In evidenza
Notizia
giovedì 14 gennaio 2021
Nuovi ebook
Acquistati in accesso perpetuo due ebook su piattaforma JSTOR relativi alle Scienze della Terra:
- Climate Change Science: A Primer for Sustainable Development di John C. Mutter, Columbia University Press, 2020
- Encyclopedia of Islands a cura di Rosemary G. Gillespie, David A. Clague, University of California Press, 2009
I titoli sono ricercabili a partire dalla lista degli ebook e nella Biblioteca Digitale.
L’accesso è consentito dalle postazioni all’interno dell’Ateneo. L’accesso da reti esterne è permesso previa autenticazione al portale della Biblioteca Digitale attraverso le proprie credenziali di Ateneo, utilizzate anche per accedere al servizio di posta elettronica.
La stampa e le copie del materiale recuperato sono consentite, in modo non sistematico, per uso personale di studio o ricerca. Il materiale non può essere usato a scopo di lucro.
Evento
mercoledì 23 dicembre 2020
Mostra virtuale: Per una storia delle Scienze della Terra tra XVII e XIX secolo
La Biblioteca conserva un nucleo di volumi antichi composto in gran parte da edizioni settecentesche e ottocentesche che testimoniano il profondo interesse per le Scienze della Terra sviluppatosi nei secoli passati. Questo patrimonio è oggetto della mostra Per una storia delle Scienze della Terra tra XVII e XIX secolo. Testimonianze dal fondo antico della Biblioteca “Ardito Desio”: un’esposizione virtuale, nell’attesa di poterla allestire fisicamente, che mira a diffondere la conoscenza di questa particolare sezione della Biblioteca e, più in generale, della storia delle discipline geologiche.
La mostra è costituita da un agile catalogo in cui didascalie affiancano immagini fotografiche dei volumi della raccolta; è stato inoltre realizzato anche un breve video con lo scopo di offrire una modalità differente di immersione nel patrimonio mostrato: accompagnato dalle immagini e dalla musica, il visitatore potrà in seguito approfondire le tematiche della mostra grazie al catalogo, più esaustivo per quantità delle informazioni e numero dei volumi mostrati.
Avviso
Emergenza sanitaria: nuove disposizioni per le biblioteche
A seguito dell’entrata in vigore del DPCM 3 dicembre 2020 e delle conseguenti disposizioni dell’Ateneo per le attività didattiche e formative, le biblioteche garantiscono unicamente i servizi di:
- prestito libri (solo su prenotazione tramite Catalogo),
- restituzione libri (senza prenotazione)
- consultazione delle collezioni (con prenotazione obbligatoria tramite web o App lezioniUnimi). Non è consentito lo studio sui propri materiali.
L'accesso alle sale sarà garantito nel rispetto delle misure di sicurezza previste dall'emergenza sanitaria.
Sono sempre disponibili tutti i servizi online: trovi tutte le informazioni aggiornate tempestivamente sulla pagina #bibliounimidacasa.
Evento
venerdì 18 dicembre 2020
MINERVA: in arrivo il nuovo Punto di accesso a tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo
Online a partire dai primi di febbraio, MINERVA sostituirà tutti gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: il Catalogo, Explora e le liste banche dati, ejournal e ebook.
Attraverso un unico punto d’accesso integrato sarà possibile effettuare delle ricerche bibliografiche complete su tutte le risorse acquisite, sia cartacee che elettroniche.
Il nuovo catalogo avrà funzioni di navigazione facili e intuitive, consentendo di effettuare ricerche bibliografiche efficaci e di accedere direttamente ai servizi bibliotecari. Richieste e proroghe di prestito, prenotazioni di volumi da consultare, accesso a versioni elettroniche di libri e riviste saranno disponibili con pochi click!
Avviso
venerdì 3 luglio 2020
Reference online
Nonostante la Biblioteca riapra al pubblico, continua a essere erogato il servizio di reference online in presenza su piattaforma Teams.
E' possibile contattare i bibliotecari scrivendo all'indirizzo di posta elettronica geobib@unimi.it o utilizzando il servizio #Chiedialbibliotecario e verrà quindi concordato con l'utente un appuntamento per l'erogazione del servizio
Avviso
venerdì 3 luglio 2020
Potenziamento del servizio di reference online
Anche se le biblioteche riaprono, noi bibliotecari continuiamo a lavorare anche da remoto, mantenendo il servizio potenziato di consulenza online (reference).
Puoi contattarci usando il servizio Chiedi al bibliotecario oppure scrivendoci una email a geobib@unimi.it, ci trovi anche sui nostri account social

Possiamo fornirti assistenza per:
- ricerche bibliografiche per la tesi o per approfondire un argomento
- utilizzo di cataloghi, banche dati, discovery tool, maschere di ricerca della Biblioteca digitale
- individuazione di risorse alternative (ebook) ai testi cartacei abitualmente utilizzati per lo studio, la didattica e la ricerca
E’ stato anche attivato un servizio di acquisizione on demand di ebook per studenti e dottorandi: puoi segnalare un ebook dalla tua area personale del Catalogo.
Non tutti i libri hanno una versione elettronica, e non tutti i formati possono essere acquistati, consulta le faq per saperne di più!
Siamo a disposizione anche per darti assistenza per l'uso delle principali banche dati e risorse elettroniche per le Geoscienze: GEOREF e GeoScienceWorld; oppure puoi visitare la sezione Risorse per materia del nostro sito, dove abbiamo messo a disposizione i tutorial per il loro utilizzo.
Alla pagina https://www.sba.unimi.it/Strumenti/15958.html trovi slide e tutorial sull’uso delle banche dati, materiali degli incontri “Verso la tesi”, tutorial sul catalogo e altro.
Evento
martedì 17 settembre 2019
Vetrina bibliografica
“ESPLORANDO IL SAHARA LIBICO” è il titolo della nuova mostra che la Biblioteca ha allestito per valorizzare il suo ricco patrimonio bibliografico e documentale, con la preziosa collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra per la consulenza scientifica e i reperti esposti.
E’ un viaggio attraverso il Sahara libico, dall’occupazione italiana della Libia nel 1912 fino alle esplorazioni geologiche compiute da Ardito Desio tra il 1926 e il 1940 e a quelle più recenti, con una particolare attenzione all’analisi del paesaggio del Sahara e alla sua evoluzione climatica.
Una parte dell’esposizione è dedicata all’acqua “oro del deserto” e a come la sua disponibilità variò nel corso del tardo Neolitico, quando il Sahara si trasformò lentamente da una savana umida al territorio arido che è adesso. Di questo processo sono testimonianza gli antichi graffiti e pitture rupestri e le alterne fortune del popolo dei Garamanti, che abitò epoca classica la regione del Fezzan. I fossili rinvenuti da Ardito Desio nel corso delle sue spedizioni testimoniano l’esistenza di una fauna tipica della savana che visse 8-6 milioni di anni fa in un ambiente rigoglioso solcato da fiumi e la presenza di animali marini dove ora si trovano le dune. Uno spaccato della mostra è dedicato alla colonizzazione greca della Cirenaica e all’affermazione e al declino della città di Cirene; è lo spunto per una breve riflessione sul sovrasfruttamento delle risorse naturali con la storia della pianta del Silfio, che a causa delle sue presunte proprietà terapeutiche fu raccolta fino all’estinzione. I paesaggi desertici e le loro forme di alterazione e erosione sono documentati anche dagli scatti originali del Prof. Andrea Zerboni e della Dott.ssa Maria Emilia Peroschi e da una carta manoscritta di Ardito Desio della geologia della Libia.
Sui canali social della Biblioteca a partire dalle prossime settimane verranno passate in rassegna le tematiche affrontate con dettagli e approfondimenti
Notizia
martedì 8 settembre 2020
Ultime acquisizioni della Biblioteca
Segnaliamo titoli e collocazioni delle pubblicazioni catalogate dalla Biblioteca nel periodo da gennaio a giugno 2020.
Sono stati creati elenchi distinti per:
- monografie (libri di argomento specialistico finalizzati soprattutto alle attività di ricerca scientifica, pervenuti per acquisto, dono o scambio, o recentemente catalogati pur facendo parte da tempo delle nostre collezioni);
- pubblicazioni appartenenti alle collezioni miscellanee di Mineralogia (brevi saggi di argomento specialistico facenti parte di raccolte formatesi nel corso degli anni presso il Punto di servizio di Mineralogia e attualmente in corso di catalogazione);
- cartografia (carte geologiche, geografiche etc. di recente acquisizione, o possedute da tempo ma solo recentemente catalogate).
Per ogni titolo elencato vengono riportati i numeri di inventario (preceduti dalle rispettive serie inventariali) e, di seguito, le collocazioni delle copie acquisite.
Monografie
Miscellanea mineralogia
Cartografia
Notizia
lunedì 7 ottobre 2019
Tanti libri in prestito?
Ci vorrebbe una borsa...
Nelle biblioteche della Statale sono arrivate comode borse e zainetti in tela utili quando prendi tanti libri in prestito.
Passa in biblioteca e chiedi la borsa inBiblioteca@LaStatale.
Posta la tua foto #tantilibriinprestito #inbiblioteca #bibliounimi
Notizia
martedì 2 aprile 2019
Non sai quando e dove restituire i libri che hai in prestito?
Verificarlo è facile e veloce: guarda come fanno Francesco e Mariangela.
Dall'app Bibliounimi o dall'area personale del catalogo puoi controllare i tuoi prestiti in un click!
Guarda tutti i video di Biblio&me, la serie che ti racconta come usare al meglio i servizi bibliotecari.
Notizia
mercoledì 29 aprile 2015
Un nuovo accesso alle collezioni dell'Ateneo
Da un unico box nell'Home Page del Portale del Sistema bibliotecario puoi accedere a libri, periodici, banche dati, e-book, riviste e articoli elettronici.
Seleziona explora per interrogare tutte le collezioni con un’unica ricerca e accedere alle risorse digitali, seleziona Catalogo per trovare rapidamente libri e periodici e inoltrare richieste di prestito.
Avviso
lunedì 19 maggio 2014
Cambio gestione Wi-Fi d'Ateneo
Si comunica che a partire dal 1 Giugno non sarà più disponibile in Ateneo il servizio di connessione Wi-Fi Unimi Hotspot; l’accesso wireless verrà assicurato tramite Eduroam, che garantisce migliori prestazioni, maggiore sicurezza e la possibilità di utilizzare le reti Wi-Fi presso tutte le Università Federate.
Le istruzioni per l’utilizzo del servizio Eduroam si possono trovare al link https://work.unimi.it/servizi/servizi_tec/71646.htm, dove sono a disposizione anche dei tool per configurare automaticamente il proprio dispositivo Wi-Fi.