Servizio di prestito:
I libri di tutte le sale di BSGU vanno presi e restituiti in
Sala Centrale
Lunedì-Venerdì: 9.00-23.00 Sabato: 9.00-14.00
--------------------------------------------------------------------
La Biblioteca di Studi giuridici e umanistici è la biblioteca più grande dell'Ateneo, si articola su otto sale, tutte in via Festa del Perdono, e mette a disposizione complessivamente 888 posti per studiare.
La consultazione dei testi della biblioteca è aperta a tutti mentre il prestito è riservato agli utenti istituzionali, agli utenti delle università convenzionate (Università degli studi Milano Bicocca e Università degli studi dell'Insubria) e agli esterni con malleveria.
Le sale della Biblioteca sono dotate di PC per l'accesso alla Biblioteca Digitale e sono attrezzate con prese elettriche e Wi-Fi.
Dov'è: Cortile del Richini, in fondo a destra, piano 1
Orari: lunedì-venerdì 9.00 - 23.00 (servizio bibliotecario avanzato 9.00 - 18.00)
sabato 9.00 - 14.00 (servizio bibliotecario di base)
Posti: 288 (240 Sala A + 48 Sala B)
Accesso a libri e riviste: in parte ad accesso diretto, in parte tramite richiesta al personale. Postazione di autoprestito
Contatti
Accoglienza e prestito: tel. 02 5031 2468
Servizi interbibliotecari: tel. 02 5031 2335
Marina Maggio - referente di sala
Patrimonio
Dov'è: Cortile del Richini, loggiato a destra, piano terra
Orari: lunedì-venerdì 9.00 - 19.00
Posti: 228
Accesso a libri e riviste: accesso diretto
Contatti
Accoglienza e informazioni: tel. 02 5031 2986/2292
Sara Sartorio - referente di sala
Patrimonio
Più di 17.000 libri soprattutto di diritto italiano, più di 200 abbonamenti a riviste giuridiche nazionali ed estere, i principali repertori giuridici italiani. I libri sono disposti a scaffale secondo i codici di collocazione della Sala Crociera, le riviste in ordine alfabetico
Dov'è: via Festa del Perdono 3, settore didattico, piano -1, sotto il Cortile del Settecento
Orari: lunedì-venerdì 9.00 - 19.00
Posti: 74
Accesso a libri e riviste: accesso diretto. Postazione di autoprestito
Contatti
Accoglienza e prestito: tel. 02.50312431
Vincenza Montaruli - referente di sala
Patrimonio
Libri e riviste sono disposti a scaffale secondo i codici di collocazione della Sala del Settecento
Dov’è: portico su largo Richini, seconda porta, piano -1
Orari: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00
Posti: 36
Accesso a libri e riviste: diretto
Contatti
tel.02.503.12290 - accoglienza e informazioni
Maria Francesca Turchetti - referente di sala
Patrimonio
risorse bibliografiche relative al diritto anglo-americano, al diritto dell'Unione europea, al diritto comparato e dei paesi di Common Law:
I libri sono disposti a scaffale secondo i codici di collocazione della Sala Common Law. Le riviste, disposte per paese di pubbicazione, sono in ordine alfabetico per titolo
Dov'è: portico su Largo Richini, piano -1
Orari: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00
Posti: 40
Accesso a libri e riviste: diretto. Postazione di autoprestito
Contatti
tel.02.503.12562 - accoglienza e informazioni
Francesco Colombo - referente di sala
Patrimonio
Più di 80.000 libri e circa 600 riviste di ambito giuridico a supporto della ricerca e della didattica del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Dov'è: portico su largo Richini, ultima porta, piano 2
Orari: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00
Posti: 32
Accesso a libri e riviste: richiesta al personale
Contatti
Elisabetta Bassan
Maria Teresa Marra
Patrimonio
Più di 90.000 volumi e oltre 700 riviste relative alle seguenti materie:
Per un approfondimento vedi Patrimonio Storia del diritto medievale e moderno e Schema collocazioni Diritto romano
Dov'è: portico su largo Richini, piano terra
Orari: lunedì-venerdì 9.00 - 18.00
Posti: 10
Accesso a libri e riviste: in parte ad accesso diretto, in parte tramite richiesta al personale
Contatti
tel. 02503 12471 - accoglienza e informazioni
Michela Zanoni - referente di sala
Patrimonio
Più di 10.000 libri e più di 150 riviste suddivisi in nove sezioni principali:
Apposite sezioni, inoltre, sono dedicate alle fonti del diritto del lavoro e alla raccolta dei contratti collettivi, nonché alle più rilevanti collane edite in materia di diritto del lavoro.
Parte del patrimonio della sala è conservato in Sala del Settecento ed è identificato nel catalogo dalla collocazione S.8G.
Dov'è: Cortile del Richini, loggiato a destra, piano -1
Orari: lunedì-venerdì 9.00 -19.00
Posti: 180
Accesso a libri e riviste: diretto
Contatti
tel. 02 5031 2288 - accoglienza e informazioni
Francesca Ziino - referente di sala
Patrimonio
Libri e riviste sono disposti a scaffale secondo i codici di collocazione della Sala Sottocrociera
L'accesso alla sala è sottoposto a videosorveglianza