Dopo un'introduzione generale e la presentazione delle strategie necessarie ad impostare ricerche efficaci, si analizzeranno le principali banche dati e siti istituzionali che permettono di recuperare la documentazione relativa alla ricerca in ambito di diritto europeo e internazionale.
Verrà fatta una panoramica delle seguenti risorse, soffermandosi in analisi più approfondite anche sulla base di particolari necessità dei partecipanti: EurLex, Find-er, Curia (Corte di giustizia dell'Unione europea), Cedu (Corte europea dei diritti dell'uomo), Heinonline e Max Plank Encyclopedias of International Law (MPEPIL).
Durante l'incontro si illustreranno alcuni strumenti fondamentali per la ricerca storica e filologica del mondo antico. In particolare, si introdurranno due enciclopedie: la New Pauly online e l’Encyclopedia of Ancient History, strumenti indispensabili per un primo approccio allo studio dell’Antichità classica. Verranno presentate alcune collezioni di ebook, oltre ai principali tesauri e dizionari delle lingue greca e latina, disponibili online tramite il catalogo Minerva. In particolare, si illustrerà il Lexicon Greek Grammarians of Antiquity, di recente acquisizione. Ci si soffermerà infine su tre banche dati: l’Année Philologique, risorsa trasversale alle varie discipline che si occupano di antichità; Projekt Dyabola, che comprende banche dati di diversa natura; la Linguistic Bibliography Online (LBO), banca dati bibliografica per la linguistica teorica generale su specifiche lingue.
Corso online introduttivo alla ricerca bibliografica e utile alla stesura dell’elaborato finale o della tesi. Al completamento del percorso viene rilasciato un Open Badge. Trovi tutte le informazioni alla pagina dedicata
Corso online introduttivo alla ricerca bibliografica e utile alla stesura dell’elaborato finale o della tesi. Al completamento del percorso viene rilasciato un Open Badge. Trovi tutte le informazioni alla pagina dedicata
La ricerca bibliografica nella principale banca dati di scienze veterinarie e agrarie. Saranno trattati i seguenti argomenti avvalendosi di semplici esempi di ricerca:
Come cercare riferimenti bibliografici nella banca dati Cinahl.
Il corso di formazione in modalità asincrona e senza vincoli di accesso, è disponibile su piattaforma Moodle;
se desideri scaricare l’attestato di partecipazione è necessario visualizzare tutti i video e completare il quiz di valutazione finale.
Questo strumento è di supporto alla redazione di lavori accademici. Alle classiche funzioni di un software citazionale affianca quelle di un text editor. Al termine del corso l’utente sarà in grado di:
cercare, organizzare e condividere le referenze utili alla stesura di un lavoro (incluse quelle di tabelle, immagini o siti web);
scegliere lo stile citazionale più adatto alle proprie esigenze;
impostare la struttura (capitoli, paragrafi…) del proprio elaborato;
importare in Word sia la struttura del lavoro sia il testo delle citazioni già selezionato.
Un incontro di due ore su piattaforma Teams, per imparare a navigare nella Cochrane Library, la banca dati che raccoglie le revisioni sistematiche prodotte dalla Cochrane Collaboration, sull’efficacia e sicurezza degli interventi di tipo preventivo, terapeutico e riabilitativo, nell'educazione continua e nell'organizzazione dei servizi; un supporto fondamentale per le decisioni in ambito sanitario.
Il corso sarà completato dalla presentazione di altre banche dati basate sui principi dell'evidence based practice, inclusa UpToDate, la risorsa point-of-care di recente acquisita dalla Biblioteca Digitale dell'Ateneo.
Per partecipare all'incontro sono richieste conoscenze di base sulla ricerca nella banca dati PubMed e sul thesaurus MeSH; puoi verificare le tue conoscenze rispondendo a questo breve test di autovalutazione:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=7161ExhwdEaj18wNsG1UXHZl0E9_ulJFgqFcxwn6RT5UQ1VSUTlQRkZRWklUOENIMDJGME9RWllKNy4u
L'incontro offre una panoramica delle principali risorse giuridiche, sia italiane che straniere, della Biblioteca Digitale d'Ateneo; verranno illustrate strategie di ricerca utili per reperire fonti giurisprudenziali. Sono previste esercitazioni
L'incontro offre una panoramica delle principali risorse giuridiche, sia italiane che straniere, della Biblioteca Digitale d’Ateneo; verranno illustrate strategie di ricerca utili per reperire fonti dottrinali. Sono previste esercitazioni
Nel corso saranno mostrati la struttura e i contenuti di Embase, banca dati bibliografica di ambito biomedico specializzata in campo farmacologico-farmaceutico.
Si tratta di un archivio che si sovrappone solo parzialmente (circa il 40%) a quello di Pubmed e che presenta un maggior numero di riviste europee.
Saranno illustrati: le diverse modalità di ricerca, l’uso di Emtree (il thesaurus di Embase), gli altri strumenti a disposizione per recuperare documenti all’interno dell’archivio, le operazioni possibili sui risultati ottenuti.
Si invitano i partecipanti a prendere visione prima dell'incontro dei Tutorial e materiali delle biblioteche e dei video in inglese prodotti dall'editore
Come cercare riferimenti bibliografici in Embase.
Il corso di formazione in modalità asincrona e senza vincoli di accesso, disponibile su piattaforma Moodle, è composto da brevi video tutorial e materiali di supporto;
se desideri scaricare l’attestato di partecipazione è necessario visualizzare tutti i video e completare il quiz di valutazione finale.
EndNote Basic è uno strumento online (completamente integrato con la banca-dati Web of Knowledge) che permette di: archiviare e organizzare in un proprio database citazioni e riferimenti bibliografici; inserire riferimenti e citazioni con la necessaria formattazione all'interno di un testo.
Illustrazione del funzionamento e suggerimenti sull'utilizzo della principale banca dati bibliografica nell'ambito delle geoscienze, con esempi ed esercitazioni guidate; lo scopo è l'acquisizione da parte dello studente della capacità di sfruttare le molteplici possibilità offerte dalla risorsa per le ricerche bibliografiche utili al lavoro di tesi e agli approfondimenti (inclusi il salvataggio di bibliografie e la creazione di un profilo personale di interesse collegato al servizio di alert).
Suggerimenti per la ricerca e la consultazione in un'ampia aggregazione di periodici specialistici di ambito geologico, interoperabile con GeoRef; ci si propone di fornire allo studente i mezzi per ottimizzare l'utilizzo di una risorsa preziosa per gli approfondimenti utili alla tesi e al lavoro di ricerca, con esercitazioni sull'uso degli strumenti offerti (ricerca per coordinate geografiche, spazio personale, servizio di alert, salvataggio di bibliografie, etc).
La principale banca dati per la storia moderna e contemporanea mondiale si è arricchita di documenti in full-text: come sfruttarne tutte le potenzialità?
Nel corso dell'incontro, dopo una breve introduzione alla biblioteca digitale di Ateneo, analizzeremo gli strumenti di ricerca, l'area personale, il salvataggio e la condivisione dei risultati della ricerca in Historical Abstracts.
La parte teorica sarà accompagnata da esempi di ricerca ed esercitazioni.
Incontro rivolto al personale strutturato, dottorandi e studenti post-laurea interessati al recupero dei principali indicatori bibliometrici utilizzati nella valutazione della ricerca. Si illustreranno la definizione e il recupero degli indicatori bibliometrici delle riviste (IF, SNIP, SJR).
Durante il corso verrà mostrato come valutare l'attendibilità dei siti web e utilizzare in modo efficace Google e Google Scholar per la ricerca nel contesto dell’informazione medico-sanitaria. Saranno illustrate alcune applicazioni e alcuni siti di interesse medico e verrà inoltre presentata una panoramica sull’uso dei social media per la condivisione di contenuti, lo scambio di informazioni e l’aggiornamento dei professionisti e dei ricercatori della sanità.
Come usare al meglio una delle principali banche dati multidisciplinari?
Dopo una breve introduzione alla biblioteca digitale di Ateneo ci concentreremo su Jstor, che propone riviste, libri e fonti primarie: vedremo le principali funzionalità, con particolare attenzione agli strumenti di ricerca.
La parte teorica sarà accompagnata da esempi di ricerca ed esercitazioni, focalizzate sulle discipline umanistiche.
Nel corso dell’incontro, dopo una breve introduzione alla biblioteca digitale di Ateneo, ci concentreremo sulle due principali banche dati musicali, che sono uno strumento indispensabile per accademici e studenti universitari:
RILM: propone articoli da riviste, libri e saggi che coprono tutto l’ambito disciplinare e i vari generi e manifestazioni musicali;
RIPM: è una collezione unica di pubblicazioni di fonte primaria e riviste musicali pubblicati dal 1760 al 1966, la maggior parte delle quali in accesso full text, risorse altrimenti non disponibili in nessuna biblioteca.
La parte teorica sarà accompagnata da esempi di ricerca ed esercitazioni.
Saranno illustrate le fasi di avvio della ricerca online nella Biblioteca digitale di Ateneo, soffermandosi sull’uso avanzato dei principali pacchetti di e-journals ed ebook di interesse per le discipline linguistiche e letterarie (Jstor, Muse, ecc.)
Saranno analizzate in particolare le seguenti risorse:
Banche dati bibliografiche MLA (Modern Languages Association) Bibliography with full text, principale banca dati bibliografica di riferimento per tutte le lingue e le letterature straniere; PIO (Periodicals Index Online), spoglio di periodici multidisciplinare; BLE (Bibliografía de la literatura española); KLAPP (Bibliographie d'histoire littéraire française); BdSL (Bibliographie der deutschen Sprach- und Literaturwissenschaft Online); ecc.
Saranno analizzate in particolare le seguenti risorse:
Banche dati: LLBA (Linguistics and Language Behavior Abstracts), principale banca dati dedicata alla linguistica e alle scienze del linguaggio per tutte le lingue; MLA (Modern Languages Association) Bibliography with full text, principale banca dati bibliografica per tutte le lingue e le letterature straniere; BLL (Bibliography of Linguistic Literature - Bibliographie Linguistischer Literatur); LBO (Linguistic Bibliography Online); Factiva, aggregatore della stampa estera; ecc.
Dopo una breve introduzione alla biblioteca digitale di Ateneo, ci concentreremo sulle tre principali banche dati relative alle discipline artistiche:
International Bibliography of Art (IBA), continuazione della Bibliography of the History of Art (BHA) : tra le più importanti risorse online per la letteratura accademica sull'arte occidentale, contiene le registrazioni bibliografiche e gli abstract di tutta la letteratura internazionale (articoli da riviste, libri, atti di convegno) relativa alle discipline artistiche.
AATA Online: contiene citazioni bibliografiche e abstract di periodici, monografie, atti di convegno, risorse digitali, nel campo del restauro, conservazione e salvaguardia dei beni culturali archeologici e storico-artistici;
Allgemeines Künstlerlexikon Online / Artists of the World Online: propone biografie aggiornate e ampie bibliografie su più di 1 milione di artisti (pittori, grafici, scultori, architetti, designer, fotografi e video artisti).
La parte teorica sarà accompagnata da esempi di ricerca ed esercitazioni.
Dopo una breve introduzione alla biblioteca digitale di Ateneo, ci concentreremo sulla piattaforma Proquest, che riunisce in un unico servizio diverse banche dati, con la possibilità di trovare tesi e dissertazioni americane e recuperare articoli da riviste, saggi e atti da convegni anche in full text. La parte teorica sarà accompagnata da esempi di ricerca ed esercitazioni, focalizzate sulle discipline umanistiche.
Dopo una breve introduzione alla biblioteca digitale di Ateneo, ci concentreremo sulle tre principali banche dati relative alla letteratura italiana, che propongono riviste, libri e atti di convegni: vedremo le principali funzionalità, con particolare attenzione agli strumenti di ricerca. La parte teorica sarà accompagnata da esempi di ricerca ed esercitazioni
Il corso si propone di offrire una panoramica delle principali fonti online utili per la tesi e per la ricerca in campo filosofico, disponibili nella Biblioteca digitale di Ateneo e nel web. In particolare, ci soffermeremo sulle seguenti banche dati: Philosopher's Index, Jstor, Intelex Past Masters, Oxford Bibliographies Online e Proquest Dissertation Theses and Abstract. Saranno inoltre presentati i numerosi e-book di ambito filosofico acquistati di recente. Di tutte le risorse saranno esplorate le diverse tipologie di ricerca, le modalità di salvataggio e di export dei risultati, e le potenzialità aggiuntive rispetto agli strumenti bibliografici tradizionali.
MatSciNet è la principale banca dati bibliografica dedicata alla letteratura matematica internazionale.
Creata dall'American Mathematical Society, contiene oltre 3 milioni di record relativi ad articoli, libri e proceedings.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
Mendeley is a software that will help you with citing and referencing when you are writing your thesis or research essays.
Class covers:
Verrà illustrato l'uso di un software che consente di salvare e organizzare le citazioni necessarie, ad esempio, alla compilazione della tesi o alla stesura di un articolo.
Si mostrerà come archiviare i riferimenti bibliografici, come scegliere tra diversi formati citazionali, all'occorrenza modificarli in modo automatico e come inserire le citazioni nel testo.
PsycINFo, prodotta dall’American Psychological Association, è la principale risorsa bibliografica internazionale dedicata alla psicologia, alle scienze cognitive e comportamentali e agli aspetti psicologici di altre aree disciplinari - medicina, psichiatria, infermieristica, scienze sociali e pedagogiche, economia, diritto.
Attraverso esempi pratici il corso fornirà indicazioni su:
Incontro dedicato alle esercitazioni nella banca dati Pubmed; è necessario aver seguito il corso sulla banca dati (in sincrono, oppure seguendo
il corso di formazione in modalità asincrona).
Le docenti sono disponibili a programmare su richiesta, oltre agli incontri già in calendario, esercitazioni per gruppi di almeno 20 partecipanti (contattare la segreteria dei corsi corsi.sba@unimi.it) .
Come cercare riferimenti bibliografici nella principale banca dati biomedica disponibile gratuitamente.
Il corso di formazione in modalità asincrona e senza vincoli di accesso, è disponibile su piattaforma Moodle;
se desideri scaricare l’attestato di partecipazione è necessario visualizzare tutti i video e completare il quiz di valutazione finale.
la banca dati Reaxys, che include l'accesso a Reaxys Medicinal Chemistry, è rivolta a chi ha la necessità di recuperare informazioni su sostanze chimiche, reazioni, proprietà chimico-fisiche, spettri, sostanze bioattive di origine naturale, provenienti da riviste scientifiche e brevetti, utilizzando un'unica piattaforma di interrogazione web integrata
Imparare a usare l'interfaccia web della principale banca-dati di chimica realizzata dal Chemical Abstracts Service: ottimizzare le ricerche navigando fra 51 milioni di records, 65 milioni di sostanze, 53 milioni di reazioni.
Il corso prevede i seguenti argomenti:
Imparare a usare l'interfaccia web della principale banca-dati di chimica realizzata dal Chemical Abstracts Service: ottimizzare le ricerche navigando fra 51 milioni di records, 65 milioni di sostanze, 53 milioni di reazioni.
Il corso prevede i seguenti argomenti:
Incontro rivolto al personale strutturato, dottorandi e studenti post-laurea interessati al recupero dei principali indicatori bibliometrici utilizzati nella valutazione della ricerca. Si illustreranno il recupero delle citazioni delle pubblicazioni scientifiche dalla banca dati Scopus, le problematiche relative alla ricerca dell'H-index di un autore e la disambiguazione delle omonimie. Verrà inoltre illustrato come calcolare l'H-index e l'H-index contemporaneo.
Programme
Incontro rivolto al personale strutturato, dottorandi e studenti post-laurea interessati al recupero dei principali indicatori bibliometrici utilizzati nella valutazione della ricerca.
Si illustreranno il recupero delle citazioni delle pubblicazioni scientifiche dalle banche dati Web of Science e Scopus, le problematiche relative alla ricerca dell'H-index di un autore e la disambiguazione delle omonimie.
Verrà inoltre illustrato come calcolare l'H-index e l'H-index per le pubblicazioni di un range temporale definito
Incontro rivolto al personale strutturato, dottorandi e studenti post-laurea interessati al recupero dei principali indicatori bibliometrici utilizzati nella valutazione della ricerca.
Si illustreranno il recupero delle citazioni delle pubblicazioni scientifiche dalla banca dati Web of Science, le problematiche relative alla ricerca dell'H-index di un autore e la disambiguazione delle omonimie.
Verrà inoltre illustrato come calcolare l'H-index e l'H-index contemporaneo.
Scheda aggiornata al : 23/01/2023 12:54