Le biblioteche della Statale rendono disponibili i loro servizi nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del Covid-19.
Per accedere in Biblioteca gli utenti devono indossare una mascherina che copra naso e bocca, rispettare le misure di distanziamento e sanificare le mani con le soluzioni disinfettanti messe a disposizione all’ingresso.
Consulta le faq in questa pagina per tutte le informazioni necessarie.
Nel rispetto della normativa e delle disposizioni anti Covid approvate dall'Ateneo, le biblioteche garantiscono i seguenti servizi secondo gli orari riportati nell'elenco:
Biblioteca di Studi giuridici e umanistici (punto di accesso: Sala Crociera)
Lun-Ven 9.00-18.00
Biblioteca di biologia, informatica, chimica e fisica (BICF)
Lun-Ven 9.00-18.00
Biblioteca di Scienze dell’antichità e filologia moderna
Lun-Ven 9.30-13.00
Biblioteca di Filosofia
Lun-Ven 9.00-16.00
Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica
Lun-Gio 9.00-16.00
Biblioteca di Scienze politiche
Lun-Ven 9.00-16.00
Biblioteca del Polo di lingue e letterature straniere (Sala di Anglistica)
Lun-Ven 9.00-15.00
Biblioteca di Storia dell’arte, della musica e dello spettacolo
Lun, Mar, Mer 9.30-16.00
Biblioteca del Polo di mediazione interculturale e comunicazione
Lun, Mer, Ven 9.00-16.00
Biblioteca di Scienze agrarie e alimentari
Lun-Ven 9.00-16.00
Biblioteca Matematica
Mar, Mer, Gio 9.00-13.00
Biblioteca di Scienze della Terra
Lun, Gio 9.00-12.00; 13.30-16.00
Biblioteca del Polo centrale di medicina e chirurgia
Lun, Gio 08.30-16.00
Biblioteca del Polo San Paolo (temporaneamente chiusa)
I prestiti possono essere restituiti alla Biblioteca del Polo centrale di medicina e chirurgia
Biblioteca Alberto Malliani
Lun, Mer, Gio 09.00-16.00
Biblioteca Biomedica di Città Studi
Lun, Mer, Ven 09.00-15.00 (prestito fino alle 13.00)
Biblioteca di Medicina veterinaria
Lun, Mer, Ven 09.00-15.30
Puoi andare in biblioteca per ritirare o consegnare un libro richiesto in prestito, ma per la consultazione nelle sale di lettura è necessaria la prenotazione con lezioniUnimi disponibile via web o APP. Per garantire il distanziamento sociale sono a disposizione un numero ridotto di posti a sedere e non è consentito lo studio di gruppo.
Ti ricordiamo che in questo periodo il servizio di prestito è consentito solamente per i testi preventivamente richiesti dal Catalogo.
L’accesso sarà regolato nel rispetto delle misure di sicurezza previste per il contenimento del Covid-19. All’entrata degli edifici universitari ti verrà rilevata la temperatura (se hai più di 37.5 non potrai accedere né restituire i volumi); ti verrà poi richiesto di disporti in fila all’ingresso delle biblioteche, rispettando le misure di distanziamento, e di sanificare le mani con il gel a disposizione. L'accesso in biblioteca è possibile solo se muniti di mascherina.
E' possibile prenotare un posto solamente per i tre giorni successivi. Per permettere ad una maggior numero di utenti di usufruire del servizio, non è possibile fermarsi in biblioteca oltre l’orario della propria prenotazione: se la tua biblioteca lo consente puoi prenotare un posto a sedere per una o più fasce orarie.
Ad ogni utente verrà assegnata una postazione in biblioteca nel rispetto delle misure di distanziamento.
Per prendere o riconsegnare un libro richiesto in prestito non è necessaria la prenotazione: puoi recarti direttamente al punto prestito della biblioteca.
Non è necessario prenotare un posto in biblioteca per ritirare o restituire un prestito.
PRESTITO
I testi DEVONO essere richiesti in prestito attraverso il Catalogo d’Ateneo.
Ecco cosa devi fare:
E’ possibile incaricare terzi del ritiro dei volumi: il delegato dovrà esibire una delega scritta e una fotocopia del documento di identità del delegante.
RESTITUZIONE
I libri vanno riconsegnati alla biblioteca che te li ha prestati e rimangono in isolamento per 48 ore: la restituzione sarà registrata alla fine del periodo di isolamento senza alcuna penalità per l’utente.
Se non puoi recarti in biblioteca per la restituzione contatta i bibliotecari o considera la possibilità di un invio per posta o corriere con spese a tuo carico all’indirizzo della biblioteca a cui appartiene il libro. Anche per i testi arrivati via posta la restituzione sarà registrata alla fine del periodo di isolamento senza alcuna penalità per l’utente.
Puoi contattare i bibliotecari attraverso i consueti canali:
I bibliotecari possono sempre fornirti assistenza bibliografica e indicazioni sulle strategie di ricerca e sulle fonti consultate. In questo periodo inoltre cercheranno, quando possibile, di segnalarti risorse bibliografiche accessibili anche da casa: soprattutto ebook e riviste elettroniche della Biblioteca Digitale d’Ateneo o risorse di qualità ad accesso libero sul web.
Se vuoi navigare tra le risorse bibliografiche dell'Ateneo anche da casa parti sempre da MINERVA che selezionerà articoli, libri, ebook e tutte le risorse più utili per te.
Hai bisogno d’aiuto per orientarti e capire quale risorsa ti è più utile? Contatta i bibliotecari
Hai bisogno di assistenza tecnica? Scrivi a bd.help@unimi.it
Hai a disposizione più di 520.000 ebook e 70.000 riviste elettroniche.
La Biblioteca Digitale ha sottoscritto anche oltre 240 banche dati, strumenti utilissimi per scoprire articoli e saggi contenuti in riviste accademiche, pubblicazioni di più autori o atti di convegni oppure per consultare dati. L’elenco è alfabetico per titolo e per materia.
Dai un occhio anche alla pagina delle risorse ad accesso straordinario disponibili durante l'emergenza sanitaria.
Hai bisogno d’aiuto per orientarti e capire quale risorsa ti è più utile? Contatta i bibliotecari
Hai bisogno di assistenza tecnica? Scrivi a bd.help@unimi.it
L’Ateneo mette a disposizione anche AIR il repertorio delle pubblicazioni scientifiche dell'Ateneo dove puoi trovare le tesi di dottorato discusse in Statale dal 2010. In AIR sono presenti anche i dati bibliografici e spesso il full-text di articoli, monografie, saggi, curatele, interventi a convegni e working papers prodotti dal 2004 dalla attività di ricerca dell’Ateneo.
Nella pagina Pubblicazioni unimi puoi inoltre trovare riviste e collane liberamente accessibili, curate dai docenti del nostro Ateneo
Al momento i corsi del Servizio Bibliotecario d’Ateneo vengono erogati principalmente in modalità remota. Guarda il calendario (in continuo aggiornamento).
Puoi guardare i materiali dei corsi: slide, tutorial e videolezioni degli incontri organizzati dalle biblioteche sulle banche dati e sui software disponibili. Per accedere ai materiali, devi autenticarti con le credenziali della posta elettronica d'Ateneo.
Dai un occhio inoltre anche ai tutorial SBA che abbiamo pubblicato su youtube, troverai materiali molto utili soprattutto per l’area biomedica.
Oltre alle risorse elettroniche dell'Ateneo, la Biblioteca Digitale ha attivato trial su nuove risorse di cui si intende valutare l'interesse. Inoltre a questa pagina si possono consultare risorse (ebook, ejournals, video ecc.) messe a disposizione gratuitamente dagli editori per un periodo di due o tre mesi al fine di agevolare l'accesso all'informazione durante l'emergenza sanitaria.
Se non puoi recarti in biblioteca in questo periodo i bibliotecari si sono organizzati per aiutare i laureandi a trovare fonti e risorse utili per la tesi: puoi contattarli direttamente da casa. Ti aiuteranno a recuperare i libri e gli articoli che ti servono nella Biblioteca Digitale e, dietro richiesta, si attiveranno per acquisire il prima possibile gli ebook necessari: compila il modulo online che trovi nella sezione Suggerimenti nella tua Area personale del Catalogo. Se l’ebook è presente sul mercato editoriale e possiede i requisiti tecnici per essere attivabile nella nostra Biblioteca Digitale verrà acquisito dal Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Per cercare un ebook nella nostra Biblioteca Digitale digita il titolo del libro nel box di ricerca di Minerva.
Non dimenticare che per gestire la bibliografia puoi usare uno dei software indicati nella pagina Strumenti per le bibliografie. Ti consigliamo in particolare Citavi o Mendeley per i quali il Servizio Bibliotecario d’Ateneo ha stretto accordi con i produttori per l’utilizzo da parte dei nostri utenti.
Ti segnaliamo anche i materiali del nostro corso Verso la tesi, disponibili alla pagina dedicata.
In questo periodo, soprattutto per venire incontro a laureandi e dottorandi, acquisteremo ogni volta che è possibile il formato digitale (ebook) dei libri che ci chiedete e lo renderemo disponibile attraverso la Biblioteca Digitale.
Ma attenzione:
La legge sul diritto d’autore non autorizza la riproduzione digitale, parziale o integrale, delle opere protette da diritto d’autore. Non possiamo quindi mai effettuare scansioni da inviare agli utenti, proprio perché comporterebbe il cambio di formato da analogico a digitale.
In quanto studente dell’Università degli studi di Milano puoi accedere a tutti gli articoli presenti nella nostra Biblioteca Digitale. Come riconoscerli?
Se sei in Google Scholar, vai su: impostazioni > link alle biblioteche. Cerca e seleziona: Università degli Studi di Milano. Nei risultati di ricerca ti verrà presentato il link Full text UNIMI@Minerva accanto alle risorse presenti nella nostra Biblioteca Digitale. (guarda il video)
Altrimenti cerca il titolo dell’articolo direttamente in Minerva
Segnaliamo alcune risorse gratuitamente accessibili a tutti sul COVID-19; le trovi selezionate sulle pagine di alcuni editori scientifici e biblioteche biomediche.
Se sei uno studente o un docente dell'Ateneo, ti consigliamo di autenticarti prima tramite accesso off campus: potrai così navigare sui siti degli editori accedendo anche alle risorse disponibili nella Biblioteca Digitale, non solo a quelle gratuite per tutti.Segnaliamo inoltre La nostra ricerca sul Covid-19: progetti, idee e azioni messi in campo dall'Università Statale di Milano per rispondere alle sfide dell'emergenza Coronavirus.
Articoli e altri documenti su siti di editori e periodici scientifici: