Schema delle Collocazioni

La collocazione viene assegnata alle risorse bibliografiche durante la catalogazione e ne determina la posizione a scaffale. Lo schema adottato presso la biblioteca è stato elaborato negli anni Sessanta dal prof. Corrado Mangione (docente di Logica) e dalla prof.ssa Maria Assunta Del Torre (docente di Storia della Storiografia filosofica). Il modello è in uso ancora oggi con opportune modifiche e integrazioni.

La sigla di collocazione comprende quattro campi:  

  • Sezione 3L, che identifica la biblioteca ed è quindi sempre uguale;
  • Collocazione (divisa a sua volta in classe, tipo, numero di catena):
  1. la classe individua il secolo o il gruppo di secoli di riferimento rispetto all’autore o al contenuto dell’opera;
  2. il tipo distingue con la lettera T i testi di un certo autore, con la lettera S gli studi su un certo autore;
  3. il numero di catena, un identificativo numerico attribuito ad ogni autore, e che lo contraddistingue sia per i testi da lui scritti che per i saggi a lui dedicati.
  • Specificazione, che corrisponde all’ordine di arrivo dell’opera in biblioteca; è evidente che non rispetta necessariamente l’ordine cronologico crescente delle pubblicazioni, ma la successione temporale della loro inventariazione;
  • Sequenza, che è la numerazione finale della collocazione, preceduta da / e usata nel caso di opere in più volumi.

I testi presenti in biblioteca sono collocati in 20 settori, contraddistinti da classi, come riportato nelle tabelle che seguono.

Le prime diciannove classi o settori seguono un criterio cronologico, mentre nell'ultima classe, la ventesima, è stato adottato un criterio di ripartizione per area disciplinare e per provenienza linguistica.

Classi dal VI secolo a.C. al XIX secolo: Ripartizione in base a criterio cronologico

02. Autori del VI e V secolo a.C.

03. Autori del IV secolo a.C.

04. Autori del III, II, I secolo a.C.

05. Autori del I, II, III secolo d.C.

06. Autori del IV, V e VI secolo

07. Autori dei VII, VIII, IX secolo

08. Autori del X e XI secolo

09. Autori del XII secolo

10. Autori del XIII secolo

11. Autori del XIV secolo

12. Autori del XV secolo

13. Autori del XVI secolo

14. Autori della prima metà del XVII secolo

15. Autori della seconda metà del XVII secolo

16. Autori della prima metà del XVIII secolo

17. Autori della seconda metà del XVIII secolo           

18. Autori della prima metà del XIX secolo

19. Autori della seconda metà del XIX secolo

      

Classi relative al XX secolo: Ripartizione per area disciplinare / provenienza linguistica

20b. Autori di lingua italiana e studi a loro dedicati

20c. Autori di lingua cinese e studi a loro dedicati

20d. Autori di filosofia del linguaggio e studi a loro dedicati

20e. Autori di estetica e studi a loro dedicati

20h. Autori di lingua francese e studi a loro dedicati

20i. Autori di lingua tedesca e studi a loro dedicati

20k. Autori di scienze della comunicazione e studi loro dedicati

20l. Autori di lingua inglese e studi a loro dedicati

20m. Autori di lingua russa e studi a loro dedicati

20n. Autori di lingue varie e studi a loro dedicati

20o. Autori di filosofia della scienza e studi a loro dedicati

20p. Autori di fisica e studi a loro dedicati

20q. Autori di scienze naturali e studi a loro dedicati

20r. Autori di matematica e studi a loro dedicati

20s. Autori di logica e studi a loro dedicati

20u. Autori di filosofia della storia e studi a loro dedicati

20v. Autori di intelligenza artificiale e studi a loro dedicati

20w. Autori di bioetica e studi a loro dedicati

20z. Autori di antropologia e studi a loro dedicati

 

                                                               Altre collocazioni

Testi per esami  disponibili al prestito per quindici giorni:

3L. ESAMI seguita da anno accademico e 3L. ESAMI seguiti dalla collocazione

 

                                                                 Fondi librari

disponibili solo per la consultazione:

  • 3L. ANT. (500, 600, 700, 800)   Libri antichi: la sigla numerica dopo ANT. identifica il secolo di edizione dei testi
  • 3L. AB.  Fondo Antonio Banfi e Daria Malaguzzi Valeri
  • 3L. AC.  Fondo Alfredo Civita 
  • 3L. DF.   Fondo Dino Formaggio (sezione A. e B. per consultazione; D. per prestito)
  • 3L. GL.   Fondo Guido Lanaro
  • 3L. FP.   Fondo Giulio Preti
  • 3L. GV.  Fondo Giovanni Vailati
  • 3L. 20b. T. 0038  Fondo Giuseppe Rensi

disponibili per il prestito e per la consultazione

  • 3L. DP.   Fondo Mario Dal Pra
  • 3L. JUD.  Biblioteca di JUDaica
  • 3L. GDN. Fondo Guido Davide Neri

 

                                                                  Strumenti bibliografici

  • A.01 Bibliografie filosofiche
  • A.02 Enciclopedie
  • A.03 Storie generali della filosofia
  • A.04 Testi sussidiari
  • A.05  Thesauri
  • A.06  Dizionari linguistici
  • A.07  Dizionari tematici
  • A.08  Biblioteconomia
  • A.09 Cataloghi di mostre
  • A.10 Filosofia per bambini
  • MF  Manuali di filosofia (prestito per quindici giorni)

Periodici disposti a scaffale in ordine alfabetico per titolo: 3L. PER. (solo consultazione)

Materiale multimediale collocato nella Saletta Corrado Mangione

  • 3L. CD.    Cd-Rom (solo consultazione)

Questa è la mappa aggiornata del seminterrato della biblioteca che conserva le collezioni.