Vacanze di Natale
In occasione delle festività natalizie, la biblioteca sarà chiusa dal 24 dicembre 2018 al 2 gennaio 2019.
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
La Biblioteca di Chimica è situata nell’edificio del Dipartimento di Chimica in Via Golgi 19 - 20133 Milano.
In occasione delle festività natalizie, la biblioteca sarà chiusa dal 24 dicembre 2018 al 2 gennaio 2019.
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Anche quest'anno Bookcity arriva in Statale. Dal 15 al 18 novembre è possibile partecipare a diverse interessanti iniziative organizzate nelle varie sedi dell’Ateneo, comprese le biblioteche.
Per saperne di più consulta il programma online degli incontri negli atenei milanesi.
Nel periodo estivo la Biblioteca resterà chiusa al pubblico dal 6 al 24 agosto.
I servizi riprenderanno lunedì 27 agosto.
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
La Biblioteca di Chimica ha organizzato un incontro con la Dr.ssa Maria Luisa Quadri, Account Manager di ACS International, per illustrare agli utenti le nuove potenzialità di Scifinder. L'incontro è fissato per giovedì 5 luglio dalle 10.00 alle 13.00 in aula V9 in via Venezian 15, e avrà il seguente programma:
- SciFinder n: uno strumento nuovo per le ricerche in ambito scientifico
- Methods Now Analysis: la ricerca e il confronto di metodi analitici
- ChemZent: naviga nella storia della chimica e delle scienze correlate
Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria presenza scrivendo a biblio.chimica@unimi.it
La Statale Archivi è il nuovo portale che permette l'accesso a più di 50 archivi conservati nelle biblioteche della Statale. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione di tutti gli interessati un insieme di fonti originali e di pregio culturale per lo studio e la ricerca. Gli ambiti tematici sono i più vari: dall’Archivio storico dell’Ateneo all’egittologia, dalla filologia alla filosofia, passando per l'arte, l’editoria, la grafica, la letteratura e il giornalismo.
E' possibile navigare tra le descrizioni inventariali (oltre 150.000 unità archivistiche descritte) dei diversi fondi, consultare le schede sui protagonisti, accedere alle immagini digitalizzate e conoscere approfondimenti e segnalazioni di attività ed eventi sempre aggiornati.
Il portale è in continua crescita: accoglierà progressivamente anche gli inventari di altri fondi archivistici conservati in Statale.
Nell’ambito del Reaxys SCI Early Career Researcher Awards 2018, l’editore Elsevier ha attivato un mese d’accesso tramite trial a Reaxys Medicinal Chemistry.
Tutti i ricercatori delle Università italiane avranno la possibilità di avere accesso al trial per poter partecipare al progetto.
L’accesso al trial è attivo per le prossime due settimane dalle postazioni d’Ateneo tramite riconoscimento dell’indirizzo IP e da reti esterne attraverso le proprie credenziali d’Ateneo utilizzate anche per accedere al servizio di posta elettronica.
Successivamente il trial sarà accessibile solo agli iscritti al progetto che si sono registrati alla pagina Apply for the Reaxys SCI Early Career Researcher Award 2018 e hanno ottenuto le credenziali necessarie.
Per ulteriori informazioni consultare il bando.
In occasione delle festività natalizie, la biblioteca sarà chiusa dal 23 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018.
I servizi riprenderanno con orario regolare lunedì 8 gennaio 2018.
Fino al 20 dicembre è ancora possibile consultare in trial le collezioni di e-book SpringerNature nella nostra biblioteca digitale. Si tratta di 17.000 e-book (copyright 2014-2017) di area scientifica, tecnologica e biomedica delle seguenti collezioni: Biomedical and Life Science, Earth and Environmental Science, Chemistry & Material Science, Computer Science, Energy, Engineering, Mathematics, Medicine, Physics and Astronomy, Professional Computing and Web Design.
Il periodo di valutazione invece si è concluso il 31 ottobre: al termine del periodo di apertura delle collezioni verranno acquisiti i titoli maggiormente consultati o richiesti, con la sola eccezione delle opere di reference (MRW: Major Reference Works) che sono esclusi dall’offerta dell’editore.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a bd.help@unimi.it
Nel periodo estivo la Biblioteca di Chimica osserverà il seguente orario:
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Martedì 30 maggio 2017 alle ore 15:30 in aula G21 verrà presentato a docenti e studenti della Facoltà di Scienze il software Turnitin, che permette di:
- identificare i contenuti non originali,
- gestire gli elaborati degli studenti,
- migliorare le competenze di scrittura degli studenti.
Volantino evento (versione jpeg)
In occasione delle festività pasquali, la Biblioteca osserverà i seguenti orari:
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Verificarlo è facile e veloce: guarda come fanno Francesco e Mariangela.
Dall'app Bibliounimi o dall'area personale del catalogo puoi controllare i tuoi prestiti in un click!
Guarda tutti i video di Biblio&me, la serie che ti racconta come usare al meglio i servizi bibliotecari.
In occasione delle festività natalizie, la biblioteca osserverà i seguenti orari:
- dal 27 al 29 dicembre: sala A: 9.00- 12.30 e sala B: 13.30- 16.30
- chiusura dal 30 dicembre al 6 gennaio 2017
I servizi riprenderanno con orario regolare lunedì 9 gennaio 2017.
A partire da questo anno accademico il Sistema Bibliotecario di Ateneo ha preso in carico i servizi bibliotecari per il Diritto allo studio erogati dal CIDiS. I volumi precedentemente conservati in via Santa Sofia, in via Valvassori Peroni e ai poli di Crema e di Sesto San Giovanni si trovano nel Catalogo di Ateneo e possono essere consultati o presi in prestito nelle biblioteche della Statale.
Lo sai che il badge universitario funziona anche come tessera per fare fotocopie e stampe? Infatti puoi utilizzarlo sulle fortocopiatrici della biblioteca sia per fare fotocopie che per stampare documenti inviati dai computer della biblioteca oppure dal tuo computer, tablet e smartphone personale.
Per utilizzarlo devi registrarti sul sito MyPrint e attivarlo ad una fotocopiatrice multifunzione. Scopri come sulla pagina dedicata al servizio.
La Biblioteca di Chimica sarà chiusa dal 15 al 28 agosto.
Nel mese di agosto la biblioteca osserverà i seguenti orari:
Mercoledì 31 agosto si riprenderà con l'orario consueto.
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Hai voglia di metterti alla prova come attore/attrice?
Il Sistema Bibliotecario sta cercando studenti per la realizzazione di tre spot per promuovere l’area personale del Catalogo di Ateneo.
Il casting verrà effettuato a fine Settembre e agli studenti selezionati sarà regalato un buono libri.
Se vuoi partecipare lascia il tuo nome e i tuoi recapiti (telefono e email) in biblioteca. Ti contatteremo al più presto comunicandoti tutti i dettagli!
Si avvisano gli utenti che nel periodo pasquale la Biblioteca osserverà i seguenti orari ridotti:
Venerdì 25 marzo:
Sale A e B: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00
Lunedì 28 marzo: chiusura totale
Martedì 29 marzo:
Sala A: dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:30
Sala B: chiusa
L'orario regolare riprenderà da mercoledì 30 marzo.
La Biblioteca di Chimica ha attivato il nuovo servizio “Lo scaffale dei libri dimenticati”: tutti coloro che sono interessati possono portare uno o più volumi di narrativa e divulgazione scientifica e in cambio prenderne altrettanti.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata.
La Biblioteca di Chimica ha organizzato un incontro con la Dr.ssa Maria Luisa Quadri, Marketing Manager di American Chemical Society, per illustrare agli utenti le potenzialità dello strumento PatentPak per il quale è attivo un trial fino al prossimo 17 marzo. L’incontro è fissato per martedì 9 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 in Aula 306 del Settore Didattico di Via Celoria, 26, e avrà il seguente programma :
- importanza della ricerca brevettuale nei diversi settori scientifici;
- il PatentPak e il suo aiuto nella ricerca brevettuale.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria presenza scrivendo a biblio.chimica@unimi.it.
Fino al 17 marzo 2016 è attivo il trial di PatentPak, modulo per la ricerca dei brevetti in Scifinder. Si invita a compilare il questionario online come feedback sul prodotto.
In occasione delle festività natalizie, la biblioteca osserverà i seguenti orari:
• chiusura dal 24 al 27 dicembre
• 28 e 29 dicembre: sala A 9.30- 12.30 e sala B 13.30- 16.30
• chiusura dal 30 dicembre al 6 gennaio 2016
I servizi riprenderanno con orario regolare giovedì 7 gennaio 2016.
Conosci SciFinder, la più completa banca dati di area chimica?
E le altre risorse elettroniche a tua disposizione?
Hai bisogno di materiale per approfondire un argomento di studio o per la tua tesi?
Conosci i servizi della biblioteca pensati per te?
La Biblioteca di Chimica ti aiuta organizzando corsi ed incontri per le tue esigenze:
Ti aspettiamo!
Da oggi è attivo il nuovo servizio fotocopie e stampe.
Le vecchie fotocopiatrici rimangono in funzione fino al 31 dicembre 2015 per permettere agli utenti già in possesso del bottoncino di esaurire il credito precaricato.
Con le nuove apparecchiature è ora possibile fare fotocopie in bianco e nero o a colori e stampare documenti dai computer della biblioteca.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata al servizio.
La Biblioteca organizza incontri per illustrare agli utenti i servizi offerti e per presentare strumenti e strategie di ricerca al fine di utilizzare al meglio le risorse bibliografiche offerte dallo SBA.
In questo volantino sono indicate le prossime date in programma: 24 e 25 novembre e 15 e 16 dicembre. Gli incontri si terranno alle ore 14.30 presso la Sala B della biblioteca. E' possibile effettuare l'iscrizione al bancone oppure via e-mail scrivendo a scienzainbiblioteca@unimi.it.
In occasione della settimana internazionale dell'Open Access, quest’anno dal 19 al 25 ottobre, AIR e la Biblioteca di Chimica, in collaborazione col CTU, presentano il video "La Statale per l'Open Access" in cui alcuni ricercatori raccontano la loro esperienza dell'Open Access e commentano la policy dell'Ateneo.
Inoltre, riproponiamo il video Open Access: AIR e l'applicazione della Policy di Ateneo per l'accesso aperto realizzato dalle biblioteche di Biologia, Chimica, Informatica, Matematica e Scienze della Terra in collaborazione con lo staff di AIR e il CTU.
Il Sistema Bibliotecario ha preparato per te una breve guida sui servizi che hai a disposizione nelle biblioteche dell'Ateneo. In questa guida puoi scoprire come le biblioteche possono aiutarti nel tuo percorso di studi.
Vieni a trovarci!
La Biblioteca di Chimica, fra i suoi servizi di supporto alla didattica, annovera l'acquisto dei libri di testo adottati nei corsi di laurea di Chimica.
Gli acquisti si effettuano avendo come principale riferimento la bibliografia contenuta nella "Guida dei corsi" (a cura della segreteria didattica).
I docenti sono, pertanto, invitati a tenere costantemente aggiornate le rispettive bibliografie inserite nella guida ed a segnalare eventuali integrazioni, in modo da consentire alla Biblioteca, nei limiti dei fondi disponibili, l'acquisto tempestivo del materiale bibliografico adottato.
Nel mese di agosto la biblioteca osserverà i seguenti orari:
• dal 3 al 7 agosto: 9.00-12.30 e 13.30-16.30
Sarà aperta al pubblico la sala A. Per la consultazione del materiale conservato in sala B o in sala C rivolgersi al personale della sala A.
• dal 10 al 21 agosto: chiusura
• dal 24 al 27 agosto: sala A 9.00-12.30 e 13.30-17.30; sala B 9.00-12.30 e 13.30-17.00
• 28 agosto: sale A e B 9.00-12.30 e 13.30-17.00
Lunedì 31 agosto si riprenderà con l'orario consueto.
Vi ricordiamo che è possibile effettuare una proroga dei prestiti in corso con le seguenti modalità:
• tramite l’area personale del Catalogo d'Ateneo
• telefonando al numero 02/50314340
• inviando una e-mail a biblio.chimica@unimi.it
Buone vacanze da parte di tutto lo staff!
Le biblioteche di Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica e Scienze della Terra, in collaborazione con il CTU, si presentano in video. Un'opportunità per far conoscere i propri servizi ma soprattutto un’occasione per aprire un dialogo coi propri lettori su come modulare la propria attività alle loro esigenze informative: "the library is a growing organism".
Le biblioteche di Biologia, Chimica, Informatica, Matematica e Scienze della Terra in collaborazione con lo staff dell’Archivio Istituzionale della Ricerca e il CTU presentano in video l’Open Access, la Policy di Ateneo e AIR, il suo strumento di applicazione.
Da un unico box nell'Home Page del Portale del Sistema bibliotecario puoi accedere a libri, periodici, banche dati, e-book, riviste e articoli elettronici.
Seleziona explora per interrogare tutte le collezioni con un’unica ricerca e accedere alle risorse digitali, oppure seleziona Catalogo per trovare rapidamente libri e periodici e inoltrare richieste di prestito.
Nell'ambito del Servizio Reference Open Access, la Biblioteca organizza un incontro, riservato ai chimici, con la Dr.ssa Galimberti, responsabile dell' Archivio Istituzionale della Ricerca.
L'incontro si svolgerà il giorno 20 marzo dalle ore 10.00 alle 12.00 presso l'aula 310 del settore didattico di via Celoria, 20.
La Dr.ssa Galimberti presenterà la Policy Open Access d'Ateneo e l'uso dell'Archivio istituzionale per le pubblicazioni scientifiche.
L'incontro sarà l'occasione per discutere di diritti, di politiche editoriali e di supporto alla ricerca affinché il nostro nuovo servizio sia sempre più mirato alle Vostre richieste.
Per esigenze organizzative è gradita la conferma della partecipazione all'indirizzo gisella.merlini@unimi.it .
In occasione della settimana dell'Open Access, parte il servizio di Reference Open Access della Biblioteca di Chimica.