A luglio 2023 sono partiti i lavori di rinnovamento della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici (BSGU) in via Festa del Perdono 7.
Il progetto prevede la realizzazione di una grande biblioteca multifunzionale che unificherà la maggior parte delle collezioni ora dislocate in dieci sale diverse e permetterà di accedere ad un unico spazio, corrispondente alle attuali sale Crociera, Sottocrociera, Common Law e Diritto Pubblico. Sarà ripristinato l'ingresso originario della Ca' Granda quattrocentesca che affaccia sul porticato di Largo Richini.
I lavori permetteranno di raddoppiare la metratura complessiva degli scaffali a disposizione sia nei magazzini sia a libero accesso raggiungendo la considerevole cifra di 32000 metri.
La riorganizzazione degli spazi consentirà anche di razionalizzare la disposizione delle collezioni che saranno unificate in aree tematiche disciplinari per una migliore modalità di ricerca.
La futura BSGU comprenderà anche una emeroteca con più di 5000 titoli di riviste ed una biblioteca storica nella sala del Settecento in via Festa del Perdono 3, che custodirà i fondi storici.
La nuova articolazione degli spazi darà risposta alle diverse esigenze della comunità accademica e della città: sono infatti previste aree per lo studio individuale e di gruppo, aree informali per l’apprendimento e la socializzazione e luoghi dedicati a eventi culturali aperti a tutti. La nuova biblioteca offrirà inoltre un significativo aumento dei posti.
La nuova struttura consentirà di superare la frammentazione preesistente dei punti di servizio attraverso una maggiore facilità di fruizione della biblioteca da parte degli utenti.
Al termine dei lavori di rinnovamento, verrà offerta a studenti, docenti e cittadini una struttura realizzata nel rispetto dei più alti standard di qualità e sostenibilità ambientale.
Il personale di BSGU sta lavorando per minimizzare i disagi al fine di rendere il più possibile accessibili le collezioni collocate nelle aree dei cantieri e per garantire la continuità dei servizi.
Il termine dei lavori edili è stimato per la fine del 2025. A seguire inizierà la fase di allestimento della nuova biblioteca che durerà per tutto il 2026.
Sala Crociera: chiusura dei bracci nord-ovest (verso il Cortile d'onore e Largo Richini) per realizzare il nuovo accesso e la scala che metterà in collegamento il piano terra e il piano interrato della nuova biblioteca. Contemporaneamente verranno rifatti gli impianti con attenzione alla riqualificazione energetica e al comfort degli utenti.
La sala è aperta, solo come sala studio, con 192 posti. L'ingresso è sul porticato lato San Nazaro.
Tutti i volumi della Sala Crociera sono disponibili per il prestito tramite prenotazione attraverso il catalogo Minerva. I libri e le riviste sono consultabili con richiesta al banco di accoglienza della sala Centrale. Tutte le richieste di consultazione dovranno essere inoltrate entro le ore 16:45 da lunedì a venerdì.
Sala Common Law: demolizione della precedente via di accesso per la realizzazione della nuova scala. Chiusura della sala per il posizionamento dei nuovi scaffali compattabili che raddoppieranno i metri lineari per le collezioni della biblioteca.
Le collezioni della sala sono disponibili per il prestito tramite prenotazione attraverso il catalogo Minerva. I libri e le riviste sono consultabili con richiesta al banco di accoglienza della sala Centrale. Tutte le richieste di consultazione dovranno essere inoltrate entro le ore 16:45 da lunedì a venerdì.
La sala riaprirà con un aumento dei posti a sedere e riunirà le collezioni di Common Law, diritto dell'Unione europea e diritto comparato con quella di diritto internazionale, precedentemente collocata nella sala di Diritto Pubblico.
Sala Diritto Pubblico: chiusura dell'accesso per i lavori di ristrutturazione della sala e per la realizzazione della nuova scala. Nell'attiguo deposito verranno posizionati nuovi scaffali compattabili che raddoppieranno i metri lineari per le collezioni della biblioteca.
In questa fase dei lavori i libri e le riviste di Diritto pubblico non sono disponibili.
I volumi di Diritto internazionale sono disponibili per il prestito tramite prenotazione attraverso il catalogo Minerva, oppure per la consultazione tramite richiesta al banco di accoglienza della sala Centrale. Tutte le richieste di consultazione devono essere inoltrate entro le ore 16:45 da lunedì a venerdì.
Sala Sottocrociera: in seguito ai lavori di rifacimento del pavimento della sala Crociera, per questioni di sicurezza, la sala Sottocrociera è interessata da importanti modifiche dei servizi.
Sala Settecento: a causa del rifacimento degli impianti e dell' installazione di nuove scaffalature per la biblioteca la sala chiuderà
Seguiranno aggiornamenti tempestivi sullo stato dei lavori.