Novità in biblioteca
Avviso
Corsi banche dati
È in linea il calendario primaverile 2023 dei corsi gratuiti che il Servizio Bibliotecario d’Ateneo organizza per usare al meglio le banche dati, utili per la ricerca e per la tesi.
Ecco la data della seconda edizione degli incontri per le banche dati di Filosofia:
- 17/05/2023 ore14:30-16:30
Sono in calendario anche incontri su software che gestiscono le bibliografie e incontri sugli indicatori bibliometrici.
Vi ricordiamo anche BiblioDOC, il corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell'Ateneo, in particolare ai laureandi, pensato per aiutare ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Notizia
Nuovi ebook in Minerva
È attivo l'accesso in Minerva, il catalogo Unimi, a numerosi ebook:
Maggiori dettagli alla pagina Trial e EBA
.
Avviso
Servizio fotocopie
Da mercoledì 21 dicembre 2022 è attivo il nuovo servizio di fotoriproduzione e stampa.
Il servizio permetterà tramite apparecchiature self service di fare:
- fotocopie
- stampe di documenti caricabili tramite chiavetta usb
- scansioni su chiavetta USB di materiale non pubblicato di materiale non pubblicato (come appunti delle lezioni, riassunti di volumi, schemi etc)
Il servizio è erogato a pagamento tramite tessere (del valore di 5€ non ricaricabili) da acquistare presso i distributori automatici situati nella Sala Crociera della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Notizia
BiblioDoc: il nuovo corso online per studenti e laureandi
Devi preparare un elaborato per un esame e non sai dove trovare informazioni adatte? Non sai come cercare nelle risorse digitali messe a disposizione dall’Ateneo? Si avvicina la tesi e sei in difficoltà nell’utilizzo del materiale trovato?
Puoi seguire BiblioDOC, un corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi. Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.
Per maggiori informazioni guarda il video o consulta la pagina di BiblioDOC.
Biblioteca personale di Mario Dal Pra
In occasione del convegno dedicato a Mario Dal Pra, docente di Storia della Filosofia presso il nostro Ateneo, è stato reso disponibile in Minerva l'elenco completo di tutti i testi che compongono il Fondo librario Mario Dal Pra, donato dallo stesso Dal Pra. Tutti i testi, quasi 5000, per volontà del loro donatore sono disponibili al prestito e alla consultazione presso la biblioteca.
La donazione libraria è stata divisa in nove settori secondo le indicazioni del professore stesso:
- Filosofia orientale (DP01),
- Filosofia antica (DP02)
- Cultura filosofica cristiana e medievale (DP03)
- Cultura filosofica del Rinascimento (DP04), Cultura filosofica del Seicento (DP05)
- Cultura filosofica del Settecento (DP06)
- Cultura filosofica dell’Ottocento (DP07)
- Cultura filosofica del Novecento (DP08)
- Arte, letteratura, storia e cultura religiosa, politica e pedagogica del Novecento (DPML).
Nel fondo è compreso anche un nucleo di circa cinquanta opere del donatore e la raccolta completa della "Rivista critica di storia della filosofia" che Dal Pra fondò nel 1946.
Avviso
Nuove modalità di prenotazione dei posti in sala di lettura
Dal pomeriggio di venerdì 22 luglio vengono aggiornate le modalità di prenotazione dei posti a sedere nella sala di lettura della biblioteca. Si utilizzano sempre l’App lezioniUnimi o la piattaforma web, mentre diventano più flessibile la scelta dell’orario di permanenza in biblioteca e più semplice la gestione delle prenotazioni.
Queste le principali caratteristiche del servizio:
- per gli utenti istituzionali, autenticazione tramite credenziali della posta elettronica d’Ateneo
- area personale per la gestione delle prenotazioni
- scelta della durata della prenotazione da un minimo di un’ora a tutta la giornata (secondo disponibilità)
- posti numerati, assegnati automaticamente dal sistema
Inoltre, per mettere a disposizione in tempo reale i posti non occupati e consentire così la fruizione del sevizio al maggior numero di utenti, sono attive le seguenti funzionalità:
- in seguito a un ritardo superiore a 30 minuti, messa a disposizione automatica del posto in favore degli altri utenti
- possibilità di liberare il posto in anticipo dall’area personale e metterlo nuovamente a disposizione, se si rimane in biblioteca meno del previsto
Avviso
Libri d'esame
Abbiamo reso disponibili al prestito i libri indicati nei programmi di esame dei docenti del Dipartimento di Filosofia con queste modalità:
- durata del prestito: 15 giorni
- numero di prestiti contemporanei: 4
- proroghe: 30 giorni in totale (15 giorni ogni rinnovo)
Per imparare a cercare i testi d'esame partendo dai programmi è disponibile un breve video curato dalla biblioteca.
Avviso
Modalità di accesso in biblioteca
La biblioteca è aperta dalle 9 alle 18:
- dalle 9 alle 17 con personale bibliotecario e servizi completi
- dalle 17 alle 18 con il solo personale di sorveglianza e i servizi base:
- prestito dei soli libri prenotati o disponibili sugli scaffali mediante la postazione di auto-prestito (è necessario essere muniti del badge universitario)
- restituzione dei libri della biblioteca
- consultazione dei libri della biblioteca
- studio su propri libri.
Per l'uso delle sale di lettura per studio e consultazione è necessario inoltre prenotare il posto tramite web o App LezioniUnimi.
Per verificare gli orari di tutte le biblioteche Unimi, si rimanda alla pagina dedicata: Orari delle biblioteche. In particolare, saranno aperte fino alle 23, dal lunedì al venerdì: la Sala Crociera della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici in via Festa del Perdono 7 e la Biblioteca di biologia, informatica, chimica e fisica in via Celoria 18, a Città Studi. Al sabato, dalle ore 9 alle 14, saranno aperte invece la Biblioteca di Scienze dell’antichità e filologia moderna (il sabato ingresso da via Francesco Sforza) e la Biblioteca di biologia, informatica, chimica e fisica a Città Studi.
Notizia
Biblioteca digitale Unimi: risorse presenti e trial attivi
La Biblioteca digitale Unimi è sempre attiva. Per accedere alle risorse, usate le credenziali di posta elettronica.
Ecco i link utili:
- lista banche dati anche tramite il pulsante "cerca banche dati" in Minerva, il nuovo Catalogo online
- lista riviste elettroniche anche tramite il pulsante "cerca riviste" in Minerva
- e-book presenti in Minerva (interroga per titolo).
Vi segnaliamo inoltre i trial attivi di nuove risorse. Nella pagina Accesso straordinario a nuove risorse elettroniche potete accedere a ulteriori proposte autonome di editori per favorire la diffusione dell’informazione nel periodo di emergenza sanitaria.
Notizia
Nuove risorse di ambito filosofico nella Biblioteca digitale Unimi
È stata acquistata The Correspondence of Isaac Newton della Cambridge University Press, versione digitale dell’edizione critica in 7 volumi della corrispondenza scientifica di Isaac Newton (circa 1600 lettere).
È stato inoltre sottoscritto l'abbonamento a nuove e interessanti risorse digitali per la filosofia, l'estetica e l'antropologia:
- Oxford Art Online, il portale di accesso ad opere di riferimento di arte e di estetica, tra cui due dizionari fra i più autorevoli in ambito artistico: Benezit Dictionary of Artists: oltre 190.000 voci sugli artisti dall'antichità ai giorni nostri
- Grove Art Online: costantemente aggiornato, contiene circa 30.000 voci su artisti, architetti, artigiani, mecenati, movimenti, luoghi e periodi storico-artistici, oltre a bibliografie e migliaia di immagini
Tutte le risorse sono raggiungibili digitando il titolo in Minerva o nel box "Cerca banca dati".
Notizia
Ebook di filosofia: una selezione
All'interno della ricca collezione della Biblioteca Digitale, potete trovare anche questi e-book di filosofia:
- e-book inclusi in due collane edite dall'editore Cambridge University Press: “Philosophy & political thought collection on Cambridge Histories Online” e “Music & theatre collection on Cambridge Histories Online”
- ebook dell'editore Carocci disponibili nella banca dati "DarwinBooks"
- ebook (in lingua italiana) disponibili per il prestito nella piattaforma MLOL
- MIT Press Philosophy Collection. L'intera collezione di testi editi da MIT Press che coprono vari ambiti degli studi filosofici, tra gli altri: filosofia della mente, filosofia morale, bioetica, filosofia della scienza e del linguaggio. Per un primo orientamento è disponibile l'elenco dei titoli. Ecco i nuovi titoli aggiunti nel 2021
- ebook della collezione Philosophy dell'editore Springer con copyright del 2022
- Oxford Art Online: portale di accesso ad opere di riferimento di arte e di estetica, tra cui due dizionari fra i più autorevoli in ambito artistico
- Oxford Handbooks online. La versione elettronica degli Oxford Handbooks di ambito filosofico (vedi lista dei titoli)
- Oxford Scholarly Editions Online. Tra i testi disponibili, le opere di Platone e Aristotele. Qui, l'elenco completo e i testi aggiunti nel 2021
- Oxford Very Short Introduction - Philosophy. Testi che offrono un'introduzione breve ed efficace a temi filosofici e a pensatori di diverse epoche. La collana (vedi l'elenco), si aggiorna annualmente.
- Past Master. Una selezione di quasi 60 opere in digitale dei grandi maestri della filosofia medievale, moderna e contemporanea (tra cui: Anselmo, Agostino, Austin, Benjamin, Boyle, Calvino, Cassier, Descartes, Dewey, Dilthey, Feuerbach, Fichte, Foucault, Freud, Goethe, Hegel, Hobbes, Husserl, Kant, Leibniz, Locke, Malebranche, Merleau-Ponty, Montaigne, Montesquieu, Nietzsche, Peirce, Plotino, Reid, Schelling, Schopenhauer, Sellars, Simmel, Vico, Weber, Weil, Wittgenstein, Wright) pubblicati dall'editore Intelex
- "What is thing called...". E-book introduttivi di argomento filosofico: What is thing called Metaethics?, What is thing called Metaphysics, What is thing called Philosophy of Language?, What is thing called Philosophy of Religion, What is thing called Philosophy?
Gli e-book sono accessibili in Minerva, il nuovo Catalogo online. L’accesso off-campus è consentito previa autenticazione con le credenziali di posta elettronica.
Per le altre risorse di ambito filosofico presenti nella Biblioteca digitale di Ateneo, rimandiamo alla nostra pagina Risorse in rete di Ateneo.
Notizia
Attiva la piattaforma MLOL per il prestito ebook
È attivo il nuovo servizio di prestito digitale MLOL per Unimi. Tramite la piattaforma multieditore MediaLibraryOnLine (MLOL) si possono prendere in prestito e leggere ebook italiani direttamente su pc, tablet, ebook reader e smartphone. I titoli e la piattaforma sono raggiungibili attraverso Minerva, il catalogo d’Ateneo.
Al momento in MLOL sono disponibili i cataloghi Giunti, Bompiani ed Einaudi (circa 8.000 titoli) e circa 50 ebook, tra cui numerosi testi di esame.
Per maggiori informazioni è online la pagina MediaLibraryOnline per Unimi.
Notizia
Piccoli filosofi, il giornalino dedicato ai più piccoli
È uscito il settimo numero di "Piccoli filosofi", il giornalino online curato dalla Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi Milano e da Luana Varalta, dedicato al tema della guerra.
Tra le rubriche: attività da fare con i bambini, un'interessante intervista al prof. Mauro Simonazzi, la rubrica di Giancarlo Chirico ("Fare filosofia con le fiabe") , proposte di letture, il disegno di Sara Benedetto e la ricetta di Chiara Melloni.
Ogni numero di “Piccoli filosofi” affronta una tematica diversa e comprende, oltre alla scheda esplicativa iniziale dedicata a genitori e maestre, un’intervista a un docente del Dipartimento di Filosofia dell'Ateneo, recensioni, proposte operative e giochi.
Potete mandare i vostri disegni e le vostre lettere a: biblio.filo@unimi.it
Ecco i numeri disponibili:
Notizia
La Statale Archivi
La Statale Archivi è il nuovo portale che permette l'accesso a più di 60 archivi conservati nelle biblioteche della Statale con immagini tratte dalle collezioni, schede sui protagonisti, approfondimenti e segnalazioni di eventi sul ricco patrimonio dell’Ateneo.
Gli ambiti tematici dei fondi riversati online sono i più vari: dall’Archivio storico della Statale all’egittologia, alla filologia, all’arte, alla filosofia, all’editoria, alla grafica, alla letteratura e al giornalismo. Il portale è in continua crescita: accoglierà progressivamente anche gli inventari di altri fondi archivistici conservati in Ateneo.
Vi segnaliamo per la nostra biblioteca l'archivio di Antonio Banfi, quello di Giovanni Vailati, quello di Guido Davide Neri, gli appunti delle lezioni di Giuseppe Antonio Borgese presenti nel fondo Elvira Gandini e il fondo Miro Martini.
Sono inoltre disponibili nel portale le registrazioni sonore di alcune lezioni milanesi di Dino Formaggio e i relativi approfondimenti con i link diretti: Tempo e Natura nella genesi dell'opera d'arte. Corso 1981-82 , Tempo e Natura nella genesi dell'opera d'arte. Corso 1982-83 e La voce del filosofo. Gli ultimi insegnamenti di Dino Formaggio.
Notizia
Piccoli filosofi in biblioteca: il video e il sito dedicato alla filosofia con i bambini
È disponibile nel Canale Youtube dell'Ateneo il video "Alla scoperta della filosofia. Workshop di filosofia per bambini" girato dal CTU con i piccoli protagonisti del laboratorio che si è svolto in biblioteca nel 2017. I bambini di quinta, le loro maestre e la dott.ssa Varalta ci raccontano con entusiamo la loro esperienza: "fare filosofia" partendo dal proprio vissuto, ponendosi domande e cercando di dare risposte intorno alle quali costruire una vera e propria comunità dialogante.
Come iniziativa collaterale dei workshop, la Biblioteca di Filosofia cura "Piccoli filosofi in biblioteca", il sito web che si propone di offrire strumenti e risorse online di orientamento e di formazione nel campo della "filosofia per/con i bambini".
Notizia
La Ghiacciaia dell'antico Ospedale di Milano
In occasione dell'incontro Bookcity2014 svoltosi in biblioteca, è stato redatto un breve depliant con alcuni cenni storici sulla Ghiacciaia, attuale sede della biblioteca, che vi proponiamo.