In evidenza
Notizia
mercoledì 24 maggio 2023
BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Notizia
lunedì 22 maggio 2023
Collezione digitale di cartografia storica
La Biblioteca di Scienze della Terra ''A. Desio'' sta procedendo a rendere disponibile in formato digitale, all’interno del catalogo integrato di Ateneo, la propria collezione di documenti cartografici di interesse storico, pubblicati fra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo.
Le prime digitalizzazioni, realizzate da parte del personale della Biblioteca, sono già consultabili nella sezione Collezioni speciali del catalogo, e includono rappresentazioni del territorio italiano di carattere prevalentemente geologico, ma anche raro materiale cartografico attinente ad altre aree del pianeta.
A questo primo nucleo verranno via via aggiunte ulteriori digitalizzazioni, in un work in progress finalizzato sia alla tutela e alla conservazione dei documenti che alla loro fruizione da parte di studiosi e ricercatori.
Notizia
lunedì 16 gennaio 2023
Ripristino servizio fotoriproduzioni e stampe
Da martedì 17 gennaio 2023 è ripristinato il servizio di fotoriproduzione e stampa. Il servizio permetterà, tramite apparecchiature self service, di effettuare:
- fotocopie
- stampe di documenti caricabili tramite chiavetta usb
- scansioni su chiavetta USB (usb) di materiale non pubblicato (come appunti delle lezioni, riassunti di volumi, schemi etc)
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici presenti nell’Ateneo.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Avviso
venerdì 21 ottobre 2022
Segui BiblioDOC e migliora le tue competenze informative!
Devi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC
Avviso
venerdì 7 ottobre 2022
Chiusura temporanea Punto di servizio di Mineralogia
Il Punto di servizio di Mineralogia in Via Botticelli 23 è temporaneamente chiuso.
Per ogni esigenza relativa al materiale bibliografico in esso custodito è possibile rivolgersi alla sede di Via Mangiagalli 34.
Avviso
giovedì 9 giugno 2022
Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura
Dalla serata di venerdì 10 giugno vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nella sala di lettura della biblioteca in Via Mangiagalli 34. Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
- scelta della durata della prenotazione da un minimo di un’ora a tutta la giornata (secondo disponibilità)
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del sevizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:
- in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
- possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
Evento
lunedì 7 marzo 2022
Mostra: Tra i ghiacci di Lombardia. Fauna e megafauna del Pleistocene tra le Alpi e il Po
La Biblioteca di Scienze della Terra "Ardito Desio" è lieta di annunciare la realizzazione di una mostra dal titolo "Tra i ghiacci di Lombardia. Fauna e megafauna del Pleistocene tra le Alpi e il Po", frutto della preziosa e proficua collaborazione tra Biblioteca e Dipartimento.
Dedicata ai mammiferi pleistocenici lombardi, l'esposizione affianca opere artistiche a testi scientifici, oltre ad accogliere fossili provenienti dalla collezione paleontologica del Dipartimento (tra i quali alcuni provenienti dal sito Caverna Generosa). La mostra è allestita nell'atrio del Dipartimento di Scienze della Terra (via Mangiagalli 34), mentre una versione online sarà realizzata prossimamente.
Avviso
giovedì 17 giugno 2021
Box per la restituzione dei libri
Da oggi la restituzione dei libri in prestito può essere effettuata anche attraverso il box collocato nell'atrio dell'edificio di Via Mangiagalli 34.
Nel caso, quindi, di impossibilità a rendere i volumi in Biblioteca nel normale orario di apertura, li si può depositare nell'apposito contenitore: lo si trova all'ingresso, subito a destra.
La restituzione verrà regolarizzata nel gestionale una volta trascorsi i due giorni di quarantena.
Notizia
martedì 9 febbraio 2021
E' online Minerva, il catalogo di tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo
Con Minerva da un unico punto d’accesso è possibile effettuare ricerche bibliografiche complete, navigando tra tutte le collezioni acquisite dall’Ateneo, sia cartacee che elettroniche.
Lo strumento è molto potente e rappresenta l’ultima generazione dei software per la ricerca informativa e bibliografica: le tecnologie di information retrieval, di ranking dei risultati e di raffinamento della ricerca permettono di effettuare ricerche efficaci in maniera facile ed intuitiva. Con pochi click è possibile non solo recuperare il documento desiderato, ma anche scoprire nuove risorse informative e accedere direttamente ai servizi bibliotecari.
Minerva sostituisce integrandoli gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: Il Catalogo, Explora, le liste ejournal e ebook, e l’App Bibliounimi.
Vuoi saperne di più?
- i bibliotecari sono a disposizione nelle biblioteche
- sono sempre disponibili brevi tutorial sulle principali funzioni dello strumento
- abbiamo preparato un breve video di presentazione
Avviso
venerdì 3 luglio 2020
Reference online
Nonostante la Biblioteca riapra al pubblico, continua a essere erogato il servizio di reference online in presenza su piattaforma Teams.
E' possibile contattare i bibliotecari scrivendo all'indirizzo di posta elettronica geobib@unimi.it o utilizzando il servizio #Chiedialbibliotecario e verrà quindi concordato con l'utente un appuntamento per l'erogazione del servizio
Avviso
venerdì 3 luglio 2020
Potenziamento del servizio di reference online
Anche se le biblioteche riaprono, noi bibliotecari continuiamo a lavorare anche da remoto, mantenendo il servizio potenziato di consulenza online (reference).
Puoi contattarci usando il servizio Chiedi al bibliotecario oppure scrivendoci una email a geobib@unimi.it, ci trovi anche sui nostri account social

Possiamo fornirti assistenza per:
- ricerche bibliografiche per la tesi o per approfondire un argomento
- utilizzo di cataloghi, banche dati, discovery tool, maschere di ricerca della Biblioteca digitale
- individuazione di risorse alternative (ebook) ai testi cartacei abitualmente utilizzati per lo studio, la didattica e la ricerca
Siamo a disposizione anche per darti assistenza per l'uso delle principali banche dati e risorse elettroniche per le Geoscienze: GEOREF e GeoScienceWorld; oppure puoi visitare la sezione Risorse per materia del nostro sito, dove abbiamo messo a disposizione i tutorial per il loro utilizzo.
Alla pagina https://www.sba.unimi.it/Strumenti/15958.html trovi slide e tutorial sull’uso delle banche dati, materiali degli incontri “Verso la tesi”, tutorial sul catalogo e altro.
Notizia
lunedì 7 ottobre 2019
Tanti libri in prestito?
Ci vorrebbe una borsa...
Nelle biblioteche della Statale sono arrivate comode borse e zainetti in tela utili quando prendi tanti libri in prestito.
Passa in biblioteca e chiedi la borsa inBiblioteca@LaStatale.
Posta la tua foto #tantilibriinprestito #inbiblioteca #bibliounimi