I servizi della biblioteca vengono erogati secondo le indicazioni del Servizio Bibliotecario di Ateneo.
I servizi della Biblioteca sono accessibili a tutti gli utenti istituzionali: studenti, post-laurea, dottorandi, docenti, erasmus, studenti università convenzionate (Bicocca e Insubria).
Gli utenti esterni possono accedere alle sale per la consultazione e, per il prestito, presentando una malleveria, cioè un modulo di presentazione firmato da un docente dell'Ateneo, oppure l'autorizzazione di un Responsabile di Biblioteca d'Ateneo.
Trova quello che ti serve in Minerva, il catalogo delle risorse bibliografiche d’Ateneo, prendilo a scaffale o chiedilo al personale, oppure, se si tratta di una risorsa elettronica, consultala direttamente online.
Per ulteriori informazioni consulta i Servizi bibliotecari d'Ateneo.
Il materiale delle sale è accessibile direttamente in:
Tramite richiesta al personale in:
La biblioteca possiede inoltre una ricca dotazione di libri antichi e di pregio dal 1484 al 1830, disponibili per la consultazione in Sala Centrale su appuntamento.
Per maggiori informazioni vedi le Regole per la consultazione dei libri antichi.
Posti studio: le sale mettono a disposizione 888 posti studio, prioritariamente destinati alla fruizione delle collezioni.
Per avere libri in prestito è possibile:
È ammessa delega per il ritiro dei libri accompagnata da fotocopia del documento di identità del delegante.
Alcuni materiali sono esclusi dal servizio (periodici, dizionari, libri antichi): controlla su Minerva le condizioni del prestito.
Utenti | N. volumi | Durata |
---|---|---|
studenti | 20 libri | 30 gg |
docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti | 20 libri | 60 gg |
esterni con malleveria | 3 libri | 30 gg |
Tramite l’area personale di Minerva è possibile richiedere un prestito o una proroga, o prenotare i libri già in prestito.
ll prestito può essere prorogato tramite l'area personale di Minerva di 60 giorni (30 giorni alla volta dalla data della scadenza) per gli studenti e di 120 giorni (60 giorni alla volta dalla data della scadenza) per i docenti, se il volume non è stato prenotato da un altro utente. I prestiti scaduti non vengono prorogati. La richiesta di proroga può essere fatta anche al bancone di accoglienza della Sala Centrale, per telefono (02.503 12468) o via e-mail (info.bsgu@unimi.it), sempre prima della scadenza del prestito.
Ritardi e sanzioni: per un ritardo nella restituzione del libro superiore a tre giorni
Se il volume non viene restituito o viene danneggiato l'utente è tenuto al riacquisto di un altro esemplare integro della stessa edizione
I libri per gli esami si possono consultare e prendere in prestito in Sala Centrale. In Minerva sono identificati dalle seguenti collocazioni:
T.E.GIUR area giuridica
G. area giuridica
SP. area scienze politiche
T.E.LETT area umanistica
L. area umanistica
T.E.GEO geografia, antropologia, psicologia
DIZ. dizionari
con queste collocazioni si possono prendere massimo 4 libri per 15 giorni + 2 proroghe da 15 giorni ciascuna (in assenza di prenotazioni da parte di altri utenti)
Il prestito intrasistemico è un servizio gratuito, riservato agli utenti istituzionali, che consente di ricevere, presso il banco informazioni della Sala Centrale, libri o fotocopie di articoli provenienti da altre biblioteche del sistema. Non è quindi previsto tra le biblioteche della sede di via Festa del Perdono.
La richiesta va inoltrata per e-mail a ill-dd.bsgu@unimi.it con oggetto: “Prestito intrasistemico".
È necessario indicare:
Sono inoltre esclusi da questo servizio i libri per gli esami e tutto il materiale elettronico, che rimane accessibile anche da casa tramite Minerva
Il prestito del weekend e il prestito notturno riguardano i libri di norma riservati alla sola consultazione, che possono andare in prestito per brevi periodi, nelle seguenti sale:
Il ritardo nella riconsegna, anche di un solo giorno, prevede la sospensione immediata da questa opportunità per 3 mesi.
Il prestito del weekend consente di prendere in prestito massimo tre libri dal venerdì alle 14.00 al lunedì alle 12.00.
Il prestito notturno, riservato al corpo docente e ai dottorandi, consente di prendere in prestito massimo tre libri, dal lunedì al venerdì, per 24 ore.
Il servizio procura da biblioteche italiane o straniere materiale non posseduto dal nostro Ateneo e non reperibile gratuitamente in altre biblioteche milanesi: libri (prestito interbibliotecario), parti di libro, articoli da riviste (fornitura documenti).
I libri, esclusi dal prestito, restano disponibili in Sala Centrale per consultazione in sede e fotocopie per 10/15 gg.
La richiesta può essere effettuata tramite:
Le richieste prese in carico non possono essere annullate.
Il ritiro del materiale deve avvenire di persona presso:
Ufficio Servizi interbibliotecari
Biblioteca di Studi giuridici e umanistici – Sala Centrale
Via Festa del perdono, 7
Ritiro materiali, consultazione e restituzione: lunedì-venerdì 9.00 alle 17.00
Contatti
Emilia Bignami
Marina Maggio
email: ill-dd.bsgu@unimi.it
Il servizio è attivo unicamente tra biblioteche, gli utenti possono usufruirne rivolgendosi alla propria biblioteca di riferimento (universitaria, comunale, statale etc.).
Le biblioteche possono chiedere sia libri (prestito interbibliotecario) che riproduzioni di articoli o parti di libro (fornitura documenti).
Le richieste vanno inviate a: ill-dd.bsgu@unimi.it
I libri sono disponibili presso la biblioteca richiedente e devono essere rispediti tramite posta raccomandata.
È previsto un rimborso spese:
Italia:
Estero:
Il servizio offre agli utenti un orientamento ai servizi bibliotecari e, su appuntamento:
Per fissare un appuntamento, in presenza o su Teams, scrivi a ricerche.bsgu@unimi.it o utilizza i seguenti contatti:
Diritto italiano
Sara Sartorio, Cassandra De Marco - Sala Crociera
Vincenza Montaruli - Sala del Settecento
Common Law e diritto internazionale
Maria Francesca Turchetti - Sala Common Law
Diritto del lavoro
Michela Zanoni - Sala di Diritto del lavoro
Diritto privato e storia del diritto
Elisabetta Bassan - Sala di Diritto privato e storia del diritto
Studi umanistici
Marina Maggio - Sala Centrale
Sara Sartorio - Sala Crociera
È inoltre attivo il servizio di informazione bibliografica on-line BiblioHELP
Gli utenti istituzionali possono accedere alla rete wireless d'Ateneo con i propri dispositivi, in modo semplice, immediato e sicuro, tramite il servizio
Gli utenti esterni di università federate Eduroam, temporaneamente ospitati in Università, possono accedere alla rete Wi-Fi tramite il servizio Eduroam autenticandosi con le credenziali del proprio ateneo/ente di ricerca
Gli utenti esterni di università non federate Eduroam possono accedere al servizio secondo le seguenti modalità:
In tutte le sale sono presenti delle postazioni al pubblico da cui è possibile consultare, senza autenticazione, tutto il portale dell'Ateneo, la Biblioteca Digitale e altre risorse utili per lo studio e la ricerca.
Per navigare su internet occorre autenticarsi con le credenziali istituzionali.
Gli utenti esterni all’Ateneo possono accedere alla Biblioteca Digitale utilizzando unicamente le postazioni al pubblico.
Le sale di BSGU mettono a disposizione di tutti gli utenti un servizio di fotoriproduzione con apparecchiature self-service che, nei limiti concessi dalla normativa vigente in materia di diritto d’autore, permettono di fare:
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere acquistabili dai distributori automatici.
La singola tessera ha un valore di 5 euro e non è ricaricabile.
La tessera deve essere conservata in modo corretto, evitando di danneggiare la banda magnetica sul retro.
I prezzi per le riproduzioni, stampe e scansioni sono:
Il servizio è attivo in tutte le sale di BSGU.
Il distributore delle tessere è situato in Sala Centrale:
Secondo la legge sul diritto d’autore è possibile fotocopiare fino al 15% delle pagine di un volume o di un fascicolo cartaceo. E’ possibile stampare una copia dei risultati delle ricerche nella Biblioteca Digitale entro i limiti concessi dalle singole licenze d’uso sottoscritte con gli editori.
La riproduzione non è consentita se mette a rischio la conservazione del materiale.
La Biblioteca aderisce all'offerta di corsi del Servizio Bibliotecario di Ateneo sulle risorse della Biblioteca Digitale: