalla piattaforma dedicata.
La banca dati e la collezione di ebook sono ricercabili ed accessibili da Minerva.
La nuova release 2021.2 è ora disponibile con nuove funzionalità e correzioni di bug. È disponibile un video di due minuti, riassuntivo delle nuove funzionalità. Ulteriori informazioni possono essere trovate qui.
Per il semestre autunnale le biblioteche organizzano diversi incontri per imparare a trarre il massimo vantaggio dalle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo.
L’offerta copre tutte le aree disciplinari, viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti e include anche incontri sui software che gestiscono le bibliografie, sugli indicatori bibliometrici nonché iniziative rivolte ai laureandi.
Gli incontri si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per conoscere tutti gli appuntamenti e scegliere quello che fa per te puoi consultare il calendario dei corsi dove trovi anche il link al modulo di iscrizione online.
I servizi di sportello delle biblioteche (prestito, prestito interbibliotecario e fornitura documenti, consulenza bibliografica, ecc.) vengono erogati a partire dalle 9.30 in ottemperanza all’ordinanza del Sindaco di Milano che, a contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, prescrive la regolamentazione dell'orario di apertura dei servizi al pubblico di tutte le Pubbliche Amministrazioni nel territorio comunale.
La Biblioteca Digitale si arricchisce della British Pharmacopoeia (BP), raccolta completa degli standard ufficiali per le sostanze farmaceutiche e medicinali del Regno Unito. La British Pharmacopoeia comprende circa 4.000 monografie tra cui la British Pharmacopoeia per la veterinaria ed è integrata dalle monografie della Farmacopea Europea corrente (Ph. Eur.). La risorsa è accessibile tramite Minerva e consente l'accesso a massimo tre utenze in simultanea.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it.
È stata attivata la sottoscrizione per un anno alla collezione di textbooks dell'editore Cambridge University Press. Si tratta di oltre 940 titoli che coprono tutte le aree disciplinari. Inoltre, le nuove edizioni saranno disponibili automaticamente al momento della pubblicazione sul sito dell’editore.
A seguito della registrazione sulla piattaforma si potranno consultare i testi in formato html, sottolineare porzioni di testo e fare annotazioni.
Le risorse sono tutte ricercabili in Minerva.
Per docenti e studenti è disponibile la pagina dove si possono trovare user guide e video esplicativi sulle funzionalità della piattaforma.
La collezione della Biblioteca Digitale d’Ateneo si arricchisce di:
Tutte le risorse sono ricercabili ed accessibili da Minerva.
È disponibile la release 2021.1 di CSD (Cambridge Structural Database). Puoi visionare il video di soli 2 minuti oppure leggere tutte le novità alla pagina del Cambridge Crystallographic Data Centre
Puoi inoltre iscriverti al webinar del 22 luglio dove saranno presentate le nuove funzionalità, potrai esplorare WebCSD e porre delle domande.
La Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo si arricchisce di un nuovo fondo archivistico donato dalla famiglia Strambio de Castillia. Si tratta di 43 copioni di scena manoscritti della Compagnia Reale Sarda databili tra il 1830 e il 1855 ca., probabilmente destinati al suggeritore o buttafuori Federico Ferroni.
La Compagnia Reale Sarda è stata istituita nel 1821 a Torino da Vittorio Emanuele I di Savoia allo scopo di promuovere 'l’istruzione del diletto popolare' attraverso il teatro drammatico ed è stata diretta per lungo tempo da Gaetano Bazzi.
La Biblioteca Digitale si arricchisce della risorsa Stockley’s Drug Interactions accessibile tramite Minerva
Lo strumento consente di comprendere i meccanismi delle interazioni farmacologiche e la loro gestione grazie alla valutazione critica delle evidenze riportate nella letteratura di tutto il mondo.
Il materiale può essere visualizzato a schermo ed è possibile stampare solamante singole schermate per uso di studio e ricerca e non commerciale.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it
A partire da oggi è possibile cercare le banche dati direttamente in Minerva, il catalogo d’Ateneo. Cliccando sul bottone 'Cerca Banche dati' nella barra di navigazione in alto puoi consultarle per materia o fare ricerche per titolo.
Per assistenza scrivere a bd.help@unimi.it
Per illustrare l'utilizzo UpToDate con un'attenzione particolare ai nuovi contenuti e alle nuove funzionalità, è stato organizzato un webinar aperto a tutti e disponibile in 2 edizioni della durata di 30’ circa.
Per partecipare è sufficiente selezionare una delle seguenti date e registrarsi:
La Biblioteca di Scienze della Terra, in occasione del centotrentesimo anniversario della morte di Antonio Stoppani, ha curato la mostra Geologia, paleontologia, divulgazione. Antonio Stoppani tra i volumi della Biblioteca Ardito Desio.
Il percorso ripercorre le tappe salienti della vita di Antonio Stoppani e presenta una selezione delle sue opere geologiche e paleontologiche più significative. Per introdurre e accompagnare il visitatore alla mostra sono state anche realizzati un catalogo e un video di presentazione.
La mostra è visitabile dal 21 giugno presso il Dipartimento di Scienze della Terra.
Da lunedì 28 giugno 2021 alcune biblioteche della Statale estendono l'orario di apertura delle sale di lettura. Di seguito i dettagli dei nuovi orari.
Ricordiamo che l'accesso alle sale di lettura prevede l'obbligo della prenotazione tramite web o App lezioniUnimi
Per gli orari del prestito e degli altri servizi potete consultare i siti delle biblioteche
Maggiori informazioni su JoVE? È disponibile la registrazione del webinar dell'11 giugno scorso che presenta la video risorsa multidisicplinare. JoVE pubblica in formato audiovisivo - oltre che testuale - le novità relative alla ricerca e alla didattica in ambito scientifico.
Registrazione del webinar
È disponibile nella Biblioteca Digitale la SpringerNature Italian Ebooks Collection, una raccolta di oltre 500 ebooks in lingua italiana pubblicati dal 2005 al 2019. Si tratta di pubblicazioni in area STM, frutto della collaborazione dell’editore con autori di spicco del mondo scientifico-medico italiano e con Istituzioni Accademiche e Società Scientifiche quali INAF, INFN, l’Accademia dei Lincei, SIRM. Nella collezione sono comprese diverse tipologie di ebook: monografie, libri di testo, manuali e alcuni volumi utili per la didattica.
La collezione è stata acquisita a seguito del successo del trial effettuato nel 2020.
I titoli sono ricercabili in Minerva
È attivo il nuovo servizio di prestito digitale MLOL per Unimi. Tramite la piattaforma multieditore MediaLibraryOnLine (MLOL) si possono prendere in prestito e leggere ebook italiani direttamente su pc, tablet, ebook reader e smartphone.
I titoli e la piattaforma sono raggiungibili attraverso Minerva – il catalogo d’Ateneo.
Per maggiori informazioni visitare la pagina MediaLibraryOnline per Unimi
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) della Statale, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza l'incontro Climate change. una legge europea per vincere la sfida della neutralità climatica. Dibattito sul futuro che vogliamo.
L'evento si svolgerà online lunedì 31 maggio 2021, ore 16.00-18.00 su piattaforma Microsoft Teams: https://bit.ly/33TJTeU
Il programma dell'incontro è consultabile sul sito del Centro di Documentazione Europea.
Sono disponibili per tutti gli utenti dell'Ateneo circa 700 ebook dell'editore SpringerNature dell'area STM (Science, Technology e Medicine). I titoli sono disponibili tramite Minerva. L’accesso è consentito dalle postazioni all’interno dell’Ateneo (dominio “unimi.it”) e l’accesso da reti esterne è permesso previa autenticazione al portale della Biblioteca Digitale attraverso le proprie credenziali di Ateneo.
Sono disponibili per tutti gli utenti dell'Ateneo circa 300 ebook dell’editore Carocci di area umanistica e scienze politiche e sociali. I titoli sono disponibili accedendo alla piattaforma Darwinbooks da Minerva secondo queste modalità:
Prossimamente sarà possibile effettuare anche la ricerca per titolo del libro direttamente su Minerva.
Alcune biblioteche li hanno già ricevuti, in altre stanno arrivando: li trovate nelle strutture dell'Ateneo nei pressi delle biblioteche.
Sono grandi contenitori che permettono la restituzione dei volumi presi in prestito senza dover entrare in biblioteca.
I box vengono svuotati quotidianamente, ma ricorda che la registrazione della restituzione viene fatta dopo le 48 ore di quarantena dei libri.
A conclusione del trial organizzato sui 4 moduli delle Oxford Bibliographies Online International Law, International Relations, Political science, Sociology è stato sottoscritto l’abbonamento al modulo Oxford Bibliographies Online: Political Science con il contributo della Biblioteca di Scienze Politiche.
L’accesso è disponibile tramite Minerva .
I contenuti sono scritti, rivisitati e aggiornati da esperti, rappresentano un’autorevole guida allo studio e includono commenti e annotazioni. Ogni articolo è composto da un’introduzione, una panoramica con link alle citazioni bibliografiche, approfondimenti e l’elenco delle citazioni con una breve descrizione.
La Biblioteca Digitale si è arricchita della banca dati AIDA PA consultabile con 6 accessi simultanei a partire da Minerva.
La risorsa fornisce l’accesso ad informazioni economico-finanziarie su comuni e amministrazioni provinciali. I dati di bilancio sono disponibili in serie storica dal 2000.
Per il rinnovo del contratto nazionale Wiley del catalogo delle riviste dell’editore, CARE-CRUI ha negoziato un nuovo modello economico di tipo trasformativo in cui i costi degli abbonamenti vengono convertiti nella spesa per la pubblicazione di articoli ad accesso aperto sulle riviste ibride dell’editore da parte degli affiliati degli enti partecipanti.
Per ulteriori dettagli consultare la pagina Pubblicare in Open Access come affiliato d'Ateneo
Si informa che è possibile scaricare dal sito dell'editore https://www.ccdc.cam.ac.uk/ l'ultima release del software 2020.3 (aggiornamento febbraio 2021) utilizzando le credenziali già disponibili.
Chi non le ricordasse può scrivere a bd.help@unimi.it.
Con Minerva da un unico punto d’accesso è possibile effettuare ricerche bibliografiche complete, navigando tra tutte le collezioni acquisite dall’Ateneo, sia cartacee che elettroniche.
Lo strumento è molto potente e rappresenta l’ultima generazione dei software per la ricerca informativa e bibliografica: le tecnologie di information retrieval, di ranking dei risultati e di raffinamento della ricerca permettono di effettuare ricerche efficaci in maniera facile ed intuitiva. Con pochi click è possibile non solo recuperare il documento desiderato, ma anche scoprire nuove risorse informative e accedere direttamente ai servizi bibliotecari.
Minerva sostituisce integrandoli gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: Il Catalogo, Explora, le liste ejournal e ebook, e l’App Bibliounimi.
Vuoi saperne di più?
Le biblioteche sono aperte nel rispetto della normativa e delle disposizioni anticovid approvate dall'Ateneo: consulta gli orari di apertura e i servizi attivi. Ecco cosa puoi fare in biblioteca:
Consulta la pagina #bibliounimidacasa per avere tutte le informazioni aggiornate tempestivamente
Rinnovato l’accesso fino al 31 dicembre 2021 al catalogo degli ebooks dell’editore Wiley: oltre 22.000 titoli a disposizione di tutta la comunità dell’Ateneo per la consultazione e il download. L’elenco, in continuo aggiornamento, è consultabile per titolo, ISBN, area disciplinare e autore.
Tutti gli ebooks sono disponibili e ricercabili a partire dalla pagina delle banche dati alla scheda Wiley Catalogo Ebook che vi consentirà di accedere a tutto i portale dell’editore, dove i titoli sono ricercabili per titolo, collezione tematica e anno di pubblicazione.
Anche per il secondo semestre le biblioteche organizzano diversi incontri per imparare a trarre il massimo vantaggio dalle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo.
L’offerta copre tutte le aree disciplinari e viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti.
Visto il periodo di emergenza sanitaria, per venire incontro al maggior numero di partecipanti, gran parte degli incontri si svolgerà a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per conoscere tutti i corsi e scegliere quello che fa per te puoi consultare il calendario degli appuntamenti dove trovi anche il link al modulo di iscrizione online.
Nella pagina dedicata ai corsi è possibile inoltre conoscere tutta l'offerta dello SBA: incontri sui software che gestiscono le bibliografie, sugli indicatori bibliometrici nonché iniziative rivolte ai laureandi
Sono disponibili 347 titoli della Sammlung Metzler, autorevole collana dell'editore Metzler nata a supporto delle esigenze di studio e didattica di vari settori accademici:
La raccolta è stata acquisita grazie al contributo della Biblioteca del Polo di lingue e letterature straniere
I singoli titoli sono ricercabili nella Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale si arricchisce di una nuova risorsa: ClinicalKey Student, la piattaforma di Elsevier dedicata alla formazione medica che include circa 250 libri di testo di medicina, anatomia, fisiologia di più di 40 specialità biomediche. La piattaforma contiene anche oltre 2.000 video, più di 150.000 immagini e 1.500 indici ad accesso rapido. Tutti i contenuti sono ricercabili attraverso un motore di ricerca integrato.
ACCESSO: a partire dalle pagine della Biblioteca Digitale dal menu alfabetico delle banche dati cliccando sulla scheda dedicata.
Sono disponibili brevi guide e video tutorial di supporto alle principali attività e funzionalità di ClinicalKey Student e ClinicalKey Student Bookshelf: Guida rapida Docente e Guida rapida Studente
La Biblioteca Digitale si arricchisce dell’abbonamento alle riviste del Portale Wolters Kluwer, consultabile anche a partire dalla lista delle banche dati
La piattaforma dà accesso a 33 periodici dal primo anno di pubblicazione ad oggi degli editori IPSOA, CEDAM, UTET Giuridica e il Fisco, nonché alle news di IPSOA Quotidiano. Gli ambiti di competenza spaziano dal diritto civile al diritto d’impresa, dalla giurisprudenza tributaria al diritto del lavoro, dal diritto processuale al diritto societario.
Al termine della consultazione si prega di chiudere la sessione di lavoro cliccando in alto a destra su "Logout".
La Biblioteca Digitale ha attivato l'accesso per un anno alla collezione di ebook di area umnaistica e delle scienze sociali dell'editore Cambridge University Press. Si tratta di oltre 31.000 titoli di vari editori acquistati nel corso del tempo da CUP e pubblicati dal 1932 ad oggi (elenco). I titoli accessibili andranno aumentando nel corso dei 12 mesi seguendo il ritmo di pubblicazione.
È possibile inoltre scorrere l'elenco degli editori partner di CUP tra cui l’Amsterdam University Press di cui sono stati acquisiti di recente 1.800 titoli.
I titoli sono in corso di caricamento sulla piattaforma dell’editore e saranno ricercabili nella Biblioteca Digitale.
La Biblioteca Digitale si arricchisce di sette collezioni di ebook della società scientifica Institute of Physics che riguardano i temi più attuali della ricerca in ambito fisico con approccio multidisciplinare.
Le collezioni contengono testi pubblicati dalla metà del 2014 ad oggi utili sia per la ricerca (Research & Reference text), che per la didattica, come i coursebooks e alcuni testi di introduzione alla fisica, alla chimica e biologia adatti agli studenti delle triennali. I testi denominati Broad Interest coprono invece alcuni argomenti generali di fisica che sono adatti a tutti coloro che studiano o ricercano specifici argomenti, senza distinzione di livello.
La Biblioteca Digitale si arricchisce di nuovi abbonamenti 2021 a disposizione per le discipline biomediche, farmaceutiche e di scienze motorie
LWW Health Library: Advanced Practice Nursing
LWW Health Library: Exercise Science and ACSM Suite
LWW Health Library: Premium Pharmacy Collection
Tutte e tre le banche dati offrono strumenti utili per la didattica, libri di testo e risorse multimediali tra cui audio, video e casi di studio.
Nuovi ebook di area economica e socio-politica a disposizione nella Biblioteca Digitale per tutta la comunità accademica: