Avvisi e notizie della Biblioteca di Medicina veterinaria
Notizia
venerdì 15 settembre 2023
Prendi in prestito i libri e riconsegnali nella biblioteca più comoda
A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.
Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.
Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.
Notizia
mercoledì 24 maggio 2023
BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Notizia
giovedì 12 gennaio 2023
Ripristino servizio fotoriproduzioni e stampe
Da mercoledì 21 dicembre 2022 è ripristinato il servizio di fotoriproduzione e stampa.
Il servizio permetterà, tramite apparecchiature self service, di fare:
- fotocopie
- stampe di documenti caricabili tramite chiavetta usb
- scansioni su chiavetta USB (usb) di materiale non pubblicato (come appunti delle lezioni, riassunti di volumi, schemi etc)
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici presenti nell’Ateneo.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata
Notizia
mercoledì 26 ottobre 2022
EDRA - Nuovi e-book di area biomedica
Ventinove nuovi libri, appena pubblicati o nell'edizione più aggiornata, sono disponibili in versione elettronica.
Si tratta di manuali e atlanti di medicina e veterinaria pubblicati dall'editore Edra nel 2021-2022, accessibili attraverso la ricerca nel catalogo Minerva
Guarda l'elenco completo.
Avviso
venerdì 21 ottobre 2022
Segui BiblioDOC e migliora le tue competenze informative!
Devi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC
Avviso
lunedì 25 luglio 2022
Scadenza tessere fotocopiatrici RICOH
Dal 30 settembre le attuali tessere Ricoh per stampare e fotocopiare in biblioteca non saranno
più utilizzabili.
Vi invitiamo a esaurire il credito presente sulla tessera entro tale data.
Dopo non sarà più possibile recuperarlo.
Notizia
mercoledì 13 luglio 2022
Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura
Dal pomeriggio di venerdì 15 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nella sala di lettura della biblioteca. Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
- scelta della durata della prenotazione da un minimo di un’ora a tutta la giornata (secondo disponibilità)
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del sevizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:
- in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
- possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
Avviso
venerdì 20 maggio 2022
Aggiornamento modalità di prenotazione posti in biblioteca
Dal 23 maggio 2022 vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nelle sale delle biblioteche. Verrà sempre utilizzata l’App LezioniUnimi o l’interfaccia web, ma sarà più semplice identificarsi e gestire le proprie prenotazioni, mentre sarà più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca.
In seguito all’aggiornamento verranno rilasciate delle nuove versioni delle app (sia per Android che per iOS) completamente compatibili con le nuove funzionalità.
L’aggiornamento avviene in due fasi
1. da lunedì 23 maggio 2022:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
2. nella settimana successiva:
- scelta della durata della prenotazione in tutte le biblioteche
- possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
- in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Nella seconda fase le nuove modalità vengono applicate progressivamente in tutte le biblioteche.
Come sempre, la prenotazione del posto in biblioteca è necessaria per lo studio e la consultazione in sala, non per il ritiro e la restituzione dei volumi in prestito.
Notizia
giovedì 27 gennaio 2022
Nuovo corso PubMed su Moodle
Cerchi articoli per la tesi, o per approfondire un argomento di studio? Vuoi imparare a utilizzare in modo efficace PubMed per le tue ricerche? Se sei uno studente, un docente o un dipendente del nostro Ateneo, puoi seguire il nuovo corso online dedicato alla principale banca dati biomedica gratuita. Il corso è disponibile su piattaforma Moodle anche da casa, basta autenticarsi con le credenziali di posta elettronica dell'Ateneo.
Notizia
mercoledì 26 gennaio 2022
Nuovi e-book italiani di area biomedica in Minerva
Ventuno nuovissimi libri, appena pubblicati o nell'edizione più aggiornata, sono disponibili in versione elettronica.
Si tratta di manuali e atlanti di medicina e veterinaria pubblicati dall'editore Edra nel 2021, tutti in italiano, accessibili attraverso la ricerca nel catalogo Minerva.
Alcuni titoli:
Amico Roxas, Compendio di farmacologia generale e speciale (2. edizione)
Fossum, Chirurgia dei piccoli animali (5. edizione)
Grassi-Pazzaglia-Pilato-Zatti, Manuale di ortopedia e traumatologia (3. edizione)
Guyton-Hall, Fisiologia Medica (14. edizione)
Nelson, Medicina interna del cane e del gatto (6. edizione)
Murray, Microbiologia medica (9. edizione)
Guarda l'elenco completo

Avviso
venerdì 26 novembre 2021
Prolungamento orario di apertura
Da lunedì 29 novembre 2021 la Biblioteca osserverà il seguente orario di apertura:
Lun-Ven 9.00-18.00
Prestito 9.00-17.00 (servizio regolare); 17.00-18.00 (autoprestito solo volumi prenotati o disposti a scaffale aperto)
La biblioteca garantisce la presenza di personale specializzato e l’accesso a tutti i servizi entro i normali orari di apertura. Nel corso del prolungamento dell’orario si potrà invece fruire dei soli servizi di base (studio, consultazione delle collezioni disposte a scaffale aperto e della Biblioteca Digitale, prestito mediante attrezzature di autoprestito, riconsegna prestiti nei box di restituzione esterno, fotoriproduzioni).
Si ricorda che per accedere in biblioteca è necessario essere muniti di green pass in corso di validità e rispettare le misure di sicurezza previste per il contenimento del Covid-19 (igienizzarsi le mani e indossare la mascherina coprendo naso e bocca).
Per l'uso delle sale di lettura per studio e consultazione è necessario inoltre prenotare il posto tramite web o App LezioniUnimi
Avviso
giovedì 9 settembre 2021
Informazioni accesso
Da lunedì 23 agosto la Biblioteca riapre con il consueto orario dopo la chiusura estiva:
Lunedì-Venerdì ore 9.00-16.00
Saranno garantiti in presenza unicamente i servizi di prestito (solo su prenotazione tramite Catalogo, di restituzione e di consultazione delle collezioni con prenotazione obbligatoria tramite web o App lezioniUnimi) e il servizio fotocopie e stampe; l'accesso alla sala è consentito sempre su prenotazione anche per lo studio individuale. Attualmente è possibile prenotare un posto solamente per i tre giorni successivi (le finestre di disponibilità sono state ridotte).
Consulta la pagina #bibliounimidacasa per avere tutte le informazioni aggiornate tempestivamente
Se non puoi venire, cancella la tua prenotazione o contatta la biblioteca.
L'accesso alle sale sarà garantito nel rispetto delle misure di sicurezza previste dall'emergenza sanitaria.
ATTENZIONE: prima di recarti in biblioteca controlla gli aggiornamenti sul sito della Biblioteca.
Notizia
mercoledì 1 settembre 2021
Nuova risorsa di ambito biomedico: British Pharmacopoeia (BP)
La Biblioteca Digitale si arricchisce della British Pharmacopoeia (BP), raccolta completa degli standard ufficiali per le sostanze farmaceutiche e medicinali del Regno Unito. La British Pharmacopoeia comprende circa 4.000 monografie tra cui la British Pharmacopoeia per la veterinaria ed è integrata dalle monografie della Farmacopea Europea corrente (Ph. Eur.). La risorsa è accessibile tramite Minerva e consente l'accesso a massimo tre utenze in simultanea.
Si prega di segnalare eventuali malfunzionamenti a bd.help@unimi.it.
Notizia
mercoledì 7 luglio 2021
Box restituzione volumi
Utilizza il box di restituzione volumi esterno per restituire i tuoi prestiti anche fuori dall'orario di apertura della Biblioteca.
Notizia
mercoledì 7 luglio 2021
Ricerche bibliografiche su appuntamento
Hai bisogno di supporto nel recupero della bibliografia per la tesi?
Scrivi e chiedi un appuntamento per una ricerca bibliografica esponendo brevemente l'argomento della ricerca.
L'incontro si svolgerà da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams.
Notizia
lunedì 7 giugno 2021
Springer Nature: nuova collezione di ebook in lingua italiana
È disponibile nella Biblioteca Digitale la SpringerNature Italian Ebooks Collection, una raccolta di oltre 500 ebooks in lingua italiana pubblicati dal 2005 al 2019. Si tratta di pubblicazioni in area STM, frutto della collaborazione dell’editore con autori di spicco del mondo scientifico-medico italiano e con Istituzioni Accademiche e Società Scientifiche quali INAF, INFN, l’Accademia dei Lincei, SIRM. Nella collezione sono comprese diverse tipologie di ebook: monografie, libri di testo, manuali e alcuni volumi utili per la didattica.
La collezione è stata acquisita a seguito del successo del trial effettuato nel 2020.
I titoli sono ricercabili in Minerva
Notizia
martedì 11 maggio 2021
700 nuovi ebook dell'editore SpringerNature - area STM
Sono disponibili per tutti gli utenti dell'Ateneo circa 700 ebook dell'editore SpringerNature dell'area STM (Science, Technology e Medicine). I titoli sono disponibili tramite Minerva. L’accesso è consentito dalle postazioni all’interno dell’Ateneo (dominio “unimi.it”) e l’accesso da reti esterne è permesso previa autenticazione al portale della Biblioteca Digitale attraverso le proprie credenziali di Ateneo.
Notizia
martedì 9 febbraio 2021
E' online Minerva, il catalogo di tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo
Con Minerva da un unico punto d’accesso è possibile effettuare ricerche bibliografiche complete, navigando tra tutte le collezioni acquisite dall’Ateneo, sia cartacee che elettroniche.
Lo strumento è molto potente e rappresenta l’ultima generazione dei software per la ricerca informativa e bibliografica: le tecnologie di information retrieval, di ranking dei risultati e di raffinamento della ricerca permettono di effettuare ricerche efficaci in maniera facile ed intuitiva. Con pochi click è possibile non solo recuperare il documento desiderato, ma anche scoprire nuove risorse informative e accedere direttamente ai servizi bibliotecari.
Minerva sostituisce integrandoli gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: Il Catalogo, Explora, le liste ejournal e ebook, e l’App Bibliounimi.
Vuoi saperne di più?
- i bibliotecari sono a disposizione nelle biblioteche
- sono sempre disponibili brevi tutorial sulle principali funzioni dello strumento
- abbiamo preparato un breve video di presentazione
Notizia
giovedì 28 gennaio 2021
Wiley: 22.000 nuovi ebook
Rinnovato l’accesso fino al 31 dicembre 2021 al catalogo degli ebooks dell’editore Wiley: oltre 22.000 titoli a disposizione di tutta la comunità dell’Ateneo per la consultazione e il download. L’elenco, in continuo aggiornamento, è consultabile per titolo, ISBN, area disciplinare e autore.
Tutti gli ebooks sono disponibili e ricercabili a partire dalla pagina delle banche dati alla scheda Wiley Catalogo Ebook che vi consentirà di accedere a tutto i portale dell’editore, dove i titoli sono ricercabili per titolo, collezione tematica e anno di pubblicazione.
Notizia
giovedì 3 dicembre 2020
Wageningen Academic Publisher: nuovi e-book
20 nuovi e-book di area veterinaria dell'editore WAP disponibili attraverso la piattaforma dell'editore o attraverso MInerva. Per visualizzare il file dei nuovi titoli clicca qui.
Notizia
giovedì 3 dicembre 2020
CABI: nuovi e-book
13 nuovi e-book di area veterinaria dell'editore CABI 
Accesso: tramite la piattaforma CAB ebooks, ricercabile anche nella lista banche dati della Biblioteca digitale. Dalla piattaforma dell'editore è possibile visualizzare la lista degli ebooks disponibili cliccando sul link eBook Choice Milano Collection nel box 'My collections' sulla destra. Per visualizzare la lista dei nuovi titoli clicca qui.