Avvisi
Notizia
venerdì 15 settembre 2023
Prendi in prestito i libri e riconsegnali nella biblioteca più comoda
A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.
Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.
Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.
Notizia
mercoledì 6 settembre 2023
Contratto Springer Nature ebooks 2023-2025
L’Ateneo ha aderito al contratto CRUI per l’accesso alle collane Lecture Notes dell’editore Springer Nature e alle loro collezioni per il triennio 2023-2025:
Gli ebook sono tutti consultabili da Minerva
Notizia
mercoledì 24 maggio 2023
BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Avviso
Nuova modalità di prenotazione per la Sala per lo Studio di Gruppo
Per garantire una migliore fruizione del servizio, a partire da lunedì 3 aprile cambiano le modalità di prenotazione della sala studio di gruppo. Sarà possibile scegliere la durata della permanenza e l'orario di arrivo, ma, in caso di ritardo superiore a 30 minuti, la prenotazione sarà cancellata e la sala verrà messa a disposizione di altri utenti. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata.
Notizia
Ripristino servizio fotoriproduzioni e stampe
Da mercoledì 21 dicembre 2022 è ripristinato il servizio di fotoriproduzione e stampa.
Il servizio permetterà, tramite apparecchiature self service, di fare (effettuare):
- fotocopie
- stampe di documenti caricabili tramite chiavetta usb
- scansioni su chiavetta USB (usb) di materiale non pubblicato (come appunti delle lezioni, riassunti di volumi, schemi etc)
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici presenti nell’Ateneo.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Avviso
venerdì 21 ottobre 2022
Segui BiblioDOC e migliora le tue competenze informative!
Devi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC
Avviso
lunedì 19 settembre 2022
Sala per lo studio di gruppo
A partire da lunedì 19 settembre viene aperta al pubblico, previa prenotazione, una saletta per lo studio di gruppo che può essere occupata da un minimo di 2 a un massimo di 8 utenti. La prenotazione deve essere effettuata da una persona per tutto il gruppo tramite web o app LezioniUnimi, scegliendo tra la fascia oraria mattutina e quella pomeridiana. I membri del gruppo dovranno presentarsi al bancone di accoglienza per completare la registrazione. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.sba.unimi.it/Biblioteche/bicf/17856.html
Avviso
Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura
Dal pomeriggio di venerdì 9 SETTEMBRE vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nella sala di lettura della biblioteca. Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
- scelta della durata della prenotazione da un minimo di un’ora a tutta la giornata (secondo disponibilità)
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del servizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:
- in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
- possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
Avviso
Agosto 2022: variazione orario e chiusura estiva
Nel mese di agosto la Biblioteca BICF osserverà i seguenti orari:
- dal 1 al 5 agosto 9.00-16.30
- dal 6 al 28 agosto CHIUSURA
La biblioteca riaprirà con orario regolare 9.00-23.00 lunedì 29 agosto 2022.
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Avviso
lunedì 30 maggio 2022
Chiusure festa della Repubblica
In occasione del 2 giugno, festa della Repubblica, l'Ateneo e le biblioteche resteranno chiusi giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 giugno.
Avviso
venerdì 20 maggio 2022
Aggiornamento modalità di prenotazione posti in biblioteca
Dal 23 maggio 2022 vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nelle sale delle biblioteche. Verrà sempre utilizzata l’App LezioniUnimi o l’interfaccia web, ma sarà più semplice identificarsi e gestire le proprie prenotazioni, mentre sarà più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca.
In seguito all’aggiornamento verranno rilasciate delle nuove versioni delle app (sia per Android che per iOS) completamente compatibili con le nuove funzionalità.
L’aggiornamento avviene in due fasi
1. da lunedì 23 maggio 2022:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
2. nella settimana successiva:
- scelta della durata della prenotazione in tutte le biblioteche
- possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
- in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Nella seconda fase le nuove modalità vengono applicate progressivamente in tutte le biblioteche.
Come sempre, la prenotazione del posto in biblioteca è necessaria per lo studio e la consultazione in sala, non per il ritiro e la restituzione dei volumi in prestito.
Avviso
Orari di apertura
Si avvisano gli utenti che da martedì 15 marzo la Biblioteca ripristina il consueto orario di apertura:
- Lunedì-Venerdì 9.00-23.00
- Sabato 9.00-14.00
Notizia
lunedì 24 gennaio 2022
Nuove riviste World Scientific
Sono disponibili in Minerva le seguenti nuove riviste di ambito scientifico dell’editore World Scientific:
L’accesso è disponibile dal primo numero.
Avviso
venerdì 7 gennaio 2022
Utilizzo mascherine FFP2 in biblioteca
In vista della riapertura al pubblico del 10 gennaio, si avvisano gli utenti che, in base al decreto rettorale del 7/1/2022, articolo 12, per l'accesso a tutti i servizi bibliotecari e la frequenza delle sale è richiesto l'utilizzo obbligatorio di mascherine del tipo FFP2.
Avviso
Chiusura natalizia
La Biblioteca sarà chiusa da venerdì 24 dicembre a sabato 8 gennaio inclusi. Riaprirà con orario regolare lunedì 10 gennaio.
In zona Città Studi sarà aperta la Biblioteca di Scienze Agrarie e Alimentari nei giorni dal 28 al 30 dicembre e dal 3 al 5 gennaio, con orario 9:00-16:00.
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Avviso
venerdì 29 ottobre 2021
chiusura Ognissanti
Si rammenta che lunedì 1 novembre, in occasione della festa di Ognissanti, la Biblioteca rimarrà chiusa.
Notizia
venerdì 15 ottobre 2021
Nuovo orario apertura Biblioteca
Da lunedì 18 ottobre la Biblioteca osserva il nuovo orario di apertura 09.00 - 19.30
Rimane invariato l'orario di apertura del Bancone per i Servizi bibliotecari (09.30 - 18.00)
Dalle 18.00 alle 19.30 sarà comunque possibile utilizzare la cesta per la restituzione dei libri e le postazioni di autoprestito
Notizia
giovedì 14 ottobre 2021
Nuovi posti disponibili
A seguito delle ultime disposizioni di legge, la biblioteca ha aumentato la disponibilità di posti nella sala lettura.
Si ricorda che per accedere è necessario prenotare un posto tramite web o App LezioniUnimi ed essere in possesso del Green pass.
Notizia
lunedì 27 settembre 2021
Autoprestito
Da oggi sono attive le postazioni di autoprestito: puoi verificare la tua situazione utente, effettuare o rinnovare un prestito in completa autonomia!
Avviso
lunedì 13 settembre 2021
Servizi di sportello delle biblioteche a partire dalle 9.30
I servizi di sportello delle biblioteche (prestito, prestito interbibliotecario e fornitura documenti, consulenza bibliografica, ecc.) vengono erogati a partire dalle 9.30 in ottemperanza all’ordinanza del Sindaco di Milano che, a contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, prescrive la regolamentazione dell'orario di apertura dei servizi al pubblico di tutte le Pubbliche Amministrazioni nel territorio comunale.
Avviso
Accesso in Biblioteca
Per permettere ad un maggior numero di utenti l'accesso alla sala lettura, chiediamo la collaborazione di tutti gli studenti:
- prenota sempre il tuo posto con lezioniUnimi disponibile via web o APP
- se non riesci a venire alla BICF cancella la tua prenotazione
- dopo un'ora di ritardo i bibliotecari annullano la tua prenotazione e rendono il posto nuovamente disponibile (nuova disposizione a partire da lunedì 22 marzo 2021)
- verifica anche la disponibilità di posti nelle altre biblioteche di Città Studi: Scienze agrarie, Scienze della Terra, Matematica e Biomedica di Città Studi (guarda gli orari di apertura)
Ricorda che non è necessaria la prenotazione per restituire o per prendere in prestito i libri: serve solo la richiesta di prestito tramite Minerva.
Per garantire il distanziamento sociale sono a disposizione un numero ridotto di posti a sedere e non è consentito lo studio di gruppo.
Notizia
martedì 31 agosto 2021
Accesso ai textbooks di Cambridge University Press
È stata attivata la sottoscrizione per un anno alla collezione di textbooks dell'editore Cambridge University Press. Si tratta di oltre 940 titoli che coprono tutte le aree disciplinari. Inoltre, le nuove edizioni saranno disponibili automaticamente al momento della pubblicazione sul sito dell’editore.
A seguito della registrazione sulla piattaforma si potranno consultare i testi in formato html, sottolineare porzioni di testo e fare annotazioni.
Le risorse sono tutte ricercabili in Minerva.
Per docenti e studenti è disponibile la pagina dove si possono trovare user guide e video esplicativi sulle funzionalità della piattaforma.
Avviso
giovedì 26 agosto 2021
Vacanze estive - estensione chiusura ore 17:00 fino al 3 settembre
Si informa che la Biblioteca continuerà ad osservare l'orario 9:00 - 17:00 fino al 3 settembre.
Avviso
Vacanze estive
La Biblioteca sarà chiusa al pubblico dal 9 al 20 agosto.
Si riaprirà in data lunedì 23 agosto.
Dal 2 al 6 agosto e dal 23 al 31 agosto, in conformità con la chiusura anticipata dell'Ateneo, la biblioteca osserverà l'orario 9.00-17.00.
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Notizia
martedì 20 luglio 2021
CSD: è disponibile la release 2021.1
È disponibile la release 2021.1 di CSD (Cambridge Structural Database). Puoi visionare il video di soli 2 minuti oppure leggere tutte le novità alla pagina del Cambridge Crystallographic Data Centre
Puoi inoltre iscriverti al webinar del 22 luglio dove saranno presentate le nuove funzionalità, potrai esplorare WebCSD e porre delle domande.
Notizia
lunedì 7 giugno 2021
Springer Nature: nuova collezione di ebook in lingua italiana
È disponibile nella Biblioteca Digitale la SpringerNature Italian Ebooks Collection, una raccolta di oltre 500 ebooks in lingua italiana pubblicati dal 2005 al 2019. Si tratta di pubblicazioni in area STM, frutto della collaborazione dell’editore con autori di spicco del mondo scientifico-medico italiano e con Istituzioni Accademiche e Società Scientifiche quali INAF, INFN, l’Accademia dei Lincei, SIRM. Nella collezione sono comprese diverse tipologie di ebook: monografie, libri di testo, manuali e alcuni volumi utili per la didattica.
La collezione è stata acquisita a seguito del successo del trial effettuato nel 2020.
I titoli sono ricercabili in Minerva
Notizia
martedì 11 maggio 2021
700 nuovi ebook dell'editore SpringerNature - area STM
Sono disponibili per tutti gli utenti dell'Ateneo circa 700 ebook dell'editore SpringerNature dell'area STM (Science, Technology e Medicine). I titoli sono disponibili tramite Minerva. L’accesso è consentito dalle postazioni all’interno dell’Ateneo (dominio “unimi.it”) e l’accesso da reti esterne è permesso previa autenticazione al portale della Biblioteca Digitale attraverso le proprie credenziali di Ateneo.
Avviso
lunedì 8 marzo 2021
Rinnovo contratto nazionale Wiley
Per il rinnovo del contratto nazionale Wiley del catalogo delle riviste dell’editore, CARE-CRUI ha negoziato un nuovo modello economico di tipo trasformativo in cui i costi degli abbonamenti vengono convertiti nella spesa per la pubblicazione di articoli ad accesso aperto sulle riviste ibride dell’editore da parte degli affiliati degli enti partecipanti.
Per ulteriori dettagli consultare la pagina Pubblicare in Open Access come affiliato d'Ateneo
Notizia
martedì 9 febbraio 2021
E' online Minerva, il catalogo di tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo
Con Minerva da un unico punto d’accesso è possibile effettuare ricerche bibliografiche complete, navigando tra tutte le collezioni acquisite dall’Ateneo, sia cartacee che elettroniche.
Lo strumento è molto potente e rappresenta l’ultima generazione dei software per la ricerca informativa e bibliografica: le tecnologie di information retrieval, di ranking dei risultati e di raffinamento della ricerca permettono di effettuare ricerche efficaci in maniera facile ed intuitiva. Con pochi click è possibile non solo recuperare il documento desiderato, ma anche scoprire nuove risorse informative e accedere direttamente ai servizi bibliotecari.
Minerva sostituisce integrandoli gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: Il Catalogo, Explora, le liste ejournal e ebook, e l’App Bibliounimi.
Vuoi saperne di più?
- i bibliotecari sono a disposizione nelle biblioteche
- sono sempre disponibili brevi tutorial sulle principali funzioni dello strumento
- abbiamo preparato un breve video di presentazione
Notizia
giovedì 28 gennaio 2021
Wiley: 22.000 nuovi ebook
Rinnovato l’accesso fino al 31 dicembre 2021 al catalogo degli ebooks dell’editore Wiley: oltre 22.000 titoli a disposizione di tutta la comunità dell’Ateneo per la consultazione e il download. L’elenco, in continuo aggiornamento, è consultabile per titolo, ISBN, area disciplinare e autore.
Tutti gli ebooks sono disponibili e ricercabili a partire dalla pagina delle banche dati alla scheda Wiley Catalogo Ebook che vi consentirà di accedere a tutto i portale dell’editore, dove i titoli sono ricercabili per titolo, collezione tematica e anno di pubblicazione.
Notizia
giovedì 14 gennaio 2021
Nuove risorse elettroniche per le aree STM
La Biblioteca Digitale si arricchisce di sette collezioni di ebook della società scientifica Institute of Physics che riguardano i temi più attuali della ricerca in ambito fisico con approccio multidisciplinare.
Le collezioni contengono testi pubblicati dalla metà del 2014 ad oggi utili sia per la ricerca (Research & Reference text), che per la didattica, come i coursebooks e alcuni testi di introduzione alla fisica, alla chimica e biologia adatti agli studenti delle triennali. I testi denominati Broad Interest coprono invece alcuni argomenti generali di fisica che sono adatti a tutti coloro che studiano o ricercano specifici argomenti, senza distinzione di livello.