Notizie della Biblioteca Alberto Malliani
Notizia
venerdì 15 settembre 2023
Prendi in prestito i libri e riconsegnali nella biblioteca più comoda
A partire da oggi puoi scegliere una qualsiasi delle nostre biblioteche per ritirare i prestiti richiesti tramite Minerva, il catalogo del Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Dopo esserti autenticato con le credenziali di Ateneo, cerca il volume che ti interessa, clicca su “Richiedi il libro” e dal menu a tendina scegli la biblioteca in cui ritirarlo. Ci pensiamo noi a farlo arrivare a destinazione.
Aspetta sempre la mail di notifica della disponibilità del libro prima di venire a ritirarlo. Infatti, riceverai il messaggio solo quando il volume è arrivato in biblioteca.
Come di consueto, puoi prorogare i prestiti dall’area personale del catalogo, solo se non sono scaduti o non sono stati prenotati da altri utenti.
Ricorda che anche per la restituzione puoi riconsegnare i libri nella biblioteca per te più comoda, al banco di accoglienza o nei box all’esterno di ogni struttura.
Avviso
venerdì 8 settembre 2023
Seminari Springer OPEN ACCESS per autori
Nell'ambito del Contratto trasformativo Springer 2020-2024, l’editore ha organizzato una serie di Author Seminars in lingua italiana per tutti gli utenti italiani CRUI, nei giorni 26, 27 e 28 settembre.

Sono divisi in tre sessioni modulari, fruibili separatamente in base al proprio livello di conoscenza ed esperienza. E' necessaria la registrazione utilizzando i link sotto le rispettive date:
Davide Migliorini, Publisher Physics Journals, presenterà:
- How to write a scientific paper?
- What makes a great paper
- Elements of writing style
- Titles and abstracts
- From introduction to conclusion
- Data management
- Data presentation
- Authorship and scientific integrity
- Authors’ responsibilities
- Plagiarism and other ethical issues
- Find the right journal
27 Settembre dalle 11.00 alle 12.30
https://attendee.gotowebinar.com/register/8005351079749493598
Maria Cristina Acocella, Publisher Springer Journals, presenterà:
- How do journals operate
- How to find the correct journal for your submission
- Journal metrics: Impact Factor / Google Scholar
- Peer review process & your author rights (and duties)
- Submitting an article
28 Settembre dalle 11.00 alle 12.00
https://attendee.gotowebinar.com/register/6127503966768405080
Greta Ciuk, Open Access Coordinator, presenterà:
- Springer Nature workflow
- Processo di pubblicazione in Open Access
- Identificazione e idoneità dell'autore
- Identificazione dell'articolo
- Idoneità riviste (hybrid)
- Idoneità articoli (Original Paper e Review Paper)
- Supporto per gli autori
Notizia
lunedì 4 settembre 2023
Clinical Key Students - piattaforma dedicata alla formazione medica

Si ricorda che all'interno della Biblioteca Digitale è disponibile ClinicalKey Student, una piattaforma interattiva di Elsevier dedicata alla formazione medica che supporta studenti e docenti.
Aiuta gli studenti di medicina a imparare in modo più intelligente, con accesso a centinaia di autorevoli libri di testo, potenti strumenti di studio e una libreria di risorse video.
Sostiene studenti e docenti migliorando l'esperienza di insegnamento e apprendimento con strumenti su misura per sviluppare e valutare le conoscenze mediche di aspiranti professionisti.
Tutti i contenuti sono ricercabili attraverso un menu di ricerca integrato.
L'accesso alla banca dati prevede la creazione di un proprio profilo personale, che può essere completato al primo accesso selezionando la voce “Register here”. Per chi sia già in possesso di un profilo Elsevier registrato su altre piattaforme quali ScienceDirect, Scopus, Mendeley, Editorial Manager può utilizzare le stesse credenziali per l’accesso.
Sono disponibili guide rapide per docenti e per studenti.
Avviso
mercoledì 21 giugno 2023
BiblioDOC: cambio piattaforma
Il 1° settembre 2023 il corso BiblioDOC sarà trasferito sulla piattaforma myAriel.
Se sei interessato a terminare il percorso nell’attuale piattaforma e ricevere quindi l’attestato e l’Open Badge avrai tempo per completarlo fino alle ore 23.00 del 31 agosto 2023.
Se non completi il percorso entro tale data dovrai svolgerlo nuovamente all’interno della nuova piattaforma.
Evento
lunedì 26 giugno 2023
Come pubblicare un articolo sulle riviste LIPPINCOTT
CRUI e Wolters Kluwer invitano le autrici e agli autori Unimi a partecipare ad un webinar di presentazione il 27 giugno ore 15.00.
Il Webinar illustrerà come pubblicare un articolo sulle riviste LIPPINCOTT ai sensi dell’accordo CRUI – LIPPINCOTT, contratto trasformativo Read and Publish Lippincott 2020-2023.
Parteciperà al webinar il Director of Editorial Strategy and Publishing Policy di Wolters Kluwer, Mr Duncan A. MacRae.
Per la registrazione utilizzare il form.
Notizia
mercoledì 24 maggio 2023
BiblioHELP, le biblioteche della Statale rispondono
BiblioHELP è la nuova piattaforma online del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: un unico punto di accesso per informare e orientare tra risorse e servizi offerti il pubblico delle biblioteche della Statale. Il servizio è rivolto non solo a chi studia e fa ricerca in Università, ma anche al pubblico esterno interessato alle nostre collezioni.
Evento
giovedì 4 maggio 2023
Jove: registrazione webinar sull’utilizzo dei video a supporto di didattica e ricerca
Il 18 aprile e il 3 maggio scorsi si sono tenute due edizioni, una in italiano e una in inglese, del webinar organizzato da Jove indirizzato a docenti e ricercatori dell'Ateneo. Durante i due incontri sono stati presentati Jove Reasearch e Jove Education e sono state approfondite le funzionalità della videorisorsa multidisciplinare a supporto della didattica e della ricerca, illustrando i contenuti, le modalità di accesso e l’integrazione dei video in Ariel.
Si ricorda che l’Ateneo sottoscrive tutte le sezioni di Jove Research e Jove Education consultabili tramite Minerva.
Avviso
giovedì 23 febbraio 2023
Registrazione webinar Amboss – 20 e 22 febbraio 2023
Hai perso il webinar
sulla piattaforma di e-learning di ambito medico Amboss?
È disponibile la registrazione dei webinar tenutisi per i nostri studenti e docenti il 20 e il 22 febbraio.
ssi offrono una panoramica sulle possibilità di utilizzo di questa piattaforma di apprendimento che copre oltre 200.000 argomenti medici e quasi 5.000 casi clinici scritti da esperti.
Le registrazioni dei webinar sono disponibili in italiano e in inglese (accesso riservato tramite credenziali istituzionali).
Avviso
lunedì 6 marzo 2023
Sospensione o rallentamenti dei servizi avanzati della biblioteca
Si informano gli utenti che l'erogazione dei servizi al banco potrebbe subire rallentamenti e temporanee interruzioni per carenza di personale.

L'accesso alle Sale Studio con guardiania è normalmente garantito dalle 9.00 alle 19.30.
Avviso
mercoledì 1 febbraio 2023
Nuovi ebook di area biomedica
Grazie al contributo delle biblioteche biomediche sono stati acquistati 45 nuovi ebooks OVID ad ulteriore completamento della collezione già presente all'interno della Biblioteca Digitale.
La Biblioteca Digitale si arricchisce inoltre di 11 ebook acquistati dalla Biblioteca Malliani:
- Neurobiology of Epilepsy
- Neurogenetics, Part I
- Neurogenetics, Part II
- Sirtuin Biology in Cancer and Metabolic Disease
- Imaging in Spine Surgery
- Haschek and Rousseaux's Handbook of Toxicologic Pathology (4. ed.). V. 1
- Global Health 101 (4. ed.)
si segnalano in particolare i quattro titoli di ambito Medical humanities:
- Educating Doctors' Senses Through the Medical Humanities: "How Do I Look?"
- Critical Dialogues in the Medical Humanities
- Routledge Handbook of the Medical Humanities
- Nursing and humanities / Graham Mc Caffrey
Tutti I nuovi ebooks sono ricercabili per titolo o ISBN nel catalogo Minerva dello SBA.
Notizia
giovedì 12 gennaio 2023
Archivi di periodici di area biomedica
Sono stati acquistati gli archivi dei seguenti periodici:
- Endocrine-related cancer 1994-1997
- Journal of Molecular Endocrinology 1988-1997
- Journal of Endocrinology 1937-1997
- European Journal of Endocrinology 1993-1997 -- Abbonamento corrente!
- Acta Endocrinologica 1948-1993
- CONTINUUM: Lifelong Learning in Neurology 1993 - 2018
- JCO Clinical Cancer Informatics 2017 - 2018 -- Abbonamento corrente!
- Journal of Clinical Oncology 1983 - 2018 -- Abbonamento corrente!
- Journal of Oncology Practice 2005 - 2018
- JCO Precision Oncology 2017 - 2018 -- Abbonamento corrente!
L'accesso avviene a partire da Minerva.
Avviso
venerdì 21 ottobre 2022
Segui BiblioDOC e migliora le tue competenze informative!
Devi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare negli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la prova finale e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC
Avviso
lunedì 7 novembre 2022
Armadietti in biblioteca
E' possibile utilizzare gli armadietti della biblioteca:
- Chiedere la chiave alla guardia e consegnare un documento d’identità o il badge d’Ateneo
E’ obbligatorio inserire i propri oggetti personali nella busta di plastica fornita dalla guardia
- La chiave deve essere TASSATIVAMENTE restituita a fine giornata
Notizia
mercoledì 7 settembre 2022
Apertura Sala C
Nuova Sala C: 10 posti per lo studio individuale
Sono finiti i lavori in Sala PC e sono stati eliminati i PC che non venivano utilizzati. La nuova sala si chiama “Sala C”.
Ora sono disponibili 10 postazioni per lo studio individuale, prenotabili con il software di prenotazione della biblioteca, selezionando Biblioteca Malliani – Sala C.
Avviso
mercoledì 13 luglio 2022
Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura
Dal pomeriggio di venerdì 15 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nella sala di lettura della biblioteca. Si utilizzano sempre l’App LezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
- scelta della durata della prenotazione da un minimo di un’ora a tutta la giornata (secondo disponibilità)
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del sevizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:
- in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
- possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
Notizia
mercoledì 6 luglio 2022
Nuove collezioni di LWW Health Library
Sono state sottoscritte nuove sezioni della piattaforma LWW Health Library:
- LWW Health Library Internal Medicine
- LWW Health Library Occupational Therapy Collection
- LWW Health Library Osteopathy Collection
- LWW Health Library PA Rotations (Physicians Assistance Rotations and Specialty Education)
- LWW Health Library
- Premium Basic Science Collection
I nuovi moduli si aggiungono alle sezioni già in abbonamento, ovvero Advance Practice Nursing, Premium Pharmacy e Exercise Science.
L'accesso alla piattaforma LWW Health Library avviene da Minerva, ed è possibile ricercare anche i singoli titoli di ebook.
Notizia
giovedì 27 gennaio 2022
Nuovo corso PubMed su Moodle
Cerchi articoli per la tesi, o per approfondire un argomento di studio? Vuoi imparare a utilizzare in modo efficace PubMed per le tue ricerche? Se sei uno studente, un docente o un dipendente del nostro Ateneo, puoi seguire il nuovo corso online dedicato alla principale banca dati biomedica gratuita. Il corso è disponibile su piattaforma Moodle anche da casa, basta autenticarsi con le credenziali di posta elettronica dell'Ateneo.
Notizia
mercoledì 26 gennaio 2022
Nuovi e-book italiani di area biomedica in Minerva
Ventuno nuovissimi libri, appena pubblicati o nell'edizione più aggiornata, sono disponibili in versione elettronica.
Si tratta di manuali e atlanti di medicina e veterinaria pubblicati dall'editore Edra nel 2021, tutti in italiano, accessibili attraverso la ricerca nel catalogo Minerva.
Alcuni titoli:
Amico Roxas, Compendio di farmacologia generale e speciale (2. edizione)
Fossum, Chirurgia dei piccoli animali (5. edizione)
Grassi-Pazzaglia-Pilato-Zatti, Manuale di ortopedia e traumatologia (3. edizione)
Guyton-Hall, Fisiologia Medica (14. edizione)
Nelson, Medicina interna del cane e del gatto (6. edizione)
Murray, Microbiologia medica (9. edizione)
Guarda l'elenco completo

Avviso
giovedì 25 novembre 2021
Estensione orario di apertura della Biblioteca
D
al 29 novembre 2021 si avrà un ampliamento degli orari delle biblioteche.
La biblioteca Malliani garantisce l’apertura come Sala studio con servizio di guardiania e servizi automatizzati dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alla 19.30.
I servizi in presenza di personale bibliotecario sono erogati dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.00. Non sarà possibile aprire i servizi di sportello alle 9.00 finché sarà in vigore l’ordinanza del Comune di Milano.
Il green pass è obbligatorio per entrare, mentre la prenotazione del posto è obbligatoria per fermarsi a studiare.
La capienza della biblioteca è tornata al 100% (188 posti), senza plexiglass, ma rimane obbligatorio l’uso della mascherina che copra naso e bocca.
Avviso
lunedì 27 settembre 2021
Ebook, ejournal, banche dati: come orientarsi?
Per il semestre autunnale le biblioteche organizzano diversi incontri per imparare a trarre il massimo vantaggio dalle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo.
L’offerta copre tutte le aree disciplinari, viene incontro alle esigenze di studenti, ricercatori e docenti e include anche incontri sui software che gestiscono le bibliografie, sugli indicatori bibliometrici nonché iniziative rivolte ai laureandi.
Gli incontri si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per conoscere tutti gli appuntamenti e scegliere quello che fa per te puoi consultare il calendario dei corsi dove trovi anche il link al modulo di iscrizione online.
Notizia
giovedì 15 luglio 2021
Collezioni speciali delle biblioteche d'Ateneo: le sezioni della biblioteca Malliani
Grazie ad una nuova funzionalità messa a disposizione da Minerva, è ora in linea una pagina dedicata alle collezioni speciali possedute dalle biblioteche dell'Ateneo.
La Biblioteca "Alberto Malliani" mette in evidenza in Minerva due selezioni bibliografiche presenti nel suo patrimonio, il Fondo di Storia della medicina e la sezione di Medicina e letteratura.
Per ciascuna collezione è possibile scorrere i titoli della selezione ordinandoli in base a diversi parametri (rilevanza, data, titolo, autore) ed effettuare ricerche attraverso l'apposito box 'Cerca all'interno della collezione'.
Autoprestito in biblioteca
In biblioteca è attivo l'autoprestito, sul lato destro della Sala A.
Prendere un libro in prestito in autonomia è molto semplice. Utilizza il bagde di Ateneo per il riconoscimento, appoggia il libro sull'icona apposita e il prestito è registrato.
Ecco delle semplici istruzioni.