Chiusura straordinaria sala Diritto del lavoro
Venerdì 29 settembre la sala di Diritto del lavoro sarà chiusa.
Ci scusiamo per il disagio
Venerdì 29 settembre la sala di Diritto del lavoro sarà chiusa.
Ci scusiamo per il disagio
A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.
Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.
Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.
Lunedì 4 settembre BSGU riapre con le seguenti sale:
Sala Centrale
Lunedì - Venerdì
9.00 - 17.00 (servizi bibliotecari di base e avanzati, compreso il prestito, con la presenza di personale specializzato)
17.00 - 23.00 (erogazione dei soli servizi bibliotecari di base: studio, consultazione delle collezioni disposte a scaffale aperto e della Biblioteca Digitale, prestito solo mediante attrezzature di autoprestito, riconsegna prestiti nei box di restituzione, fotoriproduzioni)
Sabato
9.00-14.00 (erogazione dei soli servizi bibliotecari di base)
Sala Sottocrociera e Sala del Settecento
Lunedì - Venerdì
9.00 - 19.00
Sala di Diritto privato e storia del diritto e Sala di Diritto del lavoro
Lunedì - Venerdì
9.00 - 17.00
Biblioteca del Dipartimento "Cesare Beccaria"
Lunedì - Venerdì
9.00 - 16.00
Sezione di Diritto processuale civile
Lunedì - Giovedì
9.00 - 16.15
Venerdì
9.00 - 16.00
Sono iniziati i lavori di rinnovamento della Biblioteca di Studi Giuridici e Umanistici.
Il progetto prevede la realizzazione di una grande biblioteca multifunzionale che comprenderà le attuali sale Crociera, Sottocrociera, Common Law e Diritto Pubblico.
La nuova biblioteca offrirà alla comunità accademica la possibilità di accedere in un unico spazio ai libri e alle riviste della maggior parte delle sale di BSGU.
Il calendario della fase iniziale dei lavori è il seguente:
Seguiranno aggiornamenti in base al proseguimento dei lavori.
Grazie per la collaborazione.
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Come precedentemente comunicato, l'editore chiuderà nei prossimi giorni la piattaforma online.leggiditalia.it. L’accesso ai prodotti sottoscritti rimarrà disponibile a partire da Minerva sulle nuove piattaforme One Legale e One Fiscale, già in linea dallo scorso gennaio.
One Legale dà accesso agli archivi di Legislazione nazionale, Codici, Legislazione regionale, Prassi, Repertorio della giurisprudenza, Diritto comunitario, Cassazione civile, Cassazione penale, Corti di merito, Corte costituzionale, Cds e Tar, Corte dei conti, Quotidiano giuridico, Formulario, Dottrina riviste legali (archivio di Dottrina d’Italia), Codici commentati, Procedura civile, Procedura penale, Commentario alla costituzione, Digesto. Scarica la brochure
One Fiscale dà accesso agli archivi di normativa, giurisprudenza, prassi, al Quotidiano Ipsoa, alla Dottrina Fiscale (archivio di Fisconline dottrina). Scarica la brochure
Per accedere occorre identificarsi tramite IDEM Garr. Scarica la guida
Nel mese di giugno saranno organizzati due webinar di cui si darà prossima comunicazione
Per eventuali malfunzionamenti si può inviare una mail alla casella bd.help@unimi.it
Da gennaio 2023 è accessibile dai pc della Sala Crociera ASTRID online, la banca dati giuridica gestita da ASTRID (Fondazione per l'Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche).
Aree tematiche: democrazia e istituzioni; unione europea e istituzioni internazionali; amministrazione pubblica e semplificazione; federalismo; economia e finanza pubblica; concorrenza, mercato, regole; infrastrutture e territorio; ambiente; diritti e giustizia; welfare e lavoro; istruzione, università e cultura. Il portale è parzialmente consultabile attraverso il link: http://www.astrid-online.it.
Accesso a tutti i documenti (compresa la rivista ASTRID RASSEGNA): dai pc della Sala Crociera.
Per prenotare e avere informazioni scrivere a: info.bsgu@unimi.it
Da mercoledì 21 dicembre 2022 è ripristinato il servizio di fotoriproduzione e stampa.
Il servizio permetterà, tramite apparecchiature self service, di fare:
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici situati nella Sala Crociera della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici e nella Biblioteca di Scienze Politiche.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Dal pomeriggio di venerdì 21 ottobre vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nelle sale di lettura della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del servizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:
Devi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC
Grazie al contributo della Biblioteca di studi giuridici e umanistici, la Biblioteca Digitale si arricchisce di un nuovo strumento sul diritto della UE.
EU Law Live pubblica: aggiornamenti legali, analisi approfondite delle leggi, editoriali dettagliati sugli ultimi sviluppi del diritto dell'UE, un'agenda dei principali eventi della giornata che hanno un impatto legale, relativi alle istituzioni dell'UE, podcast periodici di approfondimento e saltuariamente recensisce libri, eventi e altre attività rilevanti di interesse per gli avvocati dell'UE.
Tutte le risorse sono ricercabili ed accessibili da Minerva; è necessario accettare i cookies per poter essere riconosciuti correttamente come UniMI. Guida all'uso
Da gennaio 2022 è disponibile in Minerva per gli utenti unimi la piattaforma sulla tassazione dell’IBFD (International Bureau of Fiscal Documentation) [cerca IBFD Online Publications], una delle fondazioni più autorevoli nel campo della fiscalità internazionale nata nel 1938. Lo strumento, oltre a dossiers, approfondimenti e webinars, fornisce anche l’accesso a 245 ebooks acquistati dal nostro Ateneo (percorso: Tax research platform > Search > Books). La maschera di ricerca permette di filtrare i dati per ambito geografico/giurisdizione, organizzazione internazionale, argomenti. Elenco ebook: IBFD Online books
Hai usufruito di un servizio bibliotecario? In pochi minuti puoi mandarci la tua opinione o un tuo suggerimento.
Rispondi al questionario.
Il tuo giudizio ci aiuta a monitorare e migliorare la qualità dei nostri servizi: