Nuovi orari di apertura della biblioteca
Vi informiamo che a partire da lunedì 29 novembre la biblioteca sarà aperta dalle 9 alle 18 con le seguenti modalità:
- dalle 9 alle 17 con personale bibliotecario e servizi completi.
- dalle 17 alle 18 con il solo personale di sorveglianza e i servizi base:
- prestito dei soli libri prenotati o disponibili sugli scaffali della sala di lettura o della mediateca, mediante la postazione di auto-prestito (è necessario essere muniti del badge universitario). I libri posti alle spalle del banco prestiti, invece, non saranno accessibili;
- restituzione (i libri da restituire vanno riposti nel box rosso presente all’esterno della biblioteca);
- consultazione dei libri della biblioteca;
- studio su propri libri;
Notizia
martedì 9 febbraio 2021
E' online Minerva, il catalogo di tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo
Con Minerva da un unico punto d’accesso è possibile effettuare ricerche bibliografiche complete, navigando tra tutte le collezioni acquisite dall’Ateneo, sia cartacee che elettroniche.
Lo strumento è molto potente e rappresenta l’ultima generazione dei software per la ricerca informativa e bibliografica: le tecnologie di information retrieval, di ranking dei risultati e di raffinamento della ricerca permettono di effettuare ricerche efficaci in maniera facile ed intuitiva. Con pochi click è possibile non solo recuperare il documento desiderato, ma anche scoprire nuove risorse informative e accedere direttamente ai servizi bibliotecari.
Minerva sostituisce integrandoli gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: Il Catalogo, Explora, le liste ejournal e ebook, e l’App Bibliounimi.
Vuoi saperne di più?
- i bibliotecari sono a disposizione nelle biblioteche
- sono sempre disponibili brevi tutorial sulle principali funzioni dello strumento
- abbiamo preparato un breve video di presentazione
Notizia
26 gennaio-3 febbraio: servizio di prestito sospeso
Devi prendere in prestito un libro? Affrettati a prenotarlo!
Hai tempo fino alla mattina del 26 gennaio per prendere in prestito i testi che ti servono per gli esami e le ricerche (prenotazione obbligatoria possibile fino al 22 gennaio).
A metà febbraio infatti andrà online MINERVA, il nuovo punto di accesso a tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo: durante questo periodo di passaggio il Catalogo rimane sempre consultabile, ma alcuni servizi vengono sospesi per brevi periodi. Ecco il calendario che devi tenere a mente:
- 22 gennaio: ultimo giorno per prenotare dal Catalogo i testi che ti servono in prestito.
- 26 gennaio ore 13.00: termine ultimo per ritirare in biblioteca i libri richiesti in prestito. Tutte le richieste di prestito e le prenotazioni in coda verranno cancellate.
- 1 febbraio: riattivazione delle richieste di prestito online da Catalogo.
- 4 febbraio: riapertura del servizio di prestito nelle biblioteche (solo per i testi prenotati a partire dal 1 febbraio).
- 9 febbraio: riattivazione del servizio di proroga online.
Ricorda che puoi sempre venire in biblioteca senza prenotazione per riconsegnare i testi presi in prestito e che le collezioni cartacee dell’Ateneo restano sempre a disposizione per la consultazione in biblioteca (con prenotazione obbligatoria tramite web o App lezioniUnimi).
Guarda orari di apertura e servizi attivi
Per venirci a trovare
La Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto S. Giovanni si trova in piazza Indro Montanelli 11 a Sesto San Giovanni (MI).
E' raggiungibile tramite metropolitana - linea 1 (rossa) fermata Sesto Marelli (che è all'interno della rete urbana), oppure con le linee automobilistiche di superficie 51, 53, 81.
Il nostro numero di telefono: 02 50321706
Fax: 02 50321775