logo Cerca con Minerva

Cerca libri, articoli, ebook e altro

Cerca in Minerva
BiblioHelp

Benvenuti nel sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Avvisi e notizie del Servizio Bibliotecario d'Ateneo

Devi venire in biblioteca? Consulta gli orari

Evento
martedì 6 giugno 2023

Webinar su One Legale e One Fiscale: 21 e 23 giugno

Logo Wolters KluwerPer approfondire la conoscenza dei portali One Legale e One Fiscale, la nuova interfaccia che consente la consultazione integrata delle risorse pubblicate da Wolters Kluwer Italia, l’editore organizza due sessioni di formazione online via MS Teams della durata di un’ora circa nei seguenti giorni:

  • 21/06/2023, ore 10,00
  • ?23/06/2023, ore 10,00

Link per l'iscrizione all'evento
Programma scaricabile

Si ricorda che nel corso del presente mese sarà definitivamente chiuso l’accesso alla vecchia piattaforma online.leggiditalia.it.
Per ulteriori informazioni scrivere a bd.help@unimi.it  

Evento
lunedì 5 giugno 2023

Webinar su Web of Science

Per aiutare gli utenti a sfruttare al massimo le funzionalità offerte da Web of Science l’editore ha organizzato due sessioni di formazione online via MS Teams, in lingua italiana e della durata di 1 ora circa:

Per partecipare agli eventi è richiesta la registrazione. In seguito alle sessioni di formazione, sarà rilasciato dall’editore un attestato ai partecipanti e le registrazioni saranno rese disponibili sul portale.

In caso di necessità scrivere a bd.help@unimi.it 

Notizia
giovedì 26 gennaio 2023

Wolters Kluwer: nuove piattaforme per l’accesso alle banche dati dell'editore e chiusura piattaforma online.leggiditalia.it

""

Come precedentemente comunicato, l'editore chiuderà nei prossimi giorni la piattaforma online.leggiditalia.it. L’accesso ai prodotti sottoscritti rimarrà disponibile a partire da Minerva sulle nuove piattaforme One Legale e One Fiscale, già in linea dallo scorso gennaio.
One Legale dà accesso agli archivi di Legislazione nazionale, Codici, Legislazione regionale, Prassi, Repertorio della giurisprudenza, Diritto comunitario, Cassazione civile, Cassazione penale, Corti di merito, Corte costituzionale, Cds e Tar, Corte dei conti, Quotidiano giuridico, Formulario, Dottrina riviste legali (archivio di Dottrina d’Italia), Codici commentati, Procedura civile, Procedura penale, Commentario alla costituzione, Digesto. Scarica la brochure
One Fiscale dà accesso agli archivi di normativa, giurisprudenza, prassi, al Quotidiano Ipsoa, alla Dottrina Fiscale (archivio di Fisconline dottrina). Scarica la brochure
Per accedere occorre identificarsi tramite IDEM Garr. Scarica la guida

Nel mese di giugno saranno organizzati due webinar di cui si darà prossima comunicazione
Per eventuali malfunzionamenti si può inviare una mail alla casella bd.help@unimi.it

Notizia
mercoledì 24 maggio 2023

BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono

BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.

Notizia
martedì 23 maggio 2023

Nuova risorsa in trial: John Johnson Collection of Printed Ephemera

""Fino al 2 luglio 2023 è attivo il trial a John Johnson Collection of Printed Ephemera
A seguito della digitalizzazione della collezione cartacea conservata presso la Bodleian Library di Oxford, la banca dati raccoglie oltre 60.000 documenti relativi al patrimonio culturale, sociale, industriale e tecnologico della Gran Bretagna, suddivisi in cinque categorie: Intrattenimento del diciannovesimo secolo, Commercio di libri, Stampe popolari, Crimine, omicidi ed esecuzioni, Pubblicità.

Alla conclusione del trial, verrà valutata la possibilità di sottoscrizione della banca dati. Per esprimere il proprio parere sulla risorsa è disponibile il questionario di valutazione Per tutta la durata del trial l’accesso è garantito a partire dal catalogo Minerva

In caso di necessità scrivere a bd.help@unimi.it

Per visualizzare tutti gli altri trial attivi è possibile consultare la pagina Trial/Evidence Based Acquisition (EBA) di nuove risorse

Notizia
lunedì 22 maggio 2023

Collezione digitale di cartografia storica

La Biblioteca di Scienze della Terra "A. Desio" sta digitalizzando per renderla disponibile all’interno del catalogo Minerva la propria collezione di documenti cartografici di interesse storico, pubblicati fra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo.

Le prime digitalizzazioni, realizzate da parte del personale della Biblioteca, sono già consultabili nella sezione Collezioni speciali di Minerva, e includono rappresentazioni del territorio italiano di carattere prevalentemente geologico, ma anche raro materiale cartografico attinente ad altre aree del pianeta.

A questo primo nucleo verranno via via aggiunti altri documenti, seguendo un progetto finalizzato sia alla tutela dei documenti che alla loro fruizione da parte di studiosi e ricercatori e di tutto il pubblico interessato.

Evento
giovedì 4 maggio 2023

Jove: registrazione webinar sull’utilizzo dei video a supporto di didattica e ricerca

Logo JoveIl 18 aprile e il 3 maggio scorsi si sono tenute due edizioni, una in italiano e una in inglese, del webinar organizzato da Jove indirizzato a docenti e ricercatori dell'Ateneo. Durante i due incontri sono stati presentati Jove Reasearch e Jove Education e sono state approfondite le funzionalità della videorisorsa multidisciplinare a supporto della didattica e della ricerca, illustrando i contenuti, le modalità di accesso e l’integrazione dei video in Ariel.

Si ricorda che l’Ateneo sottoscrive tutte le sezioni di Jove Research e Jove Education consultabili tramite Minerva.

Notizia
venerdì 28 aprile 2023

Artists of the world e chiusura accesso Allgemeines Künstlerlexikon

L’editore De Gruyter comunica che la banca dati Allgemeines Künstlerlexikon – AKL non è più accessibile e che il suo contenuto è stato trasferito alla nuova banca dati Artists of the world, accessibile tramite Minerva.
Artists of the World include il Thieme-Becker/Vollmer, il Nürnberger Künstlerlexikon e il Lexikon der Künstlerinnen. Contiene informazioni biografiche autorevoli e aggiornate su oltre 1,2 milioni di artisti di tutto il mondo e di tutte le epoche. Copre tutti i generi di belle arti, pittura, grafica, scultura, architettura, fotografia, video, installazioni artistiche e molto altro.
Per maggiori informazioni consultare la brochure.

Avviso
mercoledì 1 marzo 2023

Biblioteca di Lingue e letterature straniere: riduzione orario di apertura

Per temporanei problemi organizzativi, a partire da lunedì 6 marzo 2023 la Biblioteca del Polo di Lingue e letterature straniere riduce l’orario di apertura:

  • lunedì, mercoledì, giovedì: 10:00-16:00
  • martedì: 10:00-13:00
  • venerdì: chiuso al pubblico

Durante gli orari di apertura è possibile studiare in sala di lettura (prenotazione del posto tramite applicativo web o app Lezioniunimi) e ritirare i libri richiesti in prestito dal catalogo Minerva
In sala è presente l’attrezzatura di auto prestito che funziona con il badge Carta la Statale. Per la restituzione dei volumi è sempre a disposizione un box all’ingresso del corridoio delle aule a piano terra.

Per limitare i disagi è in corso di allestimento nella sede della biblioteca una nuova sala studio che rimarrà aperta con orario più esteso (lun-ven, 9:00-18:00). La data di apertura verrà comunicata appena possibile nelle pagine web della biblioteca e sul Portale del Servizio bibliotecario.

Notizia
martedì 28 febbraio 2023

Registrazione webinar Amboss, febbraio 2023

""È disponibile la registrazione dei webinar su Amboss (accesso riservato tramite credenziali istituzionali) tenuti dall'editore il 20 e il 22 febbraio 2023. Gli incontri offrono una panoramica sulle possibilità di utilizzo della piattaforma di apprendimento di ambito biomedico che copre oltre 200.000 argomenti medici e quasi 5.000 casi clinici redatti da esperti.

Notizia
venerdì 3 febbraio 2023

Nuova risorsa di ambito umanistico: EAI Educational Streaming Site

EAI logoA seguito dell’esito positivo del trial svolto nei mesi scorsi, grazie al finanziamento della Biblioteca di Storia dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo, la Biblioteca Digitale si arricchisce di una nuova banca dati: EAI Educational Streaming Site.

Edita da Electronic Arts Intermix, un’organizzazione no profit fondata nel 1971, la piattaforma EAI Educational Streaming Site offre l’accesso a quasi 2000 opere di videoarte di 65 artisti contemporanei. Le opere, integrali e ad alta risoluzione, sono corredate da ampi materiali accademici di approfondimento: biografie degli artisti, testi sulle opere, bibliografie, documenti d’archivio, supporti multimediali, saggi.

L’accesso è sempre disponibile a partire dal catalogo Minerva.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti all’indirizzo di posta: bd.help@unimi.it

Notizia
martedì 24 gennaio 2023

Astrid

Logo AstridDa gennaio 2023 è disponibile tramite Minerva l’accesso alla banca dati giuridica Astrid gestita dalla Fondazione per l'Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche.
Astrid raccoglie oltre 80.000 documenti (articoli, papers, dossier) e consente di ricercare documenti di istituzioni, paper, pubblicazioni, ecc. su un'ampia gamma di tematiche (ad es. riforme istituzionali e amministrative, concorrenza e regolazione dei mercati, problematiche dell’Unione europea e finanza pubblica).
Il portale è liberamente consultabile, ma l'accesso a tutti i documenti (compresa la rivista Astrid rassegna) è possibile solo da due postazioni in Ateneo. Le modalità di accesso e di prenotazione sono indicate sulle pagine della Biblioteca di Scienze politiche e della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
I materiali possono essere scaricati e utilizzati solo per fini di studio e ricerca.

Notizia
lunedì 23 gennaio 2023

Corsi del Servizio bibliotecario: calendario primaverile

""È online il calendario primaverile 2023 dei corsi che il Servizio bibliotecario organizza sulle banche dati e altre risorse della Biblioteca Digitale. L’offerta copre tutte le aree disciplinari, viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti e include anche i software che gestiscono le bibliografie e gli indicatori bibliometrici.
Gli incontri si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

L'offerta comprende anche BiblioDOC: competenze trasversali informative, il corso e-learning che è possibile seguire in qualunque periodo dell'anno ed è indirizzato a tutti gli studenti della Statale, in particolare ai laureandi, essendo pensato per aiutare ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.

Notizia
martedì 17 gennaio 2023

Insurance Focus di Bureau Van Dijk

Logo Bureau Van DijkLa Biblioteca Digitale si è arricchita della banca dati Insurance Focus consultabile con 6 accessi simultanei a partire da Minerva.

La banca dati contiene informazioni sulle compagnie assicurative di tutto il mondo quali, ad esempio, bilanci finanziari, stock data per le compagnie quotate e strutture societarie dettagliate. Si possono effettuare ricerche sia per avere informazioni su singole compagnie sia per individuare una compagnia sulla base di specifici profili. I bilanci sono presenti sia nel formato standard per le compagnie internazionali che nei formati nazionali per ricerche più approfondite.

Si prega di effettuare il logout al termine della sessione di ricerca per consentire ad altri utenti di consultare la risorsa.

Notizia
lunedì 16 gennaio 2023

Amboss

logo ambossCon l’inizio del 2023 e l’avvio della nuova licenza è necessario registrarsi nuovamente sulla piattaforma. Pertanto occorre accedere a Minerva, selezionare la risorsa e seguire le istruzioni indicate sulla homepage. Se si accede off-campus il sistema chiederà di inserire le credenziali della posta elettronica istituzionale (@unimi.it o @studenti.unimi.it).

Per qualsiasi chiarimento è possibile inviare una mail a bd.help@unimi.it.

Notizia
lunedì 9 gennaio 2023

Riapertura Sala centrale Biblioteca di Studi giuridici e umanistici (BSGU)

""Ha riaperto la Sala centrale della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici (BSGU) dopo i lavori di rinnovamento degli spazi e degli arredi.
La Sala, divisa in due ambienti, offre agli studenti 288 nuovi posti e, inoltre, mette a disposizione dell’utenza più di 6000 libri per gli esami di Giurisprudenza, di Geografia e una selezione dei volumi adottati dai corsi di studio di area umanistica.
Alla Sala centrale faranno riferimento i servizi di prestito per le altre sale della Biblioteca e i servizi interbibliotecari di tutte le biblioteche della sede di via Festa del Perdono.
Orario di apertura prolungato:
- lunedì - venerdì: 9-23
- sabato: 9-14

Maggiori informazioni le trovate alla pagina dedicata del portale del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.

Notizia
martedì 20 dicembre 2022

Brill: ebook di area umanistica e delle scienze sociali

Grazie al finanziamento delle biblioteche del settore umanistico la Biblioteca Digitale si arricchisce di nuovi ebook. E’ stato infatti attivato l’accesso fino a novembre 2023 alla collezione di ebook che afferiscono all’ambito delle Scienze umane e sociali dell'editore Brill. Si tratta di quasi 20.000 titoli pubblicati dal 1912 ad oggi, tutti accessibili tramite Minerva. Gli ebook sono indicizzati a livello di capitolo in Google Scholar e andranno aumentando nel corso dei 12 mesi a mano a mano che saranno pubblicati. Al termine dell’accesso sarà possibile operare una selezione di titoli da acquisire in accesso perpetuo.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it

Notizia
giovedì 15 dicembre 2022

Nuova risorsa: Lexicon Greek Grammarians of Antiquity

""Tramite la Biblioteca Digitale è disponibile la risorsa Lexicon Greek Grammarians of Antiquity, opera di riferimento per le informazioni sui grammatici antichi, in particolare per la ricerca sulla storia della filologia, della grammatica e della scolastica antica.
La stampa e la copia del materiale recuperato sono consentite, in modo non sistematico, per uso personale di studio o di ricerca.
La risorsa è accessibile tramite il Catalogo Minerva

Notizia
venerdì 2 dicembre 2022

Nuova risorsa d’ambito economico. Business Source Ultimate

A seguito dell’esito positivo del trial svolto nei mesi scorsi è ora disponibile tramite la Biblioteca Digitale Business Source Ultimate, banca dati della famiglia di risorse offerte da EBSCO. La banca dati consente l’accesso al full text di oltre 2.000 riviste (alcune sottoposte ad embargo), ma anche a un'ampia gamma di fonti specialistiche come ebooks, profili e report aziendali, analisi SWOT, case study e working paper. A questa si aggiunge anche la banca dati Regional Business News che raccoglie pubblicazioni economiche regionali degli Stati Uniti.
L’accesso è sempre disponibile a partire dal catalogo Minerva
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it

Notizia
lunedì 7 novembre 2022

Risorse Bureau van Dijk: Orbis M&A sostituirà Zephyr

Logo OrbisA partire dalla fine del 2022, la banca dati Zephyr verrà sostituita dalla banca dati Orbis M&A caratterizzata da un’interfaccia migliorata e più intuitiva. Si precisa che Zephyr e Orbis M&A contengono le medesime informazioni. L’affiancamento delle due banche dati sarà mantenuto fino al ritiro definitivo di Zephyr.
L’accesso è consentito per due utenti simultanei tramite Minerva.

Possono essere effettuate sessioni virtuali di formazione sulla nuova interfaccia. In caso di interesse si può segnalare alla casella bd.help@unimi.it

Avviso
venerdì 21 ottobre 2022

Segui BiblioDOC e migliora le tue competenze informative!

bibliodocDevi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC

Avviso
martedì 18 ottobre 2022

Agli utilizzatori dei prodotti CRSP tramite la piattaforma WRDS: 1925 US Stock Database, 1925 US Indexes Database, Survivor-Bias-Free US Mutual Fund Database

""A fine settembre 2022 si è concluso l'abbonamento alle risorse accessibili dalla piattaforma WRDS. Wharton Research Data Services
Conformemente a quanto previsto dall’agreement con CRSP. Center for Research in Security Prices si invitano gli utenti registrati sulla piattaforma di WRDS a cancellare dai propri device i dati scaricati durante il periodo di sottoscrizione della risorsa.

Avviso
martedì 13 settembre 2022

RIPM e RILM. Disponibili due nuovi trial per le discipline musicologiche

Si segnala che fino al prossimo 11 ottobre sono attivi i TRIAL a:

RIPM : Retrospective Index to Music Periodicals with full text (1760-1966) e Preservation Series  su piattaforma EBSCOhost.
RIPM indicizza centinaia di riviste musicali talvolta rare, offrendo una panoramica delle attività musicali europee e americane per il periodo 1760-1966. A questa si aggiunge RIPM Preservation Series: European and North American Music Periodicals, una raccolta full text di più di 100 riviste musicali rare non incluse in RIPM. Entrambe le banche dati sono attualmente già disponibili tramite la Biblioteca digitale d'Ateneo, ma su piattaforma dell'editore. Si sta valutando la possibilità di consentire dal prossimo anno la consultazione esclusivamente su piattaforma EBSCOhost.

RILM Abstracts of Music Literature with Full Text 
banca dati specializzata in musica che include centinaia tra citazioni, abstract di monografie, atti di convegni, bibliografie, cataloghi, tesi, recensioni, etc. Tramite la biblioteca digitale d’Ateneo è già disponibile la versione solo bibliografica RILM Abstracts of Music Literature (1967 to Present only), con questo trial si aggiunge il full text delle circa 260 riviste incluse.

Alla conclusione del periodo di Trial, verrà valutata per RIPM : Retrospective Index to Music Periodicals with full text (1760-1966) e Preservation Series l’eventualità di un cambio di piattaforma e per RILM Abstracts of Music Literature la possibilità di upgrade alla versione full text.

Si prega di compilare i seguenti questionari di valutazione:

  • RIPM : Retrospective Index to Music Periodicals with full text (1760-1966) e Preservation Series > QUESTIONARIO
  • RILM Abstracts of Music Literature with Full Text > QUESTIONARIO

Si ricorda che tutte le risorse sono sempre disponibili tramite Minerva

 

Avviso
giovedì 21 luglio 2022

Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura estese ad altre biblioteche

Dal pomeriggio di venerdì 22 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti nelle sale di lettura delle seguenti biblioteche dell’Ateneo:

Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibili la scelta e la gestione delle prenotazioni, in modo da consentire la fruizione del servizio al maggior numero di utenti. Dettagli sulle pagine delle quattro biblioteche.

La nuova modalità di prenotazione verrà progressivamente estesa a tutte le biblioteche.

 

Notizia
martedì 19 luglio 2022

Nuova risorsa: Drug Monitoring Checker

""È disponibile nella Biblioteca Digitale la risorsa Drug Monitoring Checker a complemento della banca dati Stockley's Drug Interactions.
Drug Monitoring Checker raggruppa evidenze mediche e opinioni di esperti utili ai medici coinvolti nella prescrizione e nella revisione terapeutica dei pazienti che ricevono farmaci.
Il materiale può essere visualizzato a schermo; possono essere stampate solo singole schermate di una parte non sostanziale del database unicamente per uso di studio e ricerca, non commerciale.

Notizia
lunedì 18 luglio 2022

The Correspondence of Isaac Newton: nuova risorsa di area umanistica e scientifica

""La Biblioteca Digitale si arricchisce dell’opera The Correspondence of Isaac Newton di Cambridge University Press, versione digitale dell’edizione critica in 7 volumi della corrispondenza scientifica di Isaac Newton (circa 1600 lettere).
Da Minerva si accede ai singoli volumi, oppure alla pagina della collezione, da cui è possibile fare ricerche nell’intero corpus dell’opera, con risultati restituiti a livello di singola lettera e link a materiali presenti nel Newton Project, nella Cambridge University Digital Library e nel catalogo della Royal Society.

Avviso
giovedì 14 luglio 2022

Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura estese ad altre biblioteche

Dal pomeriggio di venerdì 15 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti nelle sale di lettura delle seguenti biblioteche dell’Ateneo:

Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibili la scelta e la gestione delle prenotazioni, in modo da consentire la fruizione del servizio al maggior numero di utenti. Dettagli sulle pagine delle quattro biblioteche.

La nuova modalità di prenotazione verrà progressivamente estesa a tutte le biblioteche.

 

 

Avviso
giovedì 7 luglio 2022

Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura estese ad altre biblioteche

Dal pomeriggio di venerdì 8 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti nelle sale di lettura delle seguenti biblioteche dell’Ateneo:

Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibili la scelta e la gestione delle prenotazioni, in modo da consentire la fruizione del servizio al maggior numero di utenti. Dettagli sulle pagine delle biblioteche.

La nuova modalità di prenotazione verrà progressivamente estesa a tutte le altre biblioteche.

 

Avviso
giovedì 9 giugno 2022

Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura estese a due biblioteche

Dalla serata del 10 giugno vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti nelle sale di lettura di due biblioteche dell’Ateneo:

Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibili la scelta e la gestione delle prenotazioni, in modo da consentire la fruizione del servizio al maggior numero di utenti. Dettagli sulle pagine delle due biblioteche.

La nuova modalità di prenotazione verrà progressivamente estesa a tutte le biblioteche.

Avviso
venerdì 20 maggio 2022

Aggiornamento modalità di prenotazione posti in biblioteca

Dal 23 maggio 2022 vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nelle sale delle biblioteche. Verrà sempre utilizzata l’App LezioniUnimi o l’interfaccia web, ma sarà più semplice identificarsi e gestire le proprie prenotazioni, mentre sarà più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca. 
In seguito all’aggiornamento verranno rilasciate delle nuove versioni delle app (sia per Android che per iOS) completamente compatibili con le nuove funzionalità.

L’aggiornamento avviene in due fasi

1. da lunedì 23 maggio 2022:

  • per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
  • area personale per la gestione delle prenotazioni

2. nella settimana successiva:

  • scelta della durata della prenotazione in tutte le biblioteche 
  • possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto 
  • in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
  • posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema

Nella seconda fase le nuove modalità vengono applicate progressivamente in tutte le biblioteche.
Come sempre, la prenotazione del posto in biblioteca è necessaria per lo studio e la consultazione in sala, non per il ritiro e la restituzione dei volumi in prestito.

Notizia
venerdì 18 febbraio 2022

Fondo Stefania Stefani Perrone

Sono terminate le operazioni di riordino e inventariazione dell'Archivio della professoressa Stefani, donato dagli eredi alla Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo. 
Stefania Stefani è stata assistente della professoressa Anna Maria Brizio dal 1959 al 1975.  Nel 1968 diventa Direttore artistico della Pinacoteca di Varallo, e nel 1972 Direttore artistico del Sacro Monte di Varallo, dove continuò ad operare fino al 2002.
L’archivio raccoglie, documenta e testimonia la sua attività come storica dell’arte e come direttrice della Pinacoteca di Varallo.

Consulta l'inventario e le modalità di consultazione

 

Notizia
lunedì 24 gennaio 2022

Nuove riviste World Scientific

Logo World ScientificSono disponibili in Minerva le seguenti nuove riviste di ambito scientifico dell’editore World Scientific:

L’accesso è disponibile dal primo numero.

Avviso
venerdì 21 gennaio 2022

Letterature straniere: indisponibilità temporanea alla banca dati Bibliographie Linguistischer Literatur Datenbank (BLLDB)

Si avvisa l’utenza che a causa di problemi editoriali non dipendenti dalla volontà della nostra istituzione, la banca dati Bibliographie Linguistischer Literatur Datenbank non è al momento utilizzabile. Stiamo lavorando per poter riattivarne l’accesso nel minor tempo possibile.

In caso di necessità è possibile scrivere a bd.help@unimi.it

Ci scusiamo per il disagio.

Notizia
martedì 23 novembre 2021

Riapre al pubblico la Biblioteca del Polo San Paolo.

Bancone Biblioteca San PaoloDa lunedì 29 novembre riapre al pubblico la Biblioteca del Polo San Paolo.

A seguito dei lavori di ristrutturazione agli utenti vengono offerti nuovi spazi: più luminosi, con posti a sedere più comodi e attrezzati con prese elettriche e di rete, con ulteriori servizi quali l'autoprestito e il box per la restituzione dei libri.
Inoltre è stata arricchita anche la collezione con la raccolta della biblioteca di Odontoiatria.

La biblioteca sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19:30 (dalle 9:30 alle 17:00 erogazione dei servizi avanzati quali prestito, prestito interbibliotecario ecc. ).

Per l'uso delle sale di lettura sarà necessario prenotare il posto tramite web o App LezioniUnimi.
Obbligatorio, per chiunque entri in biblioteca, indossare la mascherina a coprire naso e bocca ed essere in possesso del Green Pass.

Notizia
martedì 12 ottobre 2021

WRDS. Wharton Research Data Services

logo wharton schoolÈ disponibile per la comunità accademica una nuova risorsa di ambito economico e finanziario.
WRDS. Wharton Research Data Services (Wharton School – University of Pennsylvania) offre un’ampia copertura di dataset finanziari, economici e di marketing ricercabili tramite un’unica interfaccia intuitiva e flessibile. Si veda la brochure illustrativa
Maggiori informazioni e istruzioni per l’accesso
La risorsa è stata acquisita con il contributo del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) selezionato dal MIUR Dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2018-2022.

Notizia
giovedì 30 settembre 2021

Collins Wordbanks Online

Dal 1 ottobre l’interfaccia della banca dati Wordbanks diventa più amichevole e sostituirà definitivamente la precedente versione.
A questi link si trovano i video che illustrano le principali novità:

https://www.youtube.com/embed/f4eszLB47Qk
https://www.sketchengine.eu/guide/
https://www.sketchengine.eu/user-guide/sketch-engine-video-tutorials/

Notizia
martedì 28 settembre 2021

Nuova risorsa di area umanistica

Logo Library reference center plus

La Biblioteca Digitale d'Ateneo si arricchisce della banca dati letteraria Literary Reference Center Plus che copre tutti i generi e periodi di tempo includendo
inoltre la Literary Reference eBook Collection.
L’accesso ai medesimi contenuti della banca dati e della collezione di ebook, è consentito anche dalla piattaforma dedicata.

La banca dati e la collezione di ebook sono ricercabili ed accessibili da Minerva.

Notizia
martedì 28 settembre 2021

Cambridge Structural Database: release 2021.2

Logo CCDCLa nuova release 2021.2 è ora disponibile con nuove funzionalità e correzioni di bug.  È disponibile un video di due minuti, riassuntivo delle nuove funzionalità. Ulteriori informazioni possono essere trovate qui.

 

Avviso
lunedì 27 settembre 2021

Ebook, ejournal, banche dati: come orientarsi?

Per il semestre autunnale le biblioteche organizzano diversi incontri per imparare a trarre il massimo vantaggio dalle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo.
L’offerta copre tutte le aree disciplinari, viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti e include anche incontri sui software che gestiscono le bibliografie, sugli indicatori bibliometrici nonché iniziative rivolte ai laureandi.
Gli incontri si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per conoscere tutti gli appuntamenti e scegliere quello che fa per te puoi consultare il calendario dei corsi dove trovi anche il link al modulo di iscrizione online.

Avviso
lunedì 13 settembre 2021

Servizi di sportello delle biblioteche a partire dalle 9.30

I servizi di sportello delle biblioteche (prestito, prestito interbibliotecario e fornitura documenti, consulenza bibliografica, ecc.) vengono erogati a partire dalle 9.30 in ottemperanza all’ordinanza del Sindaco di Milano che, a contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, prescrive la regolamentazione dell'orario di apertura dei servizi al pubblico di tutte le Pubbliche Amministrazioni nel territorio comunale.

Notizia
mercoledì 1 settembre 2021

Nuova risorsa di ambito biomedico: British Pharmacopoeia (BP)

La Biblioteca Digitale si arricchisce della British Pharmacopoeia (BP), raccolta completa degli standard ufficiali per le sostanze farmaceutiche e medicinali del Regno Unito. La British Pharmacopoeia comprende circa 4.000 monografie tra cui la British Pharmacopoeia per la veterinaria ed è integrata dalle monografie della Farmacopea Europea corrente (Ph. Eur.). La risorsa è accessibile tramite Minerva e consente l'accesso a massimo tre utenze in simultanea.

Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it.

Notizia
martedì 31 agosto 2021

Accesso ai textbooks di Cambridge University Press

Logo Cambridge University PressÈ stata attivata la sottoscrizione per un anno alla collezione di textbooks dell'editore Cambridge University Press. Si tratta di oltre 940 titoli che coprono tutte le aree disciplinari. Inoltre, le nuove edizioni saranno disponibili automaticamente al momento della pubblicazione sul sito dell’editore.
A seguito della registrazione sulla piattaforma si potranno consultare i testi in formato html, sottolineare porzioni di testo e fare annotazioni.
Le risorse sono tutte ricercabili in Minerva.

Banner Cambridge UniversityPer docenti e studenti è disponibile la pagina dove si possono trovare user guide e video esplicativi sulle funzionalità della piattaforma.

Notizia
giovedì 26 agosto 2021

Nuove risorse: ebook e periodici di area umanistica

La collezione della Biblioteca Digitale d’Ateneo si arricchisce di:

Tutte le risorse sono ricercabili ed accessibili da Minerva.

Notizia
martedì 20 luglio 2021

CSD: è disponibile la release 2021.1

Logo CCDCÈ disponibile la release 2021.1 di CSD (Cambridge Structural Database). Puoi visionare il video di soli 2 minuti oppure leggere tutte le novità alla pagina del Cambridge Crystallographic Data Centre
Puoi inoltre iscriverti al webinar del 22 luglio dove saranno presentate le nuove funzionalità, potrai esplorare WebCSD e porre delle domande.

Notizia
giovedì 1 luglio 2021

Il Fondo Strambio de Castillia alla Biblioteca di Storia dell'arte della musica e dello spettacolo

""La Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo si arricchisce di un nuovo fondo archivistico donato dalla famiglia Strambio de Castillia. Si tratta di  43 copioni di scena manoscritti della Compagnia Reale Sarda databili tra il 1830 e il 1855 ca., probabilmente destinati al suggeritore o buttafuori Federico Ferroni.
La Compagnia Reale Sarda è stata istituita nel 1821 a Torino da Vittorio Emanuele I di Savoia allo scopo di promuovere 'l’istruzione del diletto popolare' attraverso il teatro drammatico ed è stata diretta per lungo tempo da Gaetano Bazzi.

Notizia
mercoledì 30 giugno 2021

Nuova risorsa di ambito biomedico: Stockley’s Drug Interactions

Logo StockleyLa Biblioteca Digitale si arricchisce della risorsa Stockley’s Drug Interactions accessibile tramite Minerva
Lo strumento consente di comprendere i meccanismi delle interazioni farmacologiche e la loro gestione grazie alla valutazione critica delle evidenze riportate nella letteratura di tutto il mondo.
Il materiale può essere visualizzato a schermo ed è possibile stampare solamante singole schermate per uso di studio e ricerca e non commerciale.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it

Avviso
lunedì 28 giugno 2021

Nuova modalità di ricerca delle banche dati in Minerva

MinervaA partire da oggi è possibile cercare le banche dati direttamente in Minerva, il catalogo d’Ateneo. Cliccando sul bottone 'Cerca Banche dati' nella barra di navigazione in alto puoi consultarle per materia o fare ricerche per titolo.
Per assistenza scrivere a bd.help@unimi.it

Evento
martedì 22 giugno 2021

Webinar di aggiornamento sulla risorsa Uptodate

Per illustrare l'utilizzo UpToDate  con un'attenzione particolare ai nuovi contenuti e alle nuove funzionalità, è stato organizzato un webinar aperto a tutti e disponibile in 2 edizioni della durata di 30’ circa.

Per partecipare è sufficiente selezionare una delle seguenti date e registrarsi:

Evento
lunedì 21 giugno 2021

Mostra: Geologia, paleontologia, divulgazione. Antonio Stoppani tra i volumi della Biblioteca Ardito Desio

StoppaniLa Biblioteca di Scienze della Terra, in occasione del centotrentesimo anniversario della morte di Antonio Stoppani, ha curato la mostra Geologia, paleontologia, divulgazione. Antonio Stoppani tra i volumi della Biblioteca Ardito Desio.

Il percorso ripercorre le tappe salienti della vita di Antonio Stoppani e presenta una selezione delle sue opere geologiche e paleontologiche più significative. Per introdurre e accompagnare il visitatore alla mostra sono state anche realizzati un catalogo e un video di presentazione.

La mostra è visitabile dal 21 giugno presso il Dipartimento di Scienze della Terra.

Notizia
mercoledì 16 giugno 2021

Dal 28 giugno estensione dell'orario di apertura di alcune biblioteche

""Da lunedì 28 giugno 2021 alcune biblioteche della Statale estendono l'orario di apertura delle sale di lettura. Di seguito i dettagli dei nuovi orari.

Ricordiamo che l'accesso alle sale di lettura prevede l'obbligo della prenotazione tramite webApp lezioniUnimi
Per gli orari del prestito e degli altri servizi potete consultare i siti delle biblioteche

Evento
lunedì 14 giugno 2021

JoVE: registrazione del webinar sulla risorsa

Logo JoveMaggiori informazioni su JoVE? È disponibile la registrazione del webinar dell'11 giugno scorso che presenta la video risorsa multidisicplinare. JoVE pubblica in formato audiovisivo - oltre che testuale - le novità relative alla ricerca e alla didattica in ambito scientifico.
Registrazione del webinar

Notizia
lunedì 7 giugno 2021

Springer Nature: nuova collezione di ebook in lingua italiana

logo SpringerÈ disponibile nella Biblioteca Digitale la SpringerNature Italian Ebooks Collection, una raccolta di oltre 500 ebooks in lingua italiana pubblicati dal 2005 al 2019. Si tratta di pubblicazioni in area STM, frutto della collaborazione dell’editore con autori di spicco del mondo scientifico-medico italiano e con Istituzioni Accademiche e Società Scientifiche quali INAF, INFN, l’Accademia dei Lincei, SIRM. Nella collezione sono comprese diverse tipologie di ebook: monografie, libri di testo, manuali e alcuni volumi utili per la didattica.
La collezione è stata acquisita a seguito del successo del trial effettuato nel 2020.
I titoli sono ricercabili in Minerva

Notizia
giovedì 3 giugno 2021

Il nuovo servizio di digital lending - MLOL per UniMi

MLOL UnimiÈ attivo il nuovo servizio di prestito digitale MLOL per Unimi.  Tramite la piattaforma multieditore MediaLibraryOnLine (MLOL) si possono prendere in prestito e leggere ebook italiani direttamente su pc, tablet, ebook reader e smartphone.
I titoli e la piattaforma sono raggiungibili attraverso Minerva – il catalogo d’Ateneo.

Per maggiori informazioni visitare la pagina MediaLibraryOnline per Unimi 

Evento
giovedì 20 maggio 2021

Climate change: dibattito sul futuro che vogliamo

Locandina Climate changeIl Centro di Documentazione Europea (CDE) della Statale, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, organizza l'incontro Climate change. una legge europea per vincere la sfida della neutralità climatica. Dibattito sul futuro che vogliamo.
L'evento si svolgerà online lunedì 31 maggio 2021, ore 16.00-18.00 su piattaforma Microsoft Teams: https://bit.ly/33TJTeU
Il programma dell'incontro è consultabile sul sito del Centro di Documentazione Europea.


 

Notizia
martedì 11 maggio 2021

700 nuovi ebook dell'editore SpringerNature - area STM

logo SpringerSono disponibili per tutti gli utenti dell'Ateneo circa 700 ebook dell'editore SpringerNature dell'area STM (Science, Technology e Medicine). I titoli sono disponibili tramite Minerva. L’accesso è consentito dalle postazioni all’interno dell’Ateneo (dominio “unimi.it”) e l’accesso da reti esterne è permesso previa autenticazione al portale della Biblioteca Digitale attraverso le proprie credenziali di Ateneo.

Notizia
venerdì 7 maggio 2021

300 nuovi ebook dell'editore Carocci

Logo Darwin booksSono disponibili per tutti gli utenti dell'Ateneo circa 300 ebook dell’editore Carocci di area umanistica e scienze politiche e sociali. I titoli sono disponibili accedendo alla piattaforma Darwinbooks da Minerva secondo queste modalità:

  • Clicca sul bottone in alto "Cerca banche dati" e seleziona "Darwinbook"
  • digita la parola “Darwinbooks” nel campo di ricerca e seleziona "Disponibile online"

Prossimamente sarà possibile effettuare anche la ricerca per titolo del libro direttamente su Minerva.

Notizia
venerdì 30 aprile 2021

In arrivo i box di restituzione dei libri!

Box restituzioneAlcune biblioteche li hanno già ricevuti, in altre stanno arrivando: li trovate nelle strutture dell'Ateneo nei pressi delle biblioteche.

Sono grandi contenitori che permettono la restituzione dei volumi presi in prestito senza dover entrare in biblioteca.

I box vengono svuotati quotidianamente, ma ricorda che la registrazione della restituzione viene fatta dopo le 48 ore di quarantena dei libri.

Notizia
mercoledì 24 marzo 2021

Oxford Bibliographies Online: Political Science

A conclusione del trial organizzato sui 4 moduli delle Oxford Bibliographies Online International Law, International Relations, Political science, Sociology  è stato sottoscritto l’abbonamento al modulo Oxford Bibliographies Online: Political Science con il contributo della Biblioteca di Scienze Politiche.
L’accesso è disponibile tramite Minerva .

I contenuti sono scritti, rivisitati e aggiornati da esperti, rappresentano un’autorevole guida allo studio e includono commenti e annotazioni. Ogni articolo è composto da un’introduzione, una panoramica con link alle citazioni bibliografiche, approfondimenti e l’elenco delle citazioni con una breve descrizione.

Notizia
venerdì 12 marzo 2021

AIDA PA di Bureau Van Dijk

La Biblioteca Digitale si è arricchita della banca dati AIDA PA consultabile con 6 accessi simultanei a partire da Minerva.
La risorsa fornisce l’accesso ad informazioni economico-finanziarie su comuni e amministrazioni provinciali. I dati di bilancio sono disponibili in serie storica dal 2000.

Avviso
lunedì 8 marzo 2021

Rinnovo contratto nazionale Wiley

Per il rinnovo del contratto nazionale Wiley del catalogo delle riviste dell’editore, CARE-CRUI ha negoziato un nuovo modello economico di tipo trasformativo in cui i costi degli abbonamenti vengono convertiti nella spesa per la pubblicazione di articoli ad accesso aperto sulle riviste ibride dell’editore da parte degli affiliati degli enti partecipanti.
Per ulteriori dettagli consultare la pagina Pubblicare in Open Access come affiliato d'Ateneo

Notizia
giovedì 4 marzo 2021

CSD - Cambridge Structural Database

 Si informa che è possibile scaricare dal sito dell'editore https://www.ccdc.cam.ac.uk/ l'ultima release del software 2020.3 (aggiornamento febbraio 2021) utilizzando le credenziali già disponibili.
Chi non le ricordasse può scrivere a bd.help@unimi.it.
 

Notizia
martedì 9 febbraio 2021

E' online Minerva, il catalogo di tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo

MinervaCon Minerva da un unico punto d’accesso è possibile effettuare ricerche bibliografiche complete, navigando tra tutte le collezioni acquisite dall’Ateneo, sia cartacee che elettroniche.
Lo strumento è molto potente e rappresenta l’ultima generazione dei software per la ricerca informativa e bibliografica: le tecnologie di information retrieval, di ranking dei risultati e di raffinamento della ricerca permettono di effettuare ricerche efficaci in maniera facile ed intuitiva. Con pochi click è possibile non solo recuperare il documento desiderato, ma anche scoprire nuove risorse informative e accedere direttamente ai servizi bibliotecari.
Minerva sostituisce integrandoli gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: Il Catalogo, Explora, le liste ejournal e ebook, e l’App Bibliounimi.


Vuoi saperne di più?

  • i bibliotecari sono a disposizione nelle biblioteche
  • sono sempre disponibili brevi tutorial sulle principali funzioni dello strumento
  • abbiamo preparato un breve video di presentazione 
Avviso
venerdì 5 febbraio 2021

Emergenza sanitaria: le biblioteche sono aperte!

Le biblioteche sono aperte nel rispetto della normativa e delle disposizioni anticovid approvate dall'Ateneo: consulta gli orari di apertura e i servizi attivi. Ecco cosa puoi fare in biblioteca:

  • prestito libri (solo su prenotazione tramite Minerva, il nostro catalogo)
  • restituzione libri (senza prenotazione)
  • accesso alle sale lettura per consultare le collezioni o studiare sui propri materiali (con prenotazione obbligatoria tramite web o App lezioniUnimi)

Consulta la pagina #bibliounimidacasa per avere tutte le informazioni aggiornate tempestivamente

Notizia
giovedì 28 gennaio 2021

Wiley: 22.000 nuovi ebook

Rinnovato l’accesso fino al 31 dicembre 2021 al catalogo degli ebooks dell’editore Wiley: oltre 22.000 titoli a disposizione di tutta la comunità dell’Ateneo per la consultazione e il download. L’elenco, in continuo aggiornamento, è consultabile per titolo, ISBN, area disciplinare e autore.
Tutti gli ebooks sono disponibili e ricercabili a partire dalla pagina delle banche dati alla scheda Wiley Catalogo Ebook che vi consentirà di accedere a tutto i portale dell’editore, dove i titoli sono ricercabili per titolo, collezione tematica e anno di pubblicazione.

Notizia
lunedì 25 gennaio 2021

ebook, ejournal, banche dati: come orientarsi?

Anche per il secondo seme""stre le biblioteche organizzano diversi incontri per imparare a trarre il massimo vantaggio dalle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo.
L’offerta copre tutte le aree disciplinari e viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti.
Visto il periodo di emergenza sanitaria, per venire incontro al maggior numero di partecipanti, gran parte degli incontri si svolgerà a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per conoscere tutti i corsi e scegliere quello che fa per te puoi consultare il calendario degli appuntamenti dove trovi anche il link al modulo di iscrizione online.

Nella pagina dedicata ai corsi è possibile inoltre conoscere tutta l'offerta dello SBA: incontri sui software che gestiscono le bibliografie, sugli indicatori bibliometrici nonché iniziative rivolte ai laureandi

Notizia
venerdì 22 gennaio 2021

Nuova risorsa di germanistica: collana Sammlung Metzler

Sono disponibili 347 titoli della Sammlung Metzler, autorevole collana dell'editore Metzler nata a supporto delle esigenze di studio e didattica di vari settori accademici:

La raccolta è stata acquisita grazie al contributo della Biblioteca del Polo di lingue e letterature straniere
I singoli titoli sono ricercabili nella Biblioteca Digitale

Notizia
martedì 19 gennaio 2021

ClinicalKey Student: nuova risorsa per gli utenti del settore medico

La Biblioteca Digitale si arricchisce di una nuova risorsa: ClinicalKey Student, la piattaforma di Elsevier dedicata alla formazione medica che include circa 250 libri di testo di medicina, anatomia, fisiologia di più di 40 specialità biomediche. La piattaforma contiene anche oltre 2.000 video, più di 150.000 immagini e 1.500 indici ad accesso rapido. Tutti i contenuti sono ricercabili attraverso un motore di ricerca integrato.

ACCESSO: a partire dalle pagine della Biblioteca Digitale dal menu alfabetico delle banche dati cliccando sulla scheda dedicata.

Sono disponibili brevi guide e video tutorial di supporto alle principali attività e funzionalità di ClinicalKey Student e ClinicalKey Student Bookshelf: Guida rapida Docente e Guida rapida Studente

Notizia
martedì 19 gennaio 2021

Portale delle riviste giuridiche Wolters Kluwer Italia

La Biblioteca Digitale si arricchisce dell’abbonamento alle riviste del Portale Wolters Kluwer, consultabile anche a partire dalla lista delle banche dati
La piattaforma dà accesso a 33 periodici dal primo anno di pubblicazione ad oggi degli editori IPSOA, CEDAM, UTET Giuridica e il Fisco, nonché alle news di IPSOA Quotidiano. Gli ambiti di competenza spaziano dal diritto civile al diritto d’impresa, dalla giurisprudenza tributaria al diritto del lavoro, dal diritto processuale al diritto societario.
Al termine della consultazione si prega di chiudere la sessione di lavoro cliccando in alto a destra su "Logout".

Notizia
martedì 19 gennaio 2021

ebook di area umanistica e delle scienze sociali di Cambridge University Press

La Biblioteca Digitale ha attivato l'accesso per un anno alla collezione di ebook di area umnaistica e delle scienze sociali dell'editore Cambridge University Press. Si tratta di oltre 31.000 titoli di vari editori acquistati nel corso del tempo da CUP e pubblicati dal 1932 ad oggi (elenco). I titoli accessibili andranno aumentando nel corso dei 12 mesi seguendo il ritmo di pubblicazione.
È possibile inoltre scorrere l'elenco degli editori partner di CUP tra cui l’Amsterdam University Press di cui sono stati acquisiti di recente 1.800 titoli.
I titoli sono in corso di caricamento sulla piattaforma dell’editore e saranno ricercabili nella Biblioteca Digitale.

Notizia
giovedì 14 gennaio 2021

Nuove risorse elettroniche per le aree STM

La Biblioteca Digitale si arricchisce di sette collezioni di ebook della società scientifica Institute of Physics che riguardano i temi più attuali della ricerca in ambito fisico con approccio multidisciplinare.
Le collezioni contengono testi pubblicati dalla metà del 2014 ad oggi utili sia per la ricerca (Research & Reference text), che per la didattica, come i coursebooks e alcuni testi di introduzione alla fisica, alla chimica e biologia adatti agli studenti delle triennali. I testi denominati Broad Interest coprono invece alcuni argomenti generali di fisica che sono adatti a tutti coloro che studiano o ricercano specifici argomenti, senza distinzione di livello.

 

Avviso
giovedì 14 gennaio 2021

Nuove risorse per le discipline biomediche, farmaceutiche e di scienze motorie

Logo LWW Health LibraryLa Biblioteca Digitale si arricchisce di nuovi abbonamenti 2021 a disposizione per le discipline biomediche, farmaceutiche e di scienze motorie
LWW Health Library: Advanced Practice Nursing
LWW Health Library: Exercise Science and ACSM Suite
LWW Health Library: Premium Pharmacy Collection

Tutte e tre le banche dati offrono strumenti utili per la didattica, libri di testo e risorse multimediali tra cui audio, video e casi di studio.

Notizia
martedì 5 gennaio 2021

Nuovi ebook di area giuridica, economica e socio-politica

Nuovi ebook di area economica e socio-politica a disposizione nella Biblioteca Digitale per tutta la comunità accademica:

  • Oxford Scholarship Online: accessibili per un anno  i titoli delle 4 collezioni : Business & Management, Economics & Finance, Law, Political Science. Si tratta di oltre 4.900 ebook, pubblicati dal 2003 a oggi di cui è possibile visualizzare l’elenco. I titoli accessibili andranno aumentando nel corso dei 12 mesi a mano a mano che saranno pubblicati. Al termine del periodo saranno selezionati i titoli da acquisire in via definitiva.
  • Springer Nature: acquistata la collezione di oltre 500 ebook Social Sciences 2020 dell’editore .
  • Piattaforma JSTOR: 45 nuovi ebooks di vari editori relativi alle discipline economiche e socio-politiche.