Notizia
venerdì 15 settembre 2023
Prendi in prestito i libri e riconsegnali nella biblioteca più comoda
A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.
Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.
Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.
Notizia
mercoledì 24 maggio 2023
BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Avviso
giovedì 19 gennaio 2023
Servizio fotocopie e stampe
Da giovedì 19 gennaio 2023 è ripristinato il servizio di fotoriproduzione e stampa.
Il servizio permetterà tramite apparecchiature self service di effettuare:
- fotocopie
- stampe di documenti caricabili tramite chiavetta usb
- scansioni su chiavetta USB di materiale non pubblicato (come appunti delle lezioni, riassunti di volumi, schemi etc)
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici presenti in Ateneo (per Città Studi situato presso il Dipartimento di informatica, via Celoria 18).
Maggiori informazioni alla pagina dedicata .
Avviso
giovedì 14 luglio 2022
Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura
Dal pomeriggio di venerdì 15 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nella sala di lettura della biblioteca. Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
- scelta della durata della prenotazione da un minimo di un’ora a tutta la giornata (secondo disponibilità)
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del sevizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:
in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto