Il prestito è personale e per accedervi l’utente deve identificarsi al personale della biblioteca presentando il tesserino di riconoscimento.
Nel caso l’utente non potesse ritirare personalmente il volume desiderato è possibile delegare altri al ritiro: in tal caso l’utente compilerà e sottoscriverà in carta semplice una delega accompagnata da una fotocopia di un documento di identità.
Quantitativamente è garantito un minimo di 20 volumi in prestito, appartenenti alle biblioteche del Sistema Bibliotecario d'Ateneo.
Il prestito ha una durata massima di 30 giorni. Al termine di questo periodo l’utente è tenuto a restituire il volume nello stato in cui è stato preso: nel caso in cui il libro restituito fosse in grave stato di degrado verrà chiesto all’utente di riacquistarlo. Si ricorda, a tal riguardo, che eventuali obiezioni sullo stato dell’opera devono essere fatte al momento del ritiro.
La durata del prestito può essere prorogata per 30 giorni per due volte consecutive (30 + 30) ma solo se sul volume non esiste una prenotazione di altro utente.
Alcuni volumi, contraddistinti in OPAC dalla segnatura MIC.TESTO, hanno una circolazione particolarmente ampia: la durata del prestito per questi titoli è di 15 giorni.
Per questi volumi è concessa una proroga di 30 gg (15 gg alla volta dalla data di rinnovo) e c'è un limite di 4 volumi prestabili contemporaneamente.
Autenticandosi al catalogo è possibile:
a) inoltrare una richiesta di prestito; entro il giorno successivo il lettore riceve da parte della biblioteca una email di notifica di disponibilità dei volumi richiesti; da quel momento ha 3 giorni lavorativi per ritirarli;
b) richiedere i libri già in prestito; al rientro dei volumi prenotati la biblioteca avvisa per posta elettronica l’utente, che ha 3 giorni lavorativi per ritirare i documenti;
c) rinnovare i prestiti.
Superati 3 giorni dalla scadenza del prestito l’utente viene sospeso in tutte le biblioteche fino alla restituzione dei volumi: questo vuol dire che non sarà possibile accedere ad alcuni servizi del sistema bibliotecario come il prestito e la prenotazione.
Al momento della restituzione, la biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione sospenderà l’utente presso tutte le biblioteche per un periodo di tempo pari al ritardo maturato.