Vi ricordiamo che trovate tempestivo avviso di tutte le variazioni di orario o di calendario relative alle sale della Biblioteca sulla nostra pagina Facebook, sotto la rubrica Avviso ai naviganti!
Le Biblioteche dell'Ateneo organizzano anche per il secondo semestre degli incontri sull'uso della Biblioteca digitale e sulle risorse online per tutte le aree disciplinari. Il calendario completo di tutti i corsi è disponibile a questa pagina.
L'incontro organizzato dalla nostra Biblioteca sulle Banche dati per la ricerca in ambito linguistico e letterario si svolgerà martedì 20 marzo 2018 dalle 9:30 alle 12:30 presso la Mediateca in Piazza Sant'Alessandro 1. Per partecipare è necessario iscriversi utilizzando il modulo online.
Verranno illustrate le risorse disponibili nelle seguenti banche dati, utili a tutti gli studenti di lingue (triennali e magistrali) a prescindere dalla lingua di specializzazione dei partecipanti:
• MLA: MLA International Bibliography è la principale banca dati bibliografica per le lingue e le letterature straniere, con oltre 2 milioni di registrazioni bibliografiche di testi e articoli pubblicati nei campi della letteratura, folclore, lingua e linguistica, teoria e critica letteraria, performing arts, storia della stampa e dell'editoria, didattica della lingua, letteratura, retorica e composizione a livello universitario;
• PIO: Periodical Index Online indicizza oltre circa 4.750 periodici, di oltre 30 discipline nel campo delle scienze umane e sociali e dedica ampio spazio a titoli di periodici dedicati alla critica letteraria;
• LION: Literature Online è una ricca collezione di risorse bibliografiche e testuali sulla letteratura di lingua inglese (sono inclusi i testi prodotti nel Regno Unito, Stati Uniti e Commonwealth);
• LLBA: Linguistics & Language Behavior Abstracts spoglia la letteratura scientifica internazionale riguardante la linguistica in tutti i suoi aspetti, compresi la fonetica, la fonologia, la morfologia, la sintassi e la semantica.
Su iniziativa della nostra Biblioteca, sono stati confermate le sottoscrizioni a due importanti banche dati bibliografiche dedicate ai settori disciplinari delle lingue e letterature straniere.
In particolare, si tratta di:
"Bibliographie der französischen Literaturwissenschaft - Bibliographie d'histoire littéraire française", meglio conosciuta come KLAPP, attiva in forma cartacea dal 1963. Il KLAPP rappresenta il più importante strumento di ricerca sulla letteratura francese e francofona. Aggiornato annualmente, il KLAPP on-line copre gli anni dal 1991 ad oggi. Gli anni dal 1956 al 1990 sono stati digitalizzati e sono disponibili esclusivamente in PDF.
"Bibliography of Linguistic Literature / Bibliographie Linguistischer Literatur", un’importante fonte bibliografica per lo studio della linguistica e di tutte le discipline correlate (linguistica applicata, dialettologia, storia delle lingue, fonologia, ecc.) con particolare riferimento all'anglistica, alla germanistica e alle lingue romanze.
Entrambe le banche dati sono consultabili nella Biblitoeca digitale d'Ateneo.
La Biblioteca Digitale d’Ateneo si arricchisce di una selezione di e-book di area umanistica, socio-politica e scienze fisiche degli editori Oxford University Press e Cambridge University Press. Gli ebook sono accessibili dalla lista degli ebook e dal discovery tool Explora digitando il titolo nel campo di ricerca.
L’accesso off-campus è consentito previa autenticazione.
Dopo aver ampliato la propria offerta bibliografica con la sottoscrizione di Project Muse Premium Collection della Johns Hopkins University - una collezione di 642 riviste disponibili in full-text delle più diverse discipline umanistiche (letteratura, linguistica, storia, scienze sociali, scienze politiche, arte, filosofia, musica), la Biblioteca Digitale di Ateneo offre adesso anche l'accesso alla versione elettronica di tutte le riviste correnti dell’editore Oxford University Press. Le riviste interessano tutti gli ambiti disciplinari e l’accesso è attivato a partire dall’annata 1996 (ove disponibile).
L'accesso alle risorse della Biblioteca Digitali sono consentite automaticamente dalle postazioni interne all'Ateneo. Per accedervi off-campus è necessaria l'autenticazione attraverso le proprie credenziali di Ateneo (utilizzate per la posta elettronica).
Nella sede di via Festa del Perdono puoi studiare in biblioteca fino a sera tardi o durante i fine settimana.
La Sala centrale della Biblioteca di Studi giuridici e umanistici (via Festa del Perdono 7) è aperta dal lunedì al venerdì fino alle 23 e il sabato dalle 9.00 alle 18.00.
Mentre la domenica la sala di lettura della Biblioteca di Scienze dell'antichità e filologia moderna è aperta dalle 10.00 alle 18.00 (ingresso da via F. Sforza, 36).
Biblio&me, la serie di video che raccontano come usare al meglio i servizi bibliotecari direttamente dalla app #bibliounimi o dall'area personale del Catalogo sul portale SBA.
Guarda tutti i video della serie Biblio&me:
• Episodio 1 - Controlla i tuoi prestiti
• Episodio 2 - Trova i testi con il barcode
• Episodio 3 - Proroga i tuoi prestiti