Novità

Notizia
giovedì 28 settembre 2023

Corsi del Servizio bibliotecario: calendario autunnale

""È online il calendario autunnale 2023 dei corsi che il Servizio bibliotecario organizza sulle banche dati e altre risorse della Biblioteca Digitale. L’offerta copre tutte le aree disciplinari, viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti e include anche i software che gestiscono le bibliografie e gli indicatori bibliometrici

Gli incontri si svolgeranno sia a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams, sia in presenza.

L'offerta comprende anche BiblioDOC: competenze trasversali informative, il corso e-learning che è possibile seguire in qualunque periodo dell'anno ed è indirizzato a tutti gli studenti della Statale, in particolare ai laureandi, essendo pensato per aiutare ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.

Notizia
venerdì 15 settembre 2023

Prendi in prestito i libri e riconsegnali nella biblioteca più comoda

A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.

Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.

Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.

Notizia
mercoledì 24 maggio 2023

BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono

BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.

Ripristino servizio fotoriproduzioni e stampe

Da mercoledì 21 dicembre 2022 è ripristinato il servizio di fotoriproduzione e stampa.
Il servizio permetterà, tramite apparecchiature self service, di fare:

  • fotocopie
  • stampe di documenti caricabili tramite chiavetta usb
  • scansioni su chiavetta USB (usb) di materiale non pubblicato (come appunti delle lezioni, riassunti di volumi, schemi etc.)

Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici presenti nell’Ateneo.
I distributori delle tessere attivi in zona città studi, al momento sono situati:
Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18
Biblioteca Matematica, Via C. Saldini 50

Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Notizia

Box esterno per restituzione libri

Box restituzionePresso la Biblioteca di Scienze agrarie e alimentari è disponibile un box esterno per la restituzione dei libri presi in prestito.
Si trova a detra dell'ingresso principale della biblioteca.

Il contenitore permette la restituzione dei volumi presi in prestito senza dover entrare in biblioteca.
La registrazione della restituzione avviene il giorno lavorativo seguente.

Avviso
venerdì 21 ottobre 2022

Segui BiblioDOC e migliora le tue competenze informative!

bibliodocDevi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC

Notizia

Ciao Rosetta

La nostra collega e amica ci ha lasciato.
Chiunque abbia avuto l'onore di incontrarla sa che Rosetta era fatta di luce.
Questa luce ci accompagnerà sempre.

Avviso

Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura

Dal pomeriggio di venerdì 22 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nella sala di lettura della biblioteca. Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.

Queste le principali caratteristiche del servizio:

  • per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
  • area personale per la gestione delle prenotazioni
  • scelta della durata della prenotazione da un minimo di un’ora a tutta la giornata (secondo disponibilità)
  • posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema

Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del sevizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:

  • in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
  • possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
Avviso

Estensione orario di apertura della biblioteca

Da lunedì 29 novembre 2021 la Biblioteca di Scienze agrarie e alimentari chiuderà alle ore 18:00.

Sarà quindi possibile prenotare un posto a sedere in bibliotaca dalle 09:00-18:00.

Dalle ore 17 alle 18 sarà disponibile solo il servizio di autoprestito e la restituzione dei libri presi in prestito. Questi ultimi potranno essere messi nell'apposita scatola nell'atrio di ingresso oppure nel box di restituzione esterno.

Avviso
lunedì 28 giugno 2021

Nuova modalità di ricerca delle banche dati in Minerva

MinervaA partire da oggi è possibile cercare le banche dati direttamente in Minerva, il catalogo d’Ateneo. Cliccando sul bottone 'Cerca Banche dati' nella barra di navigazione in alto puoi consultarle per materia o fare ricerche per titolo.
Per assistenza scrivere a bd.help@unimi.it

Notizia
lunedì 7 giugno 2021

Springer Nature: nuova collezione di ebook in lingua italiana

logo SpringerÈ disponibile nella Biblioteca Digitale la SpringerNature Italian Ebooks Collection, una raccolta di oltre 500 ebooks in lingua italiana pubblicati dal 2005 al 2019. Si tratta di pubblicazioni in area STM, frutto della collaborazione dell’editore con autori di spicco del mondo scientifico-medico italiano e con Istituzioni Accademiche e Società Scientifiche quali INAF, INFN, l’Accademia dei Lincei, SIRM. Nella collezione sono comprese diverse tipologie di ebook: monografie, libri di testo, manuali e alcuni volumi utili per la didattica.
La collezione è stata acquisita a seguito del successo del trial effettuato nel 2020.
I titoli sono ricercabili in Minerva

Notizia
martedì 11 maggio 2021

700 nuovi ebook dell'editore SpringerNature - area STM

logo SpringerSono disponibili per tutti gli utenti dell'Ateneo circa 700 ebook dell'editore SpringerNature dell'area STM (Science, Technology e Medicine). I titoli sono disponibili tramite Minerva. L’accesso è consentito dalle postazioni all’interno dell’Ateneo (dominio “unimi.it”) e l’accesso da reti esterne è permesso previa autenticazione al portale della Biblioteca Digitale attraverso le proprie credenziali di Ateneo.

Ciao Angelo

Ciao Angelo

Avviso
lunedì 8 marzo 2021

Rinnovo contratto nazionale Wiley

Per il rinnovo del contratto nazionale Wiley del catalogo delle riviste dell’editore, CARE-CRUI ha negoziato un nuovo modello economico di tipo trasformativo in cui i costi degli abbonamenti vengono convertiti nella spesa per la pubblicazione di articoli ad accesso aperto sulle riviste ibride dell’editore da parte degli affiliati degli enti partecipanti.
Per ulteriori dettagli consultare la pagina Pubblicare in Open Access come affiliato d'Ateneo

Notizia
martedì 9 febbraio 2021

E' online Minerva, il catalogo di tutte le risorse bibliografiche d’Ateneo

MinervaCon Minerva da un unico punto d’accesso è possibile effettuare ricerche bibliografiche complete, navigando tra tutte le collezioni acquisite dall’Ateneo, sia cartacee che elettroniche.
Lo strumento è molto potente e rappresenta l’ultima generazione dei software per la ricerca informativa e bibliografica: le tecnologie di information retrieval, di ranking dei risultati e di raffinamento della ricerca permettono di effettuare ricerche efficaci in maniera facile ed intuitiva. Con pochi click è possibile non solo recuperare il documento desiderato, ma anche scoprire nuove risorse informative e accedere direttamente ai servizi bibliotecari.
Minerva sostituisce integrandoli gli strumenti che abbiamo usato finora per la ricerca e il recupero dei documenti: Il Catalogo, Explora, le liste ejournal e ebook, e l’App Bibliounimi.


Vuoi saperne di più?

  • i bibliotecari sono a disposizione nelle biblioteche
  • sono sempre disponibili brevi tutorial sulle principali funzioni dello strumento
  • abbiamo preparato un breve video di presentazione 
Avviso

20 gennaio: riaprono le sale della biblioteca anche per studiare (solo su prenotazione)

Da mercoledì 20 gennaio 2021 riaprono le sale lettura della Biblioteca di Sceinze agrarie e alimentari, con orario:

Lunedì-Venerdì 09.00 - 16.00.

Nel rispetto della normativa e delle disposizioni anti Covid approvate dall'Ateneo.

La biblioteca garantirà i seguenti servizi:
- prestito libri (con prenotazione sul catalogo bibliografico d'Ateneo Minerva).
- restituzione libri (senza prenotazione).
- consultazione delle collezioni (con prenotazione obbligatoria del posto tramite web  o App LezioniUnimi).
- accesso alle sale lettura per lo studio sui propri materiali (con prenotazione obbligatoria del posto tramite web o App LezioniUnimi)

Per ulteriori informazioni sui servizi online offerti in questo momento? Consulta #bibliounimidacasa

Notizia

Nuovi ebooks degli editori CABI e Wageningen Academic Publishers

La Biblioteca Digitale si è arricchita di 48 nuovi ebooks degli editori CABI e Wageningen Academic Publishers relativi alle discipline agrarie e veterinarie.
L'elenco è diponibile a questa pagina.
I singoli titoli sono accessibili anche tramite Minerva.
La collezione è stata acquisita grazie al contributo della Biblioteca di Medicina Veterinaria e della Biblioteca di Scienze agrarie e alimentari.
Per segnalare eventuali malfunzionamenti si può scrivere a bd.help@unimi.it

Notizia
lunedì 25 gennaio 2021

ebook, ejournal, banche dati: come orientarsi?

Anche per il secondo seme""stre le biblioteche organizzano diversi incontri per imparare a trarre il massimo vantaggio dalle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo.
L’offerta copre tutte le aree disciplinari e viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti.
Visto il periodo di emergenza sanitaria, per venire incontro al maggior numero di partecipanti, gran parte degli incontri si svolgerà a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.

Per conoscere tutti i corsi e scegliere quello che fa per te puoi consultare il calendario degli appuntamenti dove trovi anche il link al modulo di iscrizione online.

Nella pagina dedicata ai corsi è possibile inoltre conoscere tutta l'offerta dello SBA: incontri sui software che gestiscono le bibliografie, sugli indicatori bibliometrici nonché iniziative rivolte ai laureandi